ragazzi , mi rode pure dirlo, ma travaglio a sto giro ( parlo senza aver visto il video ma basandomi su quel che dite voi) ha debordato dal suo diritto di cronaca.
Ricordate che quando due diritti costituzionali collidono, si impone un bilanciamento ( in questo caso diritto di cronaca e diritto all'onore, decoro ecc.) .
Non basta richiamarsi al FATTO ( nemmeno in tribunale, come sembra credere travaglio) per poter dire quello che si vuole.
Se io a una festa vedo uno che so che 5 anni prima ha rubato e davanti a tutti gli dico " brutto ladro " , quello mi querela e il giudice gli dà pure ragione.
Oltre alla verità ( e all'interesse pubblico) , nella narrazione dei fatti ci vuole la
continenza, un concetto puo' dirsi per quello che è , oppure si puo' utilizzare in modo improprio per suscitare degli impliciti accostamenti che non stanno nè in cielo nè in terra, soprattutto quando il veicolo ( la televisione) si rivolge a una cerchia di consociati amplissima, che spesso non ha nemmeno gli strumenti per
capire un concetto ( del resto berlusconi qualcuno lo avrà votato

)
Nel caso che ci occupa sono sicurissimo che molta gente si sarà fatta l'idea che schifani è colluso con i mafiosi , cosa che non sta nè in cielo nè in terra, per una miriade di motivi . Chi, per esempio, ha mancato una parte del video, ha sentito solo parlare di mafiosi e di schifani, facendo un improvvido 2+2, ma non solo ....
Non vogliatemene ( strano che Mclove non vi ha postato gli orientamenti della SC co N sentenze che spiegano verbosamente quel che ho detto, scommetto che lo farà presto, volenteroso com'è

, io invece me ne vo a dorme

)