Te lo spiegherò come se parlassi a un bambino di 3 anni (che in effetti intellettualmente è l'equivalente dell'interista medio)
L'onestà non si limita solo al rispetto delle leggi, ma include un atteggiamento più ampio come si arguisce dalla definizione del termine onesto presente nel dizionario della lingua italiana:
"Onesto =che agisce con rettitudine, con lealtà, con giustizia, astenendosi da cattive azioni, specialmente ai danni del prossimo"
Ora probabilmente anche mia figlia di 2 anni riuscirebbe a comprendere che cercare un cavillo per non pagare un contratto che si è liberamente scelto di sottoscrivere, e successivamente scelto di nonr ispettare, non rientra in alcun modo in un comportamento
"retto, leale e che si astiene da cattive azioni ai danni del prossimo"
Spero di essere stato chiaro, nel caso tu non mi abbia trovato chiaro, credo purtroppo che tu abbia un problema con la lingua italiana
![]()