è disinformazione, il livello di sicurezza stando alle certificazioni è identico (parlando di vista ma penso pure xp). Senza contare che la logica gruppi e privilegi dei processi di unix ereditata sia da linux che da osx è tutt'altro che perfetta, benchè più configurabile e immediata del sistema, analogo, in win.
La cosa che fa ridere è che, anche su questo forum, alla prima notizia di bug ridicoli in sistema win (ultimo quello ridicolo dei programmi non supportati con l'SP1, 5 programmi di sicurezza non ancora aggiornati e la gente ci ha flammato sopra...) tutti a gridare allo scandalo, notizia baco piuttosto enorme in osx e tutti a cercare la giustificazione

Tra l'altro giustificazioni ridicole, abbiate pazienza, fino ad una certa versione di win (non so quale, non recente cmq) tu potevi prendere un .exe, rinominarlo in altro file, tipo .jpg, e mandarlo in giro. Win apriva il .jpg col programma apposito, falliva e in automatico riconosceva che in realtà era un .exe e lo apriva col programma di default (lo eseguiva).
Quindi se avevi un .jpg rinominato in .jp te lo apriva cmq, peccato che ti poteva arrivare un immagine in allegato che in realtà fosse un virus.
Ora è come se dicessi "si bhe ma basta avere un antivirus che mi fa lo scan degli allegati di posta e non ho problemi, mica c'è da preoccuparsi".