neanche questo e' vero, mi sa che di sto thread ne hai letto poco o nulla.
il lodo alfano e' stato fatto sulla base delle direttive/indicazioni date dalla corte costituzionale in seguito al precedente lodo schifani.
E' la stessa corte che ha indicato come l'esigenza di tutela sia necessaria ma di come ed in cosa tale precedente norma era lacunosa non prevedendo, ad esempio, un tempo limitato ora previsto, non prevedendo il risarcimento civile ora previsto, non precludendo l'assunzione di prove non ripetibili ora previsto e cosi via.
questi ed altri erano gli aspetti sanzionati negativamente dalla corte costituzionale che l'hanno resa incostituzionale, non gia' l'esistenza della norma stessa o la ratio della stessa.
Poi e' possibile che anche questa venga censurata ma per i rilievi mostrati dallo scorso intervento in materia della corte, questo nuovo lodo ha seguito pedissequamente le indicazioni e ha sanato i problemi che erano stati oggetto di censura della corte stessa.
detto questo ora devo allontanarmi che vado a prendere il sole
