Dunque vedo di spiegartelo in modo elementare allora, la terra una volta era completamente liquida, e nonostante la rotazione fosse anche più veloce, la forza dominante era quella di gravità, il che significa che gli elementi più pesanti sono finiti dritti al centro. I giacimenti di Uranio vicini alla superficie sono gli unici che abbiamo trovato per limiti tecnologici e sono lì spinti da correnti di magma, ma cercando più a fondo nella crosta terrestre, magari quando le tecnologie di scanning sotteranneo saranno sufficientemente sviluppate, se ne troverà sempre dell'altro. Non vale lo stesso per il petrolio.