e questa perla da dove esce, lungi da me intavolare una polemica come quella dell altra volta ma in questa affermazioni trascuri in ordine sparso , l'attivita' del giudice per interrompere il corso della prescrizione, l'attivita disciplinare avverso gli avvocati che con comportamento ostruzionistico dilatano i tempi della giustizia, tutti i casi in cui la prescrizione di un reato viene interrotta ex officio.
Un affermazione del genere da uno che non ha studiato giurisprudenza ci puo stare, ma da uno che ci lavora, come tu stesso affermi non solo e' pretestuosa ma anche molto mendace.
I processi si prescrivono per inerzia della magistratura sempre, l'avvocato ci puo' fare poco, molto poco a differenza di quanto viene indicato da chi e' ignorante in materia (ignorante= che ignora e non conosce)
esistono giusto 2 norme che vanificano praticamente quanto affermi:
Art. 159.
Sospensione del corso della prescrizione.
Il corso della prescrizione rimane sospeso in ogni caso in cui la sospensione del procedimento o del processo penale o dei termini di custodia cautelare è imposta da una particolare disposizione di legge, oltre che nei casi di:
1) autorizzazione a procedere;
2) deferimento della questione ad altro giudizio;
3) sospensione del procedimento o del processo penale per ragioni di impedimento delle parti e dei difensori ovvero su richiesta dell'imputato o del suo difensore. In caso di sospensione del processo per impedimento delle parti o dei difensori, l'udienza non può essere differita oltre il sessantesimo giorno successivo alla prevedibile cessazione dell'impedimento, dovendosi avere riguardo in caso contrario al tempo dell'impedimento aumentato di sessanta giorni. Sono fatte salve le facoltà previste dall'articolo 71, commi 1 e 5, del codice di procedura penale.
Nel caso di autorizzazione a procedere, la sospensione del corso della prescrizione si verifica dal momento in cui il pubblico ministero presenta la richiesta e il corso della prescrizione riprende dal giorno in cui l'autorità competente accoglie la richiesta.
La prescrizione riprende il suo corso dal giorno in cui è cessata la causa della sospensione.
Art. 160.
Interruzione del corso della prescrizione.
Il corso della prescrizione è interrotto dalla sentenza di condanna o dal decreto di condanna.
Interrompono pure la prescrizione l'ordinanza che applica le misure cautelari personali e quella di convalida del fermo o dell'arresto, l'interrogatorio reso davanti al pubblico ministero o al giudice, l'invito a presentarsi al pubblico ministero per rendere l'interrogatorio, il provvedimento del giudice di fissazione dell'udienza in camera di consiglio per la decisione sulla richiesta di archiviazione, la richiesta di rinvio a giudizio, il decreto di fissazione della udienza preliminare, l'ordinanza che dispone il giudizio abbreviato, il decreto di fissazione della udienza per la decisione sulla richiesta di applicazione della pena, la presentazione o la citazione per il giudizio direttissimo, il decreto che dispone il giudizio immediato, il decreto che dispone il giudizio e il decreto di citazione a giudizio.
La prescrizione interrotta comincia nuovamente a decorrere dal giorno della interruzione. Se più sono gli atti interruttivi, la prescrizione decorre dall'ultimo di essi; ma in nessun caso i termini stabiliti nell'articolo 157 possono essere prolungati oltre i termini di cui all'articolo 161, secondo comma, fatta eccezione per i reati di cui all'articolo 51, commi 3-bis e 3-quater, del codice di procedura penale.
Per non parlare da un punto di vista prettamente pratico e professionale del tuo "rinvii anche di 2 anni"
avro' avuto culo (o magari sfortuna) in 3 anni nel foro di Palermo,5à citta d'Italia e pure un po "movimentatella" sul penale, quindi non un foro da nulla ma con un più che discreto carico. Non ho mai e poi mai visto rinvii per il penale a 2 anni( parliamo di penale non di civile, no

), al massimo per processetti del cazzo come abusivismo edilizio, spesso in attesa di attività della P.A., il rinvio raggiunge tre mesi, ma per processi ingenti si hanno anche 4 udienze al mese, suvvia non facciamo disinformazione a scopi politici, non lamentiamoci della ns classe dirigente se poi scriviamo cosi grosse castronate noi per primi.