che dire sei una persona molto molto sfortunata... io ti dico che personalmente, tra le persone che conosco direttamente, a mia memoria ricordo 3 furti in appartamento nella mia vita , il primo a casa mia verso il 1976, il secondo acasa della mia ragazza nel 94 e il terzo a casa di una collega qualche mese fa. In 2 casi su 3 si sono portati via solo chincaglieria e un portatile...
Per quello che riguarda i furti le statistiche ufficiali della polizia del 2007 parlano di un tasso pari al 3% su tutta italia (fonti min. interno) con relazione a tutti i tipi di furto (casa macchina boresggio etc)
se si vanno a prendere l'insieme di tutti i furti le statistiche dicono che a livello italiano dal 1984 a oggi si è passati da circa 1240 su 100k abitanti a 2400...
Quindi un aumento di circa un punto percentuale in 24 anni... come detto più volte aumenti assolutamente logici pensando all'evoluzione della società ed in linea con tutte le società occidentali.
E in ogni caso ribadisco che rstiamo parlando di meno del 3%...
Andando nello specifico vediamo qualche esempio di diverse tipologie di furto nello specifico del lazio:
Parlando di furti in appartamento e nel lazio l'incidenza è pari a 379 furti su 100 k abitanti (0,38%). Interssante notare che il fenomeno, rispetto al 1984 è
diminuito passando a 254 ogni 100 k abitanti... (trend analogo sulla sola roma da 369 a 257) Strana emergenza che diminuisce nel corso del tempo tempo (24 anni) e riguarda meno di una persona su 200.. (per altro te lo dico sinceramente statisticamente sei più che sfortunato vista l'alta incidenza di questo reato tra i tuoi conoscenti)
Caso analogo gli scippi..
Si passa dai 168 ogni 100 k nel 1984 ai 50 del 2006... Altra diminuzione. (trend di roma analoghi a quelli del lazio)
Per ciò che riguarda i furti d'auto i dati presentati su roma rigaurdano il periodo tra il 2000 e il 2006 in cui udite udite, c'è una contrazione dei furti d'auto che passano da 15,4 ogni 100 macchine a 10,2 (circa il 30% in meno)...
Dati in calo l'avreste mai detto.
Quello che è in crescita, al contrario è il furto dei motoveicoli, che passa da 16,9 per 1000 a 29, 7 per 1000 quindi quasi raddoppia in 6 anni. Va detto che anche in questo caso si tratta di un fenomeno che colpisce meno del 3% dei proprietari di motoveicoli..
facciamo un ultimo discorso realtivo alle rapine. A livello nazionale nel 1984 erano circa 36 per 100 k abitanti oggi sono 55,5 su 100k (cioè 0,5% circa, ossia è vittima di una rapina una persona ogni 200). La cosa ancora più interessante è notare che in realtà le rapine sono in calo negli ultimi anni rispetto al 1991 dove si è ragiunto il picco con circa 70 rapine ogni 100 k abitanti...
Anche qui, quindi, chissà come mai, le rapine calano ma la gente ha più paura... Strano no?
degli stupri se ne è parlato abbondantemente in altri 3D, vale solo la pena di ricordare che solo il 6% sono pepetrati da estranei, il resto da consocenti o parenti..
Allora viste queste cifre, visti i trend sei sempre convinto che esitas un'emergenza criminalità?
(ps comunque sei molto molto sfigato nei tuoi rapporti con il crimine

)