Ma smettila è il modo di fare che mi fa schifo.
C'è modo e modo di fare le domande.
Mi da fastidio la supponenza.
Sono i tipici giornalisti di merda che fanno le veci del giudice.
Guarda che in altri post hai detto così:
"i processi mediatici su fatti di cronaca nera che andrebbero trattati in modo freddo e privo di congetture, attenendosi alla semplice realtà delle prove e dei fatti"
Ma immagino che valga solo per la cornoca nera non per la mafiaahhh e berlusconihhh vari.
Last edited by Hudlok; 25th April 2008 at 13:15.
dio mio hudlok. tra questo 3ad e quelli sul vday mi chiedo se non sei sul libro paga di feltri
EDIT - per quanto mi stia sul cazzo l'america per alcuni suoi aspetti, almeno li chi ruba le tasse va in prigione anche se sei una celebrità
http://www.cnn.com/2008/CRIME/04/24/...ing/index.html
da noi siedono in parlamento
Last edited by marchese; 25th April 2008 at 13:19.
ma io sono assolutamente con te se dici che il sistema intero dovrebbe essere rivoluzionato, ma fintanto che non lo si fa, non si può tenere il cittadino nella condizione di dover sottostare a 20 anni di processo. Capisci che intendo? E' sicuramente una pezza, una pezza inadeguata, ma ritengo necessaria fino al momento in cui appunto le cose non funzionano. Poi, ancora una volta, per reati gravi, la prescrizione non è una cosa che arriva dall'oggi al domani eh, è che qui fate un po' di confusione nel classificare i reati come gravi. Da che mondo è mondo, i reati gravi sono quelli contro l'integrità fisica e la libertà personale, il fatto che nel nostro codice alcuni reati contro il patrimonio siano sanzionati pesantemente è un retaggio del fascismo (questa non è un opinione eh, è un dato storico proprio).
Il sunto è molto semplice: il cittadino (innocente fino a prova contraria) non può pagare per le inefficienze del sistema.
ha fatto sembrare che qualsiasi reato si prescriva in 12 anni, il che è una cazzata, esempio l'omicidio ce ne mette sicuramente più di 30. Il tempo di prescrizione si calcola ora prendendo come base di calcolo la pena edittale massima, prima non c'era certezza manco su quello, fa te.
Tra l'altro si stavo andando nella direzione (prima della Cirielli) di considerare anche le attenuanti nel calcolo del tempo di prescrizione, il che stava creando innumerevoli casini, perchè capisci che un sistema giuridico deve avere quante più certezze possibili, qua si stava andando verso un casino assurdo in cui la prescrizione veniva calcolata caso per caso, prescindendo da una valutazione completamente basata su principi obiettivi ma mettendo in mezzo anche considerazioni specifiche. Il che è asolutamente inaccettabile in una cosa del genere. Ancora, prima sempre col calcolo di attenuanti e troiate varie erano prescrittibili anche i reati punibili con l'ergastolo, ora non lo sono più, anche se l'ergastolo sia conseguenza dell'applicabilità di aggravanti.
(con questo non nego che la prescrizione si sia accorciata per molti reati, alcuni dei quali insignigicanti, altri decisamente no. Pro e contro insomma. I pro sono stati indubbiamente a favore di berlusconi, ma anche di tanta altra gente "normale" che ne aveva bisogno davvero insomma. I contro, innegabili, sono cmq un prodotto dell'inefficienza totale del nostro sistema e della lentezza esasperante con cui si arriva a sentenza)
Last edited by Pazzo; 25th April 2008 at 13:39.
Si vabè Pazzo direi che il discorso di Travaglio di ieri sera non girava intorno alla durata della prescrizione ma a tutta altra cosa
Il principio che un cittadino è presunto innocente proprio non trova casa con te eh?
La prescrizione è un istituto di tutela del cittadino (presunto INNOCENTE) affinché se nei tempi previsti non viene provata la sua colpevolezza e giudicata tale al di là di ogni ragionevole dubbio, questa consenta al cittadino di veder cancellate le accuse a suo carico. E' proprio sui reati gravi che assume una importanza fondamentale, dato che altrimenti un qualsiasi cittadino rischierebbe di stare 30 anni sotto processo penale per omicidio anche se non si trovano prove della sua colpevolezza.
Smettetela di pensare SOLO a berlusconi, ci sono 60 milioni di cittadini in questo cazzo di paese, e non è solo lui ad aver subito dei processi.
E ce ne sono tanti che li hanno subiti da innocenti (una statistica banale vi dimostrerà che sono molte piu' le sentenze di assoluzione per non aver commesso il fatto che le condanne per averlo fatto).
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
La logica che sta dietro dovrebbe far si che chi porta in tribunale qualcuno sia sicuro di quel che fa. E che quindi abbia un tempo limitato per dimostrarlo.
Se tu hai tutte le prove per mettere sotto processo qualcuno... Non necessiti mica di 20mila anni per dimostrare quel che dici..
sto post è intimamente connesso all'altro sul v2day e sulla libertà d'informazione.
Io la faccio semplice da sto punto di vista: se tu giornalista conduci una tua inchiesta per pubblicare l'articolo che parla di x e hai delle prove certe, fai l'articolo, fai l'inchiesta, metti tutto nero su bianco, sperando poi che quanta più gente possa venirne a conoscenza.
Questo è il giornalismo per me, riportare cose vere. Tutto il resto non conta, non esiste.
(eccezion fatta se si interferisce col corso della giustizia eh...)
DaocSpoiler
il processo penale italiano è piuttosto garantista, abbiamo addirittura ( per i reati piu' gravi) un filtro nel merito ( udienza preliminare) , anche se spesso il gup preferisce il rinvio a giudizio ( perchè non deve motivarlo e quindi lavora di meno, so che è triste ma è cosi' ) e, quindi, non sempre funziona a dovere .
In ogni caso , proprio per il garantismo che lo connota, questa macchina ha bisogno di parecchie RISORSE per funzionare, se i soldi non ci sono il processo pare fatto apposta per incepparsi, di modo che la prescrizione diventa la strada piu' percorribile se si è colpevoli.
Sicuramente, pero', se i soldi non ci sono , non è cancellando la prescrizione che si risolvono le cose, la via maestra sarebbe quella di investire nella giustizia, perchè il giorno che i tribunali funzionano, state sicuri che i cittadini rispetteranno maggiormente la legge....evidentemente, pero', se il legislatore continua a fottersene, o i soldi non ci sono o il problema giustizia non è considerata abb "urgente" ;/
probabilmente molti non riescono a comprendere la prescrizione per i paraocchi hanno o la mancata conoscenza di come "dovrebbero" funzionare le cose ed infine anche per l'identita' indagato=colpevole, perche il processo sarà anche _giustamente_ garantista, ma l'opinione pubblica e eccessivamente ed _erroneamente_ forcaiola quando si tratta del culo degli "altri", quando si tratta del proprio culetto poi vengono a piangere negli studi legali
La prescrizione viene vista quindi, erroneamente,come un modo per eludere e fottere una legge e non scontare un crimine.
Come gia e' stato scritto la prescrizione non e' un MALE ma anzi e' lo strumento per cui un cittadino viene tutelato e come dice jarsil in questo paese non esistono solo berlusconi o i mafiosi, questo a volte tutti lo dimenticano, ma esiste tutta una serie di fattispecie e di individui, alcuni colpevoli altri proprio innocenti.
Passare una vita con la spada di damocle di un procedimento penale, quando la colpa di tali lungaggini sono relative all apparato giustizia non e' una soluzione sopratutto per altre circostanze non solo le pene accessorie o le misure cautelari che possono venir date in pendenza di giudizio, ma anche per la questione molto più banale di terminare una vicenda processuale vista l'identita' totalmente errata di Indagato=colpevole o Imputato=colpevole, ma che dilaga nell opinione pubblica e' non solo di casi eclatanti che leggete nei giornali anche nel semplice vicinato, e' un fatto che massacra una vita.
Forse molti trascurano che in determinati casi alcuni imputati vengono sospesi o allontanati dal posto di lavoro in via cautelativa, a queste circostanze non ci pensate, no?
Forse molti non sanno, oltretutto, che In Italia esiste un istituto per avere dei risarcimenti a volte anche ingenti per danni patrimoniali e non patrimoniali anche se il processo dura eccessivamente e questo e' in conformita con la Cedu (Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali) perche' ogni persona ha il diritto a che la sua causa sia esaminata equamente, pubblicamente ed entro un termine ragionevole da un tribunale indipendente e imparziale, costituito per legge
la cosidetta legge Pinto legge n. 89 del 24 marzo 2001.
E' assurdo leggere di gente che punta il dito sulla prescrizione, non avendo una minima conoscenza del perche' a volte funziona in maniera anomala quando i problemi sono totalmente altri e se un processo si prescrive il 99% delle volte e "colpa" della magistratura, intesa non come singole persone, e' tutta gente che si fa il culo quadrato (be ci sono anche li i posapiano) ma intesa come apparato statale.
ma anche questo e' un modo di ragionare tutto italiano oltre al solito parlare senza conoscere l'argomento, cioe risolvere un anomalia con un ulteriore anomalia, i processi durano tanto? bene aboliamo la prescrizione...
E' troppo difficile pensare che l'anomalia sia la durata dei processi in Italia e su quello si deve operare?
Be in Italia si, poi si arricchisce il tutto con il nano di merda e la mafia ed un bel po di demagogia ed ecco servita la disinformazione e le soluzioni tutte Italiane.
Questo paese e' straordinario me ne convinco di piu ogni giorno che passa.
Ah ero sarcastico![]()
Last edited by McLove.; 28th April 2008 at 02:01.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-