esatto, una riforma per alleggerire i tribunali prima o poi ci vuole, visto che la via maestra ( quella di destinare maggiori risorse) è deliberatamente ignorata da tutte le legislature.
Per come la vedo io (parlando del penale) dovrebbero rafforzare gli organici soprattutto dei gip, visto che sono in composizione del tutto sproporzionata rispetto ai magistrati del pubblico ministero, quindi dovendo spesso pronunciarsi ad horas sono davvero intasatissimi e sommersi da N richieste di ogni genere dei sostituti p. .
Poi va recuperato il ruolo del gup, che pur di non motivare si limita a rinviare a giudizio ( e se fosse davvero il problema di motivare, alleggerirei l'obbligo motivazionale , magari mettendo un decreto invece che una sentenza ...il ruolo del gup è troppo centrale per smistare i processi, senza di esso è ovvio che si inceppa tutto .
Sulla legge pecorella invece io la vedo come la Consulta, non togliendo niente al fatto che l'intento di alleggerire il carico di lavoro è precipuo e irrinunciabile.
Alla fine una giustizia che funzioni e che sia celere è presupposto fondante di ogni stato di diritto e l'italia , che ne è la culla, purtroppo è ancora lontana da un'accettabile funzionalità del processo , sia civile che penale. ;/