Fino a 5000 euro puoi rientrare nelle prestazioni occasionali e pagare, anzichè l'iva, la ritenuta d'acconto (sempre al 20%)
(peraltro non vorrei dire una stupidaggine ma dovrebbero essere 5000 euro 'per ogni committente'... quindi un margine molto più ampio in realtà)
La rogna in questo è che, al contrario dell'iva, la ritenuta d'acconto è un costo per chi ti compra la prestazione, perchè non è scaricabile. Quindi tanti potenziali acquirenti storcono il naso.
Ad ogni modo poco importa, se la tua utenza finale son le 4 vecchiette del paese.
In questa maniera sei in regola, ma le prestazioni in R.A. ti devono entrare in dichiarazione dei redditi, quindi nel caso tu sia anche lavoratore dipendente e finora magari ti è bastato il modello unico, qua ti tocca fare il 730 o simili.
