che antipatico che sei evilnon è vero che non mi fido dell'impasticcomane però voglio sentire entrambi.
metti che nello mi consiglia la 450d, vedrò un pò al momento.
se pure nello mi consiglia la 400d vado diretto su questultima.
che antipatico che sei evilnon è vero che non mi fido dell'impasticcomane però voglio sentire entrambi.
metti che nello mi consiglia la 450d, vedrò un pò al momento.
se pure nello mi consiglia la 400d vado diretto su questultima.
daje che il compleanno è vicino, 400d o 450d?
Grazie della fiduciaKith
@Mez io direi 60% L'occhio 30% L'obbiettivo 10%Corpo macchina
Allora posto entrambe le descrizioni:
Canon 450D
ed alcuni esempi di Foto
Ora descrizione della Canon 400D
descrizione dettagliata della 400D
e in aggiunta la galleria della 400D
infine per quanto riguarda la parte descrittiva:
le differenze tra la 400D e la 450D
la mia opinione personale deve essere MOLTO relativa poiche' ognuno di noi ha gusti personali e modo di pensare differente.
Allora... Ho considerato il fatto della perdita di valore della 400D, leggendo, Canon continuera' la produzione della 400D anche dopo il lancio della 450D, quindi non dovrebbero esserci grossi cali di prezzi sulla 400D. Leggendo commenti sulla macchina e' un update della 400D ha delle cose positive ovvero avere nel viewfinder ISO, lo spot meter e i relativi pulsanti senza dover distogliere l'occhio dal viewfinder.
Un +/- 1 nell'EV, stessa velocita' in scatti sequenziali con piu scatti in JPG ma meno in RAW. LCD 1 cm piu' grande e durata della batteria piu' lunga. (questo in dettaglio le differenze delle due.
Ovviamente i 12MP non ha comunque senso (come update) se si stampa in formati fino all'A4.
La cosa che mi attira della 450D e' che e' nuova, piu' bilanciata come peso, monta le memorie SD quindi recuperabili dalle camere compatte, e costano meno. Quindi si ha ragione Mez che salvi 100Euri prendendo la 400D ma devi aggiungere il costo della CF. Mentre con la 450D usi le SD che sicuramente Kith ne ha. In aggiunta ha quelle piccole nuove cosine che almeno a me non dispiacciono per niente.
La cosa positiva della 400D che costa di meno 200.000+ delle vecchie lire e che alla fine per un fotografo amatoriale le differenze risultato comunque minime.
1) valuta il discorso Macchina Fotografica + Memoria.
2) prendile in mano tutte e due e vedi quella che ergonomicamente ti fa sentire piu' a tuo agio.
Non voglio dirti compra una o compra l'altra ma considera bene il p.to 1)Di per se sono 2 modelli eccellenti come entry level (anzi sono il topo dell'entry level)
Parla Nello:
Se dovessi comprare una Canon come prima macchina (se non studiassi fotografia, cosi... amatorialmente) prederei la 400D la volo senza pensarci.
Ma, se avessi dalla mia vecchia compatta da cui posso usare 1 o 2 memorie SD da 2-4Gb mi orienterei sicuramente sulla 450D
ciriciao!
che bello il fuso orario mi sveglio e trovo nello esauriente ^^
ecco ora resta da aspettare il mio compleanno, o dei soldi extra trovati da qualche parte asd
ps ora mi arriva la digos in casa asdsddsa
Grazie nello, grazie mez![]()
Mi è sorta una domanda un po stupida però voglio farla cmq.
Ma la messa a fuoco automatica, dpende dal corpo macchina o dall'obiettivo?
Se dipende dall'obiettivo, come faccio a capirlo?
Non ho ben capito la storia del motorino negli obiettivi nikon boh..
nikon d40/d40x non ha il motorino nel corpo macchina, ha bisogno di obiettivi by motorini dentro per af
and stop, solo sti 2 modelli
il focus e' un sensore che passa attraverso la lente, nella zona dello SPOT scelto o comunque nella zona da mettere fuoco in base alle impostazioni (uso solo il focus a spot)
Lenti non motorizzate/ o corpi macchina non motorizzate la focalizzazione bisogna farla manuale. No nego che un buon 25% delle mie foto sono fatte sono fatte full manual, dai settaggi al focus.
P.S. Kith quale hai scelto?![]()
c'è da dire che focheggiare manuale su 400d o d40 con il pentaspecchio che hanno non è facile, a meno che non hai una vista da falco
su macchine con pentaprisma non ho mai provato, ma ho sentito dire che è piu isy la cosa
la mia paura è: escludendo la d40x che devo avere obiettivi con motorino.
le canon hanno tutte l'autofocus di base, con eventualmente l opzione del full manuale?
leggevo sulla 350 di mia cugina AF e MF, mf è la messa a fuoco manuale giusto?
il sigma 18-200 ha l' AF ?
cmq io sono leggermente orientato a 450d, lo ero gia prima di chiedere pareri, però volevo sentire voci di esperti.
Alla fine cmq l'ultima parola l'avra mio cugggino (tra 400 e 450, dato che lui è un fanboy canon asd) fotografo dato che la faccio comprare a lui, uno di sti gg gli telefono, forse mio padre sè preso bene e me la compra prima hahahahah
Nello, avrei gentilmente bisogno di una spiegazione.
Sto' studiando le basi della fotografia, perchè vorrei cominciare a fare qualche scatto in manuale
Non ho ben capito una cosa.
Assodato il fatto che l'esposimetro (in base al tipo di rilevamento desiderato) percepisce e misura la luce, selezionando così l'apertura del diaframma e il tempo di posa per una esposizione perfetta.
Come faccio a variare diaframma o tempo senza perdere la giusta esposizione? che tipo di rapporto hanno i 2 valori?
gratz.
di solito sulle macchine hai diverse opzioni
-priorita tempi
-diaframma
-manuale (quella che intendi tu)
scegli tempi, esposizione, diaframma tutto come preferisci (ovviamente se cambi il diaframma l'esposimetro si muove)
se chiudi il diaframma dovrai alzare i tempi per ritornare all'esposizione da te desiderata (la vedi sempre sull'esposimetro) attento pero che allungando i tempi hai l'effetto ghost senza cavalletto
Last edited by Mez; 28th March 2008 at 19:26.
ci sono tre variabili in una foto ISO, Apertura, Velocita' di scatto (che chiamero' speed per facilitare)
ipotizziamo di avere ISO=100 Apertura=f1,4 e Speed 1/500 = foto neutra
se cambio un valore es l'ISO, e ho ISO=200 Apertura=f1,4 la velocita' per avere una foto neutra sara' 1/1000.
Oppure variando l'apertura (riducendola)
ISO=100 Apertura=f1.8 Speed 1/250
capito?
da che velocità una mano non professionista (ma nemmeno niubba o peggio con il parkinson) riesce a non fare mosso fotografando un soggetto immobile?
1/250 ?