innanzitutto allora se dobbiamo fare i perfettini evitate di utilizzare il plurale perche fu adottato
solo una volta e nel 89, quindi ok vecchietti ma non rincoglioniti da parlare di pratica sempre fatta come fate tu ed il caro estrema.
Sempre fatta come pratica, quindi scusa la volgarita', una grossa cippa di minchia.

Ed invero tale pratica fu utilizzata una sola volta (1989) e pure per pochi mesi durante la crisi del governo De Mita (poi sfociata in un ulteriore governo Andreotti e proprio per mettere in luce il Pci come alternativa in quel contesto di crisi politica.
Quindi piano VOI per primi a modificare la storia che voi tanto amate perche i libri ci sono per tutti ed anche i piu giovani possono averli letti, capisco che con l'eta' si vede doppio e triplo ma che i vecchietti raddoppino o triplichino o indichino Sempre allora e meglio che i vecchietti vandano a giocare a boccie perché hanno perso il senso della misura
come poi ti ha indicato palur qua non si tratta di storia e le differenze sono enormi.
Tutti e due i governi ombra si ispirano allo shadow cabinet anglossassone e di cui ne prendono il nome italianizzato, il primo episodio quello del PCI e' sporadico e situazionale, anzi che dico sporadico, mi ripeto, utilizzato una sola volta e solo in un periodo di tempo di crisi di governo in una situazione peculiare, quindi.
Quello attuale del PD e' piu marcatamente un voler copiare tale pratica anglosassone di in un paese dove c'e' un bipartitismo puro e quindi un governo ombra ci sta a fagiolo, e' il governo che ci sarebbe stato se la parte all opposizione avesse vinto le elezioni.
Ma in italia un bipartitsmo puro non c'e' per questo e' una cagata, già solo in partenza.
Gli slogan veltroni li prende dagli usa(iessuican), le pratiche dal regno unito, invece il fatto di dire cazzate, come i suoi elettori, le prende dal italianissmo modo di essere?
Giusto per la precisione ed amore della Storia politica italiana.
Senza rancore eh
