Page 5 of 5 FirstFirst 12345
Results 61 to 71 of 71

Thread: morti bianche

  1. #61
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    allora..un errore piuttosto comune: appaltatrice e' la ditta che esegue i lavori, appaltante la ditta che paga.

    alcune questioni:

    Sul primo punto sono d'accordo: la routine dovrebbe - CREDO! - essere richiesta risarcimento danni alla ditta (appaltarice ) e poi dovrebbe essere la ditta a rifarsi sui propri dipendenti. (Il fatto che uno sia lavoratore non implica affatto automaticamente che non debba essere responsabile delle proprie azioni, a prescindere...pero' questo e' un aspetto che non conosco a fondo, e su cui non pontifico. di sicuro c'entra dentro il tipo di rapporto di lavoro, le assicurazioni, le competenze richieste, il ruolo svolto nella ditta..insomma.una marea di cose.)
    Rimane il fatto che una delle vittime era il titolare della ditta appaltatrice e quindi, a senso, il primo interlocutore della richiesta di danni.

    Il punto due: se hai letto effettivamente "responsabilita' della ditta appaltatrice", beh, e' coerentissimo con la richiesta di danni, no? In ogni caso e' una perizia di parte.. non ci farei granchè caso

    Il punto tre (a parte la confusione lessicale) ha una cosa che non torna: il comma piu' vicino al caso mi SEMBRA questo:


    b) fornisce agli stessi soggetti dettagliate informazioni sui rischi specifici esistenti nell'ambiente in cui sono destinati ad operare e sulle misure di prevenzione e di emergenza adottate in relazione alla propria attività;


    dove per rischio specifico s'intende il fatto che e' presente gas infiammabile sul sito del lavoro.

    La ditta appaltante e' dunque tenuta a dire: "bada che c'e' dell'esano dentro i silos", in particolare.
    Poi, se la precauzione di non usare la fiamma ossidrica sia una conseguenza "scontata", questo non e' semplice determinarlo. Sinceramente, non conosco lo stato dell'arte in quest'ambito.
    Puo' darsi che sia una cosa particolare, cui la ditta appaltante avrebbe dovuto fare piu' attenzione, ma puo' darsi anche che - dato l'esano- sia una cosa scontata..come dire: "oh, in questi tubi su cui ti faccio lavorare scorre HCl" e aspettarsi ragionevolmente che gli operai non usino la tecnica del "risucchio", come col vino e la benzina, per spostare il liquido da qualche parte.
    Premesso che per ditta appaltatrice ho sempre inteso la ditta che concedeva in appalto a terzi i lavori (non son tuttologo e i temini legali sono un gergo a se stante chiedo venia dell'errore), la perizia dell'accusa allo stato attuale da a questi (per chiarezza la ditta che è esplosa e che ora chiede il risarcimento) la responsabilità dei fatti.
    Per il resto il punto come dici tu è collegato al livello di inofrmazione dato e richiesto.

    Sinceramente ribadisco che per accendere una fiamma ossidrica l'unica condione credibile è che non si sia informati dell'effettivo rischio di esplosione (ossia non del fatto che un determinato gas sia infiammabile o meno, ma della concentrazione di tale gas nella zona dei lavori).
    Last edited by jamino; 1st July 2008 at 15:39.
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  2. #62
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post

    stai leggendo il thread? mi sento sotto esame !
    cmq, confermo che io mi fermo alla 626.. quella l'avro' capita benino..ma i risarcimenti civili risultanti...
    ot: si lo leggo da tempo, e mi piace il tenore, ma tranquillo non avrai mai me come giudice.
    Sto appositamente evitando di parteciparci perche vista l'emotivita' del caso in esame ed il fatto che mi sono bellamente rotto di avere dato del inserisci uno: ignorante portacaffe ad i giudici, avvocaticchio, prolisso illogico etc mi tengo alla larga, anche per risparmiarvi un ban nei miei confronti per insulti sulla mamma del primo scienziato che tira avanti tutta la tiritera solita, eh
    Oltretutto credo che in materia di risarcimenti sia immensamente piu' competente Ulciscar, ed io quando non sono sicuro di quello che scrivo preferisco non farlo per nulla, sono un perfezionista della minchia.
    Last edited by McLove.; 1st July 2008 at 15:43.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  3. #63
    Lieutenant Commander jamino's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.829

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    ot: si lo leggo da tempo, e mi piace il tenore, ma tranquillo non avrai mai me come giudice.
    Sto appositamente evitando di parteciparci perche vista l'emotivita' del caso in esame ed il fatto che mi sono bellamente rotto di avere dato del inserisci uno: ignorante portacaffe ad i giudici, avvocaticchio, prolisso illogico etc mi tengo alla larga, anche per risparmiarvi un ban nei miei confronti per insulti sulla mamma del primo scienziato che tira avanti tutta la tiritera solita, eh
    Oltretutto credo che in materia di risarcimenti sia immensamente piu' competente Ulciscar

    La mamma non si tocca!!!




    A una cosa per Ich, anche se non è il mio campo e non so se quello che ho studiato nel settore bancario sia analogo ad altri settori, mi pare di ricordare che vi siano delle precise condizioni per cui un'azienda possa rifarsi su un dipendente qualora compia un'azione che da luogo a un danno. Tra tali condizioni c'è senz'altro la formazione specifica sulla matieria che ha portato al danno. Detto in altri tremini se l'azienda non è in grado di dimostrare che ti "ha formato" sull'oggetto specifico non può rivalersi su di te.

    Questo vale per temi legati alla finanza. Non so se valga anche in altri campi
    Last edited by jamino; 1st July 2008 at 15:49.
    Quote Originally Posted by saltaproc View Post
    IO mi diverto se NOI vinciamo rubando
    se VOI vincete rubando non ci trovo un cazzo di fun
    Ciao Salta......
    Spoiler

  4. #64

    Default

    direi di sì:

    626, art. 21 e 22

    ART. 21 - Informazione dei lavoratori

    1. Il datore di lavoro provvede affinché ciascun lavoratore riceva un'adeguata informazione su:

    a) i rischi per la sicurezza e la salute connessi all'attività dell'impresa in generale;

    b) le misure e le attività di protezione e prevenzione adottate;

    c) i rischi specifici cui è esposto in relazione all'attività svolta, le normative di sicurezza e le disposizioni aziendali in materia;

    d) i pericoli connessi all'uso delle sostanze e dei preparati pericolosi sulla base delle schede dei dati di sicurezza previste dalla normativa vigente e dalle norme di buona tecnica;

    e) le procedure che riguardano il pronto soccorso, la lotta antincendio, l'evacuazione dei lavoratori;

    f) il responsabile del servizio di prevenzione e protezione e il medico competente;

    g) i nominativi dei lavoratori incaricati di applicare le misure di cui agli articoli 12 e 15.

    2. Il datore di lavoro fornisce le informazioni di cui al comma 1, lettere a), b), c), anche ai lavoratori di cui all'art. 1, comma 3.

    ART. 22 - Formazione dei lavoratori

    1. Il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti, nell'ambito delle rispettive attribuzioni e competenze, assicurano che ciascun lavoratore, ivi compresi i lavoratori di cui all'art. 1, comma 3, ricevano una formazione sufficiente ed adeguata in materia di sicurezza e di salute, con particolare riferimento al proprio posto di lavoro e alle proprie mansioni.

    2. La formazione deve avvenire in occasione:

    a) dell'assunzione;

    b) del trasferimento o cambiamento di mansioni;

    c) dell'introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi.

    3. La formazione deve essere periodicamente ripetuta in relazione all'evoluzione dei rischi ovvero all'insorgenza di nuovi rischi.

    4. Il rappresentante per la sicurezza ha diritto a una formazione particolare in materia di salute e sicurezza, concernente la normativa in materia di sicurezza e salute e i rischi specifici esistenti nel proprio ambito di rappresentanza, tale da assicurargli adeguate nozioni sulle principali tecniche di controllo e prevenzione dei rischi stessi.

    5. Il lavoratore incaricato dell'attività di pronto soccorso, di lotta antincendio e di evacuazione dei lavoratori deve essere adeguatamente formato.

    6. La formazione dei lavoratori e quella dei loro rappresentanti di cui al comma 4 deve avvenire, in collaborazione con gli organismi paritetici di cui allart. 20, durante l'orario di lavoro e non può comportare oneri economici a carico dei lavoratori.

    7. I Ministri del lavoro e della previdenza sociale e della sanità, sentita la commissione consultiva permanente, possono stabilire i contenuti minimi della formazione dei lavoratori, dei rappresentanti per la sicurezza e dei datori di lavoro di cui all'art. 10, comma 3, tenendo anche conto delle dimensioni e della tipologia delle imprese.
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  5. #65
    Petty Officer 3rd Class
    Join Date
    Nov 2006
    Location
    Roma
    Posts
    462

    Default

    Quote Originally Posted by McLove. View Post
    ot: si lo leggo da tempo, e mi piace il tenore, ma tranquillo non avrai mai me come giudice.
    Sto appositamente evitando di parteciparci perche vista l'emotivita' del caso in esame ed il fatto che mi sono bellamente rotto di avere dato del inserisci uno: ignorante portacaffe ad i giudici, avvocaticchio, prolisso illogico etc mi tengo alla larga, anche per risparmiarvi un ban nei miei confronti per insulti sulla mamma del primo scienziato che tira avanti tutta la tiritera solita, eh
    Oltretutto credo che in materia di risarcimenti sia immensamente piu' competente Ulciscar, ed io quando non sono sicuro di quello che scrivo preferisco non farlo per nulla, sono un perfezionista della minchia.
    eh ma io n so come te, l'ho scritto piu' volte e lo sottolineo , mi hai dimostrato di essere un collega + volte da quello che scrivi (nè ho motivi per dubitarne) perchè altrimenti vedere uno che dopo na giornata di lavoro ( scrivendo anche dallo studio, visti gli orari di alcuni replies ) ha la forza di spiegare le cose su cui baccaglia tutto il giorno ad un forum ( con alcuni che, peraltro, sono pronti a criticarti) , anche dilungandosi in modo generoso e specifico ...bè tutto mi sembrebbe fuorchè un avvocato (oppure ami davvero davvero davvero tanto sto lavoro!!)


    Ogni tanto, cmq, quando non ho troppo da fare e la voglia c'è ( morosa permettendo) , qualche reply me lo concedo anche in materie giuridiche (preferisco pero' parlare della mia Juve) , ma dal thread iniziale è difficile dare un parere, visto che va fatta chiarezza e serve un'istruttoria ..poi n so Ich se voleva sapè qualcosa di particolare

  6. #66
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Detto questo, e scusate i francesismi:

    Chiedere i danni alla famiglia di 5 persone morte, usando come scusante il fatto che ereditano, è da infami e merde, nonostante, immagino, che la legge lo consenta, spero che il giudiche chiamato a decidere mandi sonoramente a cagare quello che ha avuto la brillante idea di andare avanti con la ingiunzione.

    Ho letto adesso l'ingiunzione sul sito di Grillo. Follia paradossa.

  7. #67

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    Detto questo, e scusate i francesismi:
    Chiedere i danni alla famiglia di 5 persone morte, usando come scusante il fatto che ereditano, è da infami e merde, nonostante, immagino, che la legge lo consenta, spero che il giudiche chiamato a decidere mandi sonoramente a cagare quello che ha avuto la brillante idea di andare avanti con la ingiunzione.
    Ho letto adesso l'ingiunzione sul sito di Grillo. Follia paradossa.

    No, questa che esprimi e' un'ipocrisia frequentissima che sdogana il comportamento delle persone decedute. Prima che qualcuno mi rompa i cojones, mi spiego: non sto affatto esprimendo un giudizio di merito sulla questione. Ma come principio, pensare che non si debba chiedere danni ai familiari di un morto perche' stanno soffrendo e' stupido. Sta soffrendo anche chi ha subito ingenti danni per l'ipotetica condotta colposa del deceduto, e' dirgli: no, devi rispettare il dolore, intanto goditi il tuo, e' una scemenza.
    Facciamo che una persona venga investita nel corso di un incidente. Rimane tetraplegica, ma il guidatore - pienamente colpevole - muore nell'incidente. Tu dici che quello sulla carrozzina dovrebbe starsene in un angolo, senza chiedere danni a nessuno, perche' l'unico colpevole e' morto?
    your daily mod
    tendo asintoticamente a Chuck Norris


  8. #68
    Warrant Officer Taro Swarosky's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Abruzzo, Teramo
    Posts
    3.357

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    No, questa che esprimi e' un'ipocrisia frequentissima che sdogana il comportamento delle persone decedute. Prima che qualcuno mi rompa i cojones, mi spiego: non sto affatto esprimendo un giudizio di merito sulla questione. Ma come principio, pensare che non si debba chiedere danni ai familiari di un morto perche' stanno soffrendo e' stupido. Sta soffrendo anche chi ha subito ingenti danni per l'ipotetica condotta colposa del deceduto, e' dirgli: no, devi rispettare il dolore, intanto goditi il tuo, e' una scemenza.
    Facciamo che una persona venga investita nel corso di un incidente. Rimane tetraplegica, ma il guidatore - pienamente colpevole - muore nell'incidente. Tu dici che quello sulla carrozzina dovrebbe starsene in un angolo, senza chiedere danni a nessuno, perche' l'unico colpevole e' morto?

    up, a questi con i serbatoi sicuro non ci hanno guadagnato con l'esplosione dei serbatoi, sicuramente non ci riprenderanno niente con questa causa, credo che sia più che altri simbolica, visto che in italia come succede qualcosa è SEMPRE colpa dell'industria, e questi hanno voluto mandare un messaggio, del tipo "no, non c'entriamo un cazzo, è colpa loro, avevano già fatto il lavoro perfettamente, non sappiamo nemmeno a cosa gli possa essere servita la fiamma ossidrica".

  9. #69
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    No, questa che esprimi e' un'ipocrisia frequentissima che sdogana il comportamento delle persone decedute. Prima che qualcuno mi rompa i cojones, mi spiego: non sto affatto esprimendo un giudizio di merito sulla questione. Ma come principio, pensare che non si debba chiedere danni ai familiari di un morto perche' stanno soffrendo e' stupido. Sta soffrendo anche chi ha subito ingenti danni per l'ipotetica condotta colposa del deceduto, e' dirgli: no, devi rispettare il dolore, intanto goditi il tuo, e' una scemenza.
    Facciamo che una persona venga investita nel corso di un incidente. Rimane tetraplegica, ma il guidatore - pienamente colpevole - muore nell'incidente. Tu dici che quello sulla carrozzina dovrebbe starsene in un angolo, senza chiedere danni a nessuno, perche' l'unico colpevole e' morto?
    E a chi chiede i danni il tetraplegico? Potrà rivalersi sulle proprietà del tizio, ma non su tutta la famiglia del tizio, innocente ed estranea all'accaduto.

    Basta fare la rinuncia dell'eredità a quel punto....


    Quote Originally Posted by Taro Swarosky View Post
    up, a questi con i serbatoi sicuro non ci hanno guadagnato con l'esplosione dei serbatoi, sicuramente non ci riprenderanno niente con questa causa, credo che sia più che altri simbolica, visto che in italia come succede qualcosa è SEMPRE colpa dell'industria, e questi hanno voluto mandare un messaggio, del tipo "no, non c'entriamo un cazzo, è colpa loro, avevano già fatto il lavoro perfettamente, non sappiamo nemmeno a cosa gli possa essere servita la fiamma ossidrica".
    Senza considerare la condivisione dei beni...

    Basta fare la rinuncia dell'eredità....

    Mettiamo che i tuoi genitori facciano 30 milioni di euro di debiti. (come parrebbe in questo caso )

    Colpa tua ?

    Ecco ci siamo capiti.

  10. #70
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by ihc'naib View Post
    No, questa che esprimi e' un'ipocrisia frequentissima che sdogana il comportamento delle persone decedute. Prima che qualcuno mi rompa i cojones, mi spiego: non sto affatto esprimendo un giudizio di merito sulla questione. Ma come principio, pensare che non si debba chiedere danni ai familiari di un morto perche' stanno soffrendo e' stupido. Sta soffrendo anche chi ha subito ingenti danni per l'ipotetica condotta colposa del deceduto, e' dirgli: no, devi rispettare il dolore, intanto goditi il tuo, e' una scemenza.
    Facciamo che una persona venga investita nel corso di un incidente. Rimane tetraplegica, ma il guidatore - pienamente colpevole - muore nell'incidente. Tu dici che quello sulla carrozzina dovrebbe starsene in un angolo, senza chiedere danni a nessuno, perche' l'unico colpevole e' morto?
    totalmente d'accordo.

    @ulci sai bene come negli ultimi mesi sono stato piu' libero (o meno libero) per via di quel discorso sulla salute quindi, meno lavoro piu tempo a cazzeggio ed ecco spiegato il "mistero" della dedizione, mi spiace deludere qualcuno era solamente piu tempo libero o meno tempo al lavoro a secondo dei punti di vista.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  11. #71
    Warrant Officer Taro Swarosky's Avatar
    Join Date
    Apr 2004
    Location
    Abruzzo, Teramo
    Posts
    3.357

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    E a chi chiede i danni il tetraplegico? Potrà rivalersi sulle proprietà del tizio, ma non su tutta la famiglia del tizio, innocente ed estranea all'accaduto.
    Basta fare la rinuncia dell'eredità a quel punto....
    Senza considerare la condivisione dei beni...
    Basta fare la rinuncia dell'eredità....
    Mettiamo che i tuoi genitori facciano 30 milioni di euro di debiti. (come parrebbe in questo caso )
    Colpa tua ?
    Ecco ci siamo capiti.

    si ma rimane che è una causa più di "simbolo" che di sostanza, do cazzo li cacciano tutti sti milioni ste famiglie? è impossibile, non si può spremere sangue dalle rape. l'impresa vuole solo mandare un messaggio, in italia c'è troppa convinzione "morto sul lavoro = colpa del padronehh!! alle forche!"

Page 5 of 5 FirstFirst 12345

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 106.74 Kb. compressed to 93.69 Kb. by saving 13.05 Kb. (12.23%)]