Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
tu i numeri li dai ogni santa volta che premi il pulsantino "reply"..
/dismiss![]()
... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
... in loving memory of...
Proud Returning Customer On
Dark Age of Camelot
with:
http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
Spoiler
boh, io francamente non me ne intendo per un cazzo, l'unica cosa che so è che non si può continuare a comprare energia come stiamo facendo, e quindi in qualche modo ci dobbiamo attrezzare.... nucleare? eolico? solare? lascio a chi se ne intende il compito di valutare quale sia la soluzione migliore, ma che qualcosa venga fatto..
www.sbvideo.it
Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo
Io sono un amante dei conti.
Quanto costa l'uranio, che resa energetica hanno le centrali di ultima generazione, che costo ha lo smaltimento, se tutto questo permette la costruzione e un guadagno in termini economici io divento pro, mi basta anche solo che le centrali in "tot" anni si ripaghino del costo e forniscano per un lasso di tempo energia a costi inferiori, il resto non m'interessa.
http://www2.ing.unipi.it/~d0728/GCIR/Costi.pdf
questo studio è stato fatto quando il petrolio era a 80$ il barile![]()
Last edited by delo; 23rd May 2008 at 08:57.
bon i link passato da delo da conferma di quello che già pensavo, Alka ti consiglio di leggerlo attentamente, puoi pure toglierlo dalle "cazzate del governo berlusconi" e magari metterlo nelle "buone intenzioni del governo belrusconi"
Last edited by Wolfo; 23rd May 2008 at 09:06.
Ok, l'ho letto e te lo smonto, essendo un articolo ed essendo il mio pane, so anche dove colpire.
Che bello gli ingegneri che dicono stronzate:
Come fai a quantificare l'energia solare che puoi produrre... e quella eolica... ?
Affermazione campata in aria e non dimostrata... per fortuna è una relazione tecnica e non un articolo scientifico.
Valutazione cautelativa: 0,016 cents. 0,80 cents, 3 cents.
E' ovvio sono prezzi interessanti.
MA:
APPENA il 16%. Non viene considerato quanto velocemente il prezzo dell'uranio può triplicare. Se raddoppia ogni anno, in due anni hai fatto il 24% e vai su... e vai su...una triplicazione del prezzo dell’uranio porterebbe il costo del kWh nucleare da un costo di 3,0 a 3,48 eurocents/kWh, pari appena ad un aumento del 16%
Lo dice chiaro alla fine: il petrolio nel 1992-2001 ha quadruplicato il prezzo, mentre dal 2001 ad adesso, siamo a 1,5 volte e il costo di produzione era 6,8eurocents ancora allora, il doppio che con una centrale.
Eh già, ma poi l'uranio ha cominciato a salire e a salire... dal 2006...
37.50 US dollars/lb - gennaio 2006
41.50 US dollars/lb - aprile 2006
72.00 US dollars/lb - dicembre 2006
113.00 US dollars/lb - aprile 2007
Eh è quasi triplicato in un anno... Sarebbe +16% in bolletta in UN anno secondo lo studio......
Il petrolio va oggettivamente più piano... dal 2001 ad oggi non è nemmeno raddoppiato 80$ contro 135$..
Ragazzi avanti, non si sono mai viste le soluzioni rapide e indolori.
C'è sempre da sputare sangue e ragionare in modo intelligente per far qualcosa che duri.
E' finito il tempo del petrolio e delle soluzioni a spanne, ora ci vuole qualcos'altro.
ci sono alcuni errori (voluti in quel documento) nel calcolo costi:
a) la durata di vita non la puoi calcolare sulla durata dell'edificio ma sulla disponibilità del combustibile, quindi la quota di ammortamento andrà distributita su 20-25 anni, con un raddoppio circa della stessa
b) il costo del combustibile è raddoppiato ed ora ha iniziato la fase di crescita esponenziale
c) non è scritto come sono stati calcolati i costi di esercizio e manutenzione
d) non sono presenti i costi per l'istruzione di chi ci deve lavorare
e) il costo di smaltimento è spannometrico, e lo ammettono
e soprattutto
f) siamo in italia, quindi ci sarà una gara a chi ci mangia sopra di più e saranno creati dei posti di lavoro dirigenziali inutili
www.sbvideo.it
Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo