esatto ghiaccio sempre per le contusioni...
per i versamenti invece mai levare la scarpa (così a buffo come ho fatto io) che in qualche modo (alla buona) lo blocca.
esatto ghiaccio sempre per le contusioni...
per i versamenti invece mai levare la scarpa (così a buffo come ho fatto io) che in qualche modo (alla buona) lo blocca.
eheh lo so, infatti a resistenza nno fo pena ma non è certo la mia qualità ( infatti a liceo facevo schifo, pero' facevo gli 80 metri in 10.1 sec che non è male) ...sulla botta lo so che fermarsi è la cosa piu' saggia ( ed infatti la mia ragazza che invece medico è per davvero mi sta a fa du palle cosi' ) pero' ce rosiko troppo visto che sto a imboccà 8 gol a partita a fermarmi
, mi chiedevo se ci fosse un rimedio piu' veloce (antony provero' il ghiaccio, per mo sto a voltaren) , del resto non credo che i giocatori ( anche in serie D intendo) se fermino una sett per una botta ( anche se abb dura) , che palle -.-
ne approfitto per una domanda da niubbo: e da qualche mese che faccio attivita fisica (calcio/tennis) in maniera molto scostante per problemi vari. L'altro giorno ho dovuto fare due partite (1 ora e qualcosa l'una a un'ora di distanza l'una dall'altra) per un torneo di calcio che ho cominciato. Era da un paio di settimane che non facevo un cazzo, ora ho parecchio male soprattutto ai quadricipiti e ai muscoli inguinali e all'altezza dell'anca. Mi conviene riposarmi per un po oppure farci qualcosa sopra? grazie in anticipo
eh ma lì devi calcolare varie cose:
a) hanno i medici
b) hanno "tecnologie" che noi non abbiamo (anche la semplice bomboletta)
c) lo fanno per lavoro quindi il loro fisico non è "stressato" da altre cose (studio, lavoro ecc)
cioè magari te stai fermo 1 sett ossia non giochi ma continui a lavorare ecc magari ci cammini sopra, quelli stanno fermi a letto 3 giorni e so come nuovi
cmq io ci gioco sempre sopra perchè rosiko a non giocare.
cmq il ghiaccio lo dovresti applicare subito dopo la botta così da farla sgonfiare
almeno parzialmente
@peluche: acido lattico esatto come dice wolfettasegui i consigli di un professionista.
edit:
ma in che squadra e categoria giochi wolfo?
ma io inizialmente parto dicendo "adesso non gioco una sett"... poi mi organizzano le partite contro le squadre di cui siamo acerrimi nemici, stile derby o clasico, e servo alla squadra come faccio a non andare
![]()
grazie per le risposte.
Cmq non credo sia acido lattico, per quello mi basta correrci su ed è finita li. Il dolore che sento mi sembra diverso, mi è gia capitato altre volte di correrci su e mi fa un po male oltre a limitarmi, anche se molto poco, nei movimenti. Il dolore si riacutizza soprattutto quando calcio con potenza, sento proprio il quadricipite che mi duole in particolare.
allora, un po' di risposte alle richieste di consigli:
Una botta non e' nulla. Sara' anche forte, ma se e' solo una botta + livido, non e' un motivo per doversi fermare, dipende soltanto dal dolore che hai. Se la botta ha provocato un versamento, o una piccola infiammazione, allora e' diverso. Faccio un esempio: entri a piede moscio sulla palla quando uno sta tirando, lui tira, e il pallone ti da' una botta sul piede, e lo "porta via".. li' magari si e' infiammato qualcosa. Se invece hai preso un calcio negli stinchi.. bah..
Per la questione del tappeto. Partite da questo presupposto: l'attivita' che fate potra' non essere miratissima, ma e' improbabile, al livello di un giocatore di calcetto con gli amici, che sia controproducente. Se muovete il culo, ne viene del bene comunque. In particolare, come si diceva, un andatura che preveda delle variazioni sarebbe migliore, oppure un percorso collinare, che aiuta a lavorare sulla forza della parte inferiore del corpo, pero' se non puoi proprio uscire e andare a correre, fatti il tappeto a max velocita' e allunga gradualmente i tempi di percorrenza. Non ne avrai un vantaggio immediato in termini di prestazione (doppio contropiede, per dire..) pero' reggerai la partitella senza troppi problemi, e potrai correre un po' di piu'.
Per i dolori: se riconosci che non e' la sensazione dell'acido lattico, allora e' probabile che tu abbia sovraccaricato, a freddo magari, i muscoli in questione. Di sicuro devi cominciare a seguire i consigli di tiaz, e fare un buon riscaldamento prima di ogni partita. (io poi preferisco la ginnastica prima e lo stretching dopo, ma vabbeh) e ora come ora ti conviene riposarti.. eventualmente corricchiare, e se vedi che non soffri andare avanti una ventina di minuti, fare qualche esercizio di ginnastica e riposarti. Se fai questo con costanza, via via puoi provare a fare degli allunghi, durante la corsetta, e quando senti che il corpo risponde senza dolore, sei a posto.
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
grazie dei consigli ich spero si vedano i risultati anche se mo già so che con l'estate smetterò tra vacanze e caldo.. cmq una partitella di 60/70min già la reggo certo alla fine non sono poi così fresco come una rosa.. e gioco da fermo![]()
stretching cerco sempre di farlo soprattutto prima della partita...dopo il piu delle volte sono talmente stanco/indolenzito che non mi passa neanche per l'anticamera del cervello -_- cmq cerchero di farlo. grazie dei consigli![]()
ecco un mio problema è che prima delle partite invece di riscaldarmi prendevo la palla e palleggiavo/tiravo in portapoi a fine partite m'ero strappato tutto lo strappabile... adesso faccio 5min di corsetta e qualche scatto e 1po di stretch prima della partita e i "problemi" del post partita si sono ridotti