Page 6 of 7 FirstFirst ... 234567 LastLast
Results 76 to 90 of 100

Thread: Moda!

  1. #76
    Lieutenant Commander
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Toscana
    Posts
    10.507

    Default

    Sempre e solo jeans, maglie semplici, girocolli con le camicie, scarpe rigorosamente da "ginnastica" (per intenderci, le cock sportif). Oppure le polacchine che non stancano mai.

    Marche, tutte, non sono così bacchettone da uscirmene con "omg D&G truzzo!", ci sono maglie, magliette, just cavalli, D&G, Calvin klein, che spaccano

    Oppure felpe col cappuccio

    Insomma, mi metto un po' di tutto e mi vesto in tante maniere a seconda dei casi, la moda mi piace seguirla quando posso, soprattutto vado dietro al mio gusto, che di solito non si discosta troppo da quella che è la moda, senza scadere negli estremismi
    ...
    Now Working..



  2. #77
    Lieutenant Commander gilda's Avatar
    Join Date
    Oct 2005
    Location
    ......
    Posts
    8.451

    Default

    Quote Originally Posted by Beleriand View Post
    Il pantalone è l'articolo che trattiamo meno, ma una camicia non costa meno di 350-400€ per abiti da sera ci vogliono dai 1000 in su.
    Sei rovinato Guaire
    ma a Roma dove posso trovare i vestiti di questa marca?
    scusa se ti sto assillando....

  3. #78
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    odio i vestiti eleganti, ma cmq mi vesto in maniera "comoda" non vado in giro come le persone di milano con l'elastico alla fine del jeans -.-

  4. #79
    Warrant Officer
    Join Date
    Nov 2007
    Location
    Milano
    Posts
    2.658

    Default

    Quote Originally Posted by Mez View Post
    odio i vestiti eleganti, ma cmq mi vesto in maniera "comoda" non vado in giro come le persone di milano con l'elastico alla fine del jeans -.-
    milano e' la città che conta, vediamo di ricordarcelo eh

  5. #80
    Lieutenant Commander Mez's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Milano
    Posts
    6.607

    Default

    oris pure io so di Milano, ma fa merdare. Sarai uno di quei bambini che si laccano i capelli, elastico ai jeans, mutande ascellari per far vedere la zebratura/elastico, magliette S dove ti finisce appena sotto l'ombelico, refrigiwear rigorosamente corto, bianco, con contarni neri, piercing a lato-labbro sotto
    la vita è fata di bomboclat! (chi se ne intende sààààààààà )


    scherzo, non prendertela

    @Gilda, un paio di dubbi li ho sul tuo poema qui sopra
    Last edited by Mez; 21st February 2008 at 01:40.

  6. #81
    Fashion's Avatar
    Join Date
    Sep 2005
    Location
    Milano
    Posts
    1.708

    Default

    Ho sanzionato e deletato tutto quello che riguardava gli insulti tra milanesi e romani. NON VOGLIO piu' leggere reply di insulti su due citta' che sono completamente diverse tra loro in questo thread!

    Grazie

  7. #82
    Warrant Officer Beleriand's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Putignano (BA)
    Posts
    3.297

    Default

    Quote Originally Posted by Oris View Post
    bele ma che titoli di lavoro hai tu?
    ma + precisamente tu fai tipo il manager oppure lo stilista o che altro?
    Non essendo gay non posso fare lo stilista . Semplicemente insieme a mia sorella porto avanti l'azienda aperta da mia madre 30 anni fa, niente di grosso una decina di persone in tutto fra lavoratrici e genitori che ci danno una mano in un lavoro difficilissimo che richiede una professionalità esagerata se non vuoi essere spazzato via dai cinesi che per ora hanno assorbito tutta la produzione di livello medio-bassa.

    @ gilda non lo so
    a parte i negozi mono marca che vedi sul sito il resto non ho idea di dove trovarli.
    "Perdere significa morire! Tu puoi vincere mille combattimenti, ma ne puoi perdere soltanto uno!"
    .::Zaknafein Do'Urden::.

    «Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri.»
    .::Charles Bukowski::.
    Spoiler

    XBOX360 Live: IYIaxximo

  8. #83
    NelloDominat's Avatar
    Join Date
    Sep 2007
    Location
    Montreal - Canada
    Posts
    7.093

    Default

    Solitamente non seguo la moda, ma devo dire che da quando sono qui spinto anche dalla mia ragazza sto comprando cose che mai avrei comprato in italia.

    Compro 90% della roba qui, ottima qualita' e disign con un prezzo contenuto.
    http://www.le-chateau.com/Home.aspx




  9. #84
    Lieutenant Commander Verci's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Gallarate
    Posts
    8.545

    Default

    Quote Originally Posted by Beleriand View Post
    Il pantalone è l'articolo che trattiamo meno, ma una camicia non costa meno di 350-400€ per abiti da sera ci vogliono dai 1000 in su.
    Sei rovinato Guaire
    poco ladri...
    poi è tutto da vedere su che materie prime utilizzate, quali trattamenti hanno subito etc etc, in ogni caso, lavorando nel settore, 350€ per una camicia è un furto
    btw iniziate ad avere paura di tutto quello che arriva a prezzi troppo bassi nei negozi, a tutta la merda cinese importata, a tutta la merda di D&G (che producono in cina e poi importano, mica è made in Italy quello...).
    Il discorso è molto lungo, cerco di sintetizzare al volo:
    la parte importante per la salute dell'uomo nella realizzazione di un capo è la parte di nobilitazione della pezza (tintura e altri trattamenti fatti sul tessuto) in quanto vengono usate le peggio porcate chimiche. Ora, se queste lavorazioni vengono svolte in italia c'è una legislazione (e tanti controlli) che impediscono l'utilizzo di sostanze proibite per la lavorazione delle pezze di tessuto. Al contrario in Asia non esiste nessuna di queste legge e si possono tingere i tessuti con qualsiasi schifo si voglia. Il made in in questo non vi aiuta per un cazzo in quanto il made in attesta solamente l'ultima lavorazione eseguita, quindi in un vestito attesta solamente la fase di cucitura del vestito, ma potrebbe essere stato usato il peggior tessuto del mondo per fare l'abito che state comprando.
    Quali sono le conseguenze? molteplici e tutte dannose. Con la società per la quale lavoro abbiamo fatto un'indagine in 6 capitali europee (barcellona, parigi, stoccolma, londra, berlino, milano (non è capitale ma è vicina a dove lavoro )) comprando capi d'abbigliamento alle bancarelle, nei negozi e nella grande distribuzione e facendo poi tutte le analisi tossicologiche del caso:
    allora:
    - del campione prelevato circa il 40% era privo dell'etichetta di made in (non è obbligatoria per legge)
    - del campione totale il 56% riportava la composizione fibrosa errata (tipo dichiarano 100% lino in realtà è 100% ramiè oppure dichiarato 100% cotone in realtà è 50% cotone 50% viscosa e così via...
    - del campione non etichettato made in oltre il 50% aveva problemi di tipo tossicologico (allarmante il fatto che circa il 26% dei campioni presentava ammine aromatiche cancerogene...)
    il tutto per dirvi... attenti a quello che comprate, lavate sempre tutto prima di indossarlo e preferite tessuti che siete sicuri siano stati lavorati in italia (o europa almeno). la parte di confezione (taglio e cucitura) può essere fatta ovunque che non aggiunge nulla ai tessuti, serve solo a dare il "made in"
    detto tutto questo ne approfitto per portare alla luce il progetto al quale sto lavorando da circa 2 anni, in pratica un nuovo standard certificativo per andare a garantire ai consumatori la storia completa del capo che stanno andando ad acquistare.
    qua ( http://www.itfashion.org/p_tracciabilita.php ) trovate qualche info a riguardo, le prime certificazioni sono partite a gennaio, contiamo di superare le 100 aziende certificate entro fine anno, ma credo che probabilmente andremo molto oltre
    detto tutto... se avete domande chiedete pure :-)
    ah, il costo industriale (compresi ammortamenti, costi energetici, spese generali etc etc, non solo i costi di materia prima e mano d'opera) per una maglietta 100% cotone lavorata interamente in italia (dalla filatura alla confezione, compresa la tintura e la stampa) non supera in genere i 4-5€ (se fatta in cina costa meno della metà), quindi fatevi velocemente 2 conti di quanto ci guadagna il sig. XXX (metteteci un nome a caso) vendendo le sue magliettine a 40€ l'una dopo averle acquistate in cina
    sono stato OT, ma credo che siano info cmq relative alla moda che dovreste sapere
    Last edited by Verci; 21st February 2008 at 12:17.
    Actually:
    DAoC: off, forever...
    ReaLife: on? oh really?
    Work: slave...

    Puppatemelo aoe

  10. #85
    Lieutenant Commander Necker's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Mediolanum
    Posts
    12.044

    Default

    bravo verci.. molto utile.

    Sapresti dire anche i prezzi di una camicia o il divario è troppo ampio per determinare un prezzo base di produzione da cui poi fare eventuali paragoni per capire quanto ci stia ladrando il commerciante di turno?
    Io ho comprato le camicie del mercato a 5 euro l'una.. poi ne vedo alcune simili a 55 euro e mi pongo alcuni quesiti..
    Daoc
    Spoiler

  11. #86
    Warrant Officer Beleriand's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Putignano (BA)
    Posts
    3.297

    Default

    Tanto per avere un'idea: un abito che viene venduto in negozio a 1200€ viene pagato a noi che lo produciamo un prezzo che oscilla tra i 50-100€.
    Per una camicia venduta a 400€ circa 20€.

    Parlo sempre di tessuti firmati e che costano un occhio. Per la roba da mercatini o grandi magazzini un laboratorio non riesce a prendere più 3-4€ a capo ecco perchè finisce tutto in Cina.
    "Perdere significa morire! Tu puoi vincere mille combattimenti, ma ne puoi perdere soltanto uno!"
    .::Zaknafein Do'Urden::.

    «Detesto i prati perché tutti hanno un prato con l'erba e, quando si tende a fare le cose che fanno tutti gli altri, si diventa tutti gli altri.»
    .::Charles Bukowski::.
    Spoiler

    XBOX360 Live: IYIaxximo

  12. #87
    Lieutenant Commander Verci's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Gallarate
    Posts
    8.545

    Default

    ha già risposto belerian...

    diciamo che finchè si rimane in campo industriale i prezzi sono decenti ed anche i ricarichi non sono proprio fuori di testa, appena si esce e si entra nella distribuzione... li si fanno i soldi veri...


    da quello che capisco poi belerian utilizza buoni tessuti probabilmente italiani e non importati...


    tanto per darvi un'idea a parte tutti i vantaggi economici dati da salari infimi in cina, costo dell'energia inesistente etc etc se io fabbricante italiano esporto per un valore di 100 il governo si incula 30 di tasse, in cina (considerata ancora paese sottosviluppato e quindi gode di agevolazioni internazionali sui dazi) se io esporto per 100 il governo mi da 13 perchè sono stato bravo... non si può competere sui prezzi con quella gente, l'unico modo è di creare oggetti di nicchia o cmq che non abbiano il mercato dei grandi numeri. la grande produzione si sta spostando ad est, le piccole produzione non possono poichè i costi logistici andrebbero ad annullare i vantaggi economici del produrre lontano.




    btw comprate italiano, non le minkiomagliette dei mercatini che sono piene di merda e solitamente realizzate con mano d'opera davvero sfruttata...
    Actually:
    DAoC: off, forever...
    ReaLife: on? oh really?
    Work: slave...

    Puppatemelo aoe

  13. #88
    Lieutenant Commander Verci's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Gallarate
    Posts
    8.545

    Default

    mi sono accorto di non aver risposto... un prezzo standard non si può definire a priori, ci sono troppe variabili in gioco.
    In negozio è ragionevole trovare una camicia di buona fattura con tessuti buoni sui 50-60€. Non comprate nulla di D&G in quanto sono davvero la peggio merda (tutta cinese e venduta a prezzi esorbitanti...)

    poi ci sono casi in cui i prezzi sono per forza esagerati, ho un cliente che produce camicie molto particolari con ricami e lavorazioni fatte a mano... il suo costo aziendale (materia prima, mano d'opera, energia, ammortamenti, etc etc etc) è di circa 90€ a camicia... sul mercato sono camicie da prezzi assurdi... parlavo di camicie "normali"



    p.s. nella mia esperienza personale ci sono alcune firme "locali" con relativa catena di negozi che fanno ancora degli ottimi abiti e vestiti a prezzi tutto sommato ragionevoli, per quelche si capisce utilizzano anche dei buoni tessuti. provate a cercare bene nelle vostre città, non andate diretti al centro commerciale che spesso non è proprio il massimo... :-)
    Actually:
    DAoC: off, forever...
    ReaLife: on? oh really?
    Work: slave...

    Puppatemelo aoe

  14. #89
    Lieutenant Tibù's Avatar
    Join Date
    Jan 2005
    Location
    Brescia
    Posts
    4.835

    Default

    1000 euro di vestiti li avrò spesi giusto in 10 anni,pure sul vestito per andare a nozze di un parente(gia li rosikavo su quanto avrei dovuto spendere per un abito che indosso 1 volta e basta) ho trovato l'occasione a 60 euro da sash abito completo
    Quello che mi frega è l'indice in borsa delle Clark,ogni 2 anni aumentano-calano di 5-10€ e mi fregano
    mandale83 on PSN
    Spoiler


  15. #90
    Lieutenant Commander Pazzo's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Undiscosled
    Posts
    11.912

    Default

    Verci hai mica modo di fare una lista easy e rapida di marche che producono in Italia o quantomeno in paesi decenti dove non rischio di dare soldi a sfrutatori di cinni cinesi e coloranti tossici? parlo anche di marchi grossi eh, che tipo D&G sapere che producono in Cina mi ha stupito (tra parentesi, intendi solo D&G o anche Dolce e Gabbana? che io una camicia Dolce e Gabbana la ho e ci sta made in italy scritto. Può essere che il brand di lusso lo fanno qua e quello da zarro di periferia arricchito in Cina??)

Page 6 of 7 FirstFirst ... 234567 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 112.01 Kb. compressed to 96.76 Kb. by saving 15.25 Kb. (13.61%)]