Lungi da me semplificare la realtà, (mi si può accusare di tutto, ma di questo oggettivamente è difficile

) e concordo che di per se l'articolo può essere msitificante. Per questo mi sono andato a leggere anche la richiesta di risarcimento...
Però vorrei notare un po di cose:
1) mi sembra di aver espreso con chiarezza che ciò che discuto è lo scarico della responsabilità sui lavoratori, e di aver detto che è a mio parere più probabile che la responsabilità stia O nelal ditta appaltatrice O nella ditta che ha avuto l'appalto. Quindi se responsabilità c'è tra i alvoratori morti ritengo che sia più probabile che sia nel titolare della ditta piuttosto che negli operai, che nel 99% dei casi sono esacutivi.
2) Una prima perizia del tribunale ha già consatato (dal punto di vista dell'accusa ovviamente) la responsabilità da parte della ditta appaltatrice...
3) mi pare che i commi1 e 2 dell'articolo da te citato esprimano con chiarezza il fatto che la ditta appaltatrice abbai un dovere preciso nei confronti dei dipendenti della ditta a cui da l'appalto, e che se (e bada bene se) determinati rischi, come sembra dalla stessa richiesta di risarcimento della ditta appaltatrice, sono stati comunicati "implicitamente", ci si trova davani a un caso di negligenza.
Bada bene, e lo ripeto, che io trovo assurdo che la richiesta di risarcimento sia stata avanzata nei confronti dei lavoratori rimasti coinvolti, non che ci sia stata richiesta di risarcimento. Anche se la ditta appaltatrivce avesse fatto tuto il possibile per la sicurezza degli della realizzazione (cosa di cui dubito posto quello che ho detto prima) in ogni caso si sarebbe dovuta rivalere sulla dita a cui ha dato l'appalto, non sui suoi dipendenti.