Ormai da anni uso questa configurazione sul mio PC:
----------------------------------
HD IDE 80GB = OS e programmi (no giochi)
HD SATA 160GB = DIVX e programmi P2P (mulo/bt)
HD SATA 160GB = Giochi e Documenti (reindirizzo la cartella Documenti di Windows a questo hard disk, in modo da non perdere i dati durante i format)
NESSUN RAID NEI DUE SATA
----------------------------------
Ora stavo pensando... è da anni che faccio boiate?
Voi come organizzate i vostri hard disk/dati?
Pensavo, upgradando il pc, di eliminare l'IDE, mettere in raid0 i due SATA da 160 per OS e programmi e di prendere un'altro SATA (magari 500gb o 1tb) per dati/P2P.
La differenza di prestazioni data dal raid0 si nota solo quando l'applicazione è installata sull'hd in raid immagino... quindi il mio tenere i giochi su hdd secondario (scelta presa considerando i frequenti format) vorrebbe dire buttare per aria l'aumento di velocità nei caricamenti che 2hd in parallelo possono offrire... è esatto?
Ciò vuol dire: se faccio il raid0 e poi ci tengo su solo l'OS, vanifico lo sforzo traendo giovamento solo nel loading di windows/office/firefox e tutte le applicazioni che verranno avviate dall'hdd in raid?
La differenza di prestazioni tra la mia attuale configurazione e una eventuale in raid0 giustifica la spesa "prematura" o è così irrilevate da poter optare per il raid solo nel momento in cui avrò bisogno di maggior spazio e quindi del nuovo hdd per storage?
Ringrazio in anticipo.
(devo upgradare il pc e c'ho pochi pochi pochi soldi... così vedo di fare i passi più ponderati possibile)