Aho Alka la spagna ha 6 centrali nucleari.
Aho Alka la spagna ha 6 centrali nucleari.
alka c'hai ragione, però essendo realisti, eolico e solare possono essere impiegate con profitto in quei paesi che consumano poco e bene, vedi i paesi nordici, poco popolati, non industrializzati pesantemente come noi, per nulla spreconi e attentissimi ai consumi.
Li hanno senso le politiche energetiche orientate su queste fonti di energia.
Ma da noi, è solo la ciliegina..
Per fare un paragone, la spina dorsale della produzione di corrente elettrica, la si deve basare su una fonte altamente redditizia e proponibile su vasta scala, cosa che al momento manca o c'è ma è vecchia, produce inquinamento, non è rinnovabile, costa un casino.
LE fonti alternative come eolico solare e idrico, per il nostro paese, rappresentano soltanto qualche ossicino, di certo non la colonna portante di cui necessitiamo.
Ripeto, vivessimo in Norvegia, la cui popolazione è grosso modo quella della sola lombardia, con risorse idriche notevoli, superficie non abitata vastissima, bassi consumi... buttarsi sulle fonti a impatto zero sarebbe la scelta piùà intelligente e fattibile.
Ma qui da noi, con l'eolico solare, geotermico e idrico, che apporto dai al fabbisogno? il 5% il 10% ... a dir tanto, ci illumini probabilmente un buco di culo come la Valle d'aosta, o l'Alto Adige.. e tutto il resto del paese che fa?
L'italia la mandi avanti con una politica energetica massiccia, potente, stabile a lungo termine, non basata su combustibili fossili/fissili esauribili come i radioattivi o gli idrocarburi. Le fonti alternative rappresentano un surplus, i rimasugli, non la fonte primaria (l'ossatura principale).
Discorso diverso invece se si parla di sfruttare al max le risorse pulite che abbiamo, seppure limitate esse incidono lo stesso sul ns bilancio energetico e tutto ciò che può farci risparmiare/vivere meglio va sfruttato.
edit: aggiungo inoltre una piccola postilla sul nucleare: non pensiate che una centrale produca cosi tanta corrente eh.. siamo come ordine di grandezza sui 500 - 1000 MW. Caorso era studiate per fornire corrente a tutta l'area urbana e interurbana di Milano, ivi incluse le N mila fabbriche che abbiamo.
Ma quello che consuma Milano quant'è rispetto a quello che consuma il paese intero?
D'estate, periodo di massimo consumo, arriviamo a picchi di 55-58 GW. Avete solo una vaga idea di quanti soldi dovremmo spendere per essere energeticamente indipendenti? I ns politici un simile traguardo manco se lo immaginano, son troppo scemi e noi troppo stupuidi per pensarci.
Vogliamo abbassare le spese x l'energia? quali iniziative ci sono secondo voi? passare al nucleare? cosi quello che risparmiamo in petrolio lo spendiamo in uranio, in tecnici e tecnologie da importare, in costruzioni megagalattiche di impianti e discariche... due risate mi sto facendo..
Last edited by Necker; 25th May 2008 at 11:09.
DaocSpoiler
solo con un buon eolico arrivi ad un 27/30% (in spagna ci arrivano ed ultimamente l'eolico ha superato l'energia proveniente dalle 6 centrali nucleari) aggiungici solare e idrico e sali ancora di piu... supereremmo la ns produzione che è solo del 15%
In provinca di Foggia ci sono paesi e citta che ricavano energia solo dalle pale e anzi rivendono il surpuls di energia altro che valdaosta/trentino![]()
Spoiler
dove lo mettiamo l'eolico? siamo tutti stretti e attaccati, la Spagna ha il doppio della ns superficie ed una popolazione minore, hanno più spazio.
Un impianto eolico necessita del giusto collocamento. Necessita di popolazione che non rompa i coglioni, non è proprio facile piazzare ventole enormi qua e la per il paese..
E poi veramente, se non c'è vento?!?!? Le aree ventose in Italia quante sono e quanto sono sfruttabili?
La spagna sta sull'oceano per metà, le correnti che arrivano dall'Atlantico noi ce le sognamo.
Poi vabbè, se possiamo radere al suolo il Friuli e tutti i disgraziati che ci abitano per farlo diventare un gigantesco parco eolico a me sta solo bene![]()
DaocSpoiler
Se siamo sui 55-58 GW, abbiamo bisogno esattamente di 45 centrali nucleari.
Eh beh.
Riempire la superficie italiana di pannelli solari è possibile, ci si produrrebbe un sacco di energia, soprattutto in estate quando ne abbiamo più bisogno e il costo si aggira sui 30-40 miliardi di euro.
Fattibilissimo con una politica ragionata e durevole. E' anche meno costoso di 45 centrali nucleari di ultima generazione !
Se integri tutto con eolica e correnti marine, vuoi vedere che il 50% del fabbisogno lo ricopriamo ?
Per il resto ci inventiamo qualcosa, che sia anche bruciare gli elettori di Ferrara, ma almeno iniziamo a togliere GW.
E queste 6 centrali nucleari se sono tanto tanto grandi al massimo fanno 6GW.
Quale è il loro fabbisogno di picco ? 25 GW ?
Vedrai, cominceranno a fare centrali solari, centrali del vento (torre eolica, controllate), idroelettriche e tutto quello che ti viene in mente per evitare di dipendere da risorse che finiscono in meno di 5 miliardi di anni.
Poi, hai voglia a far centralli nucleari se non hai il denaro per costruirle. L'ho già detto e mi si è risposto " e se le fanno i privati ?" .
Sono costi immani anche per Berlusconi, tanto per capirci.
Chissà quando la gente capirà questo semplicissimo ragionamento e la smetterà di pensare che se uno vuole le fonti alternative pretende che sostituiscano il 100% dell'energia istant
Tutti subito a pensare di sostituire parlando di eolico/solare al 100%..
Ma vi farebbe tanto schifo avere un 10-15-20% di risparmio perchè un botto di paesini da 3-4000 abitanti diventano autosufficienti??
Inoltre, vorrei ricordare a coloro che dicono che trasformare l'energia solare in elettricità si perde molto nel passaggio, che spesso il solare viene usato per scaldare l'acqua usata per riscaldamento/acqua calda, quindi andando a non usare elettricità per il boiler.
E' quello il primissimo utilizzo, ossia il risparmio sul consumo di elettricità che si richiede alla rete.
Sono piccoli passaggi.
PS: lol@radiamo il Friuli.
Qualcuno mi dice com'è distribuita la popolazione sulle Alpi o in Sardegna?
![]()
searching for free time...
il video è registrato da schifo non è colpa mia.
L'ho scoperto ieri mentre cercavo news sull' appoggio di Rubbia all'idea di Scajola (cosa non trovata direttamente se non questo articolo GENERICO(link))
Rubbia, per chi non lo sapesse dopo essere stato cacciato da Berlusconi, è andato in Spagna ed ha aiutato il governo a emettere alcune leggi sul finanziamento e gli incentivi verso il solare e il fotovoltaico.
Lui è il massimo esperto nucleare, ma ormai da anni ha appoggiato la causa delle fonti alternative capendo la loro importanza (non rinnegando il nucleare, ma giustamente a seconda dei casi).
Voglio solo che notiate alcune cose che dice un esperto.![]()
searching for free time...
Anche tu, ma che discorsi fai!?
Se non abbiamo abbastanza vento è facile, prendi dei generatori di vento (grossi ventilatori) che consumino meno di quanto i generatori di energia elettrica eolici producano ed hai risolto il problema: supponi 2 colline antistanti una all'altra: su una sommità metti 3 ventilatori che consumino 1MW dall'altra metti generatori eolici che producano almeno 1,5MW: consumi 1 di quei 1,5 per alimentare il vento, gli 0,5 rimanenti sono l'utile energetico netto! lo stesso principio lo fai con il solare! L'unica cosa che serve è alimentare per la prima volta i ventilatori, appena i generatori vanno a regime inizi a produrre "utile".
Giusto per chiarire, sto scherzando...
Non ci vedrei nulla di male ad obbligare i costruttori di immobili all'integrazione nei tetti di sistemi fotovoltaici e di riscaldamento acqua sanitaria con impianti a bassa temperatura: ogni nuova costruzione dovrebbe risultare così, obbligando l'abbandono di sistemi "vecchi"
I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)
ma quanto cazzo parla veloce Rubbia? non si capisce una sega... e menomale che ci stanno pure quei sottotitoli![]()
DaocSpoiler
Spariamo meno cazzate per favore. Dati ufficiali :
http://www.eia.doe.gov/cneaf/electri...a/epat1p1.html
Nuclear : 787k, eolico+solare+altri 96k. A essere precisi 96k sono di "Wood, black liquor, other wood waste, municipal solid waste, landfill gas, sludge waste, tires, agriculture byproducts, other biomass, geothermal, solar thermal, photovoltaic energy and wind."
Una differenza di 8 volte. 96k su 4 milioni non è il 30%, torna alle elementari va.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
sta di fatto però che a livello di tecnologia, il nucleare è vecchio.
Il suo tempo è passato, o domani mattina mi scoprono una nuova tecnologia nucleare a basso rischio ed emissioni, o quello che c'è è vecchio e non vale la pena di rimetterlo in funzione.
Noi siamo un caso unico.. lo avevamo e lo abbiamo interrotto. Tutti gli altri paesi, da quelli moderni a quelli del terzo mondo, hanno avuto il loro programma nucleare, se lo son fatti sobbarcati, e ora vivono felici e contenti.
Noi partiamo da zero cazzo, abbiamo un briciolo di conoscenze teoriche, non ambbiamo manco più esperti del settore... i nostri tecnici dell'enel che stavano a Caorso hanno smesso di vedere una centrale nucleare da 20 anni.
Il personale dove lo trovi?!!? lo prendi all'estero? E quanto costa?
DaocSpoiler
è il 30% della nuova potenza potenza prodotta , effettivamente l'ho riletto è scritto a cazzo , comunque stai calmino , ho la mia tastiera coi resti del tuo fegato sopra.
Ed in ogni caso la potenza prodotta in mw delle rinnovabili ha superato il nucleare ANCHE negli usa di bush.
I dati li trovi sullo stesso sito .