![]()
In direzione ostinata e contraria.
------------------------------------------------------------
Lamorak Hibernia (OFFin attesa del raggio della morte ) :
Volkragg Blademaster Craobh Rua
------------------------------------------------------------------------------------
Gareth Midgard (OFF) :
Neris Savage Jokulhaups
------------------------------------------------------------------------------------
On EVE: Edyhan Jherda
Ok la regola dei costi rivaci ecc..ma la Ryanair come scriveva non mi ricordo chi è quotata in borsa. Se una società quotata porta un rendiconto del genere parlando poi di un ridimensionamento delle stime di crescita dimezzate per l'anno in corso è normale un tracollo.
E se questo lo fa la più grande low cost del mondo è a mio avviso preoccupante. Vedevo infatti anche la Myair, low cost uscita 2 anni fa.
Ha già dimezzato i voli esempio, prima per andare a Sofia partivo da bologna, roma, milano e un'altra città che un mi ricordo. Ora solo milano e venezia e cmq sia non mi pare abbiano costi così competitivi.
Infatti come diceva Alka con Alitalia spendo si 340-380€ per andare a Sofia ma parto da casa mia alle 09,45 e atterro a Sofia alle 18,45 ore locali, ossia se non ho amici/genitori che mi portano in aereo, a 5min da casa atterro a Sofia in sole 3ore di volo, senza contare le 2 e mezza che sto a roma.
Con Myair dovevo andare a bologna, prendere la blq e li ancora mi andava bene che in 1 ora e 40 ero in aereoporto. Ma adesso...se dovessi andare la...mi tocca andare a orio al serio, a milano in treno poi 45min di bus...con almeno un 150€ di spesa tra andata e ritorno. Se le aggiungi alle spese dei biglietti...ecco che nel 90% dei casi la low cost non è così low come pare.
E' altrettanto vero che il treno in Italia non conviene affatto...firenze-roma = mi pare 70€ in 2...se prendi un eurostar, se invece prendo il trenino che ci mette 3 ore ne spendo 20.
Cmq sia...se non si danno una regolata...l'aereo diventerà veramente un megalusso....
ti hanno già fatto notare che questo dato non è veritiero.
esattamente. siccome il prezzo delle azioni è dato dal loro presunto valore futuro e dai presunti dividendi futuri (le due tipologie di entrata che ci si può aspettare da un titolo azionario, i dividendi ed il capital gain), una riduzione dell'utile e di conseguenza dei dividendi unita ad una situazione non troppo rosea come la congiuntura attuale, porta alla riduzione del valore dei titoli in borsa
shub, continui con le inesattezze eh. ryan air non è la più grande low cost del mondo innanzitutto e poi non rischia il tracollo. tutta l'industria del trasporto subisce l'impennata del prezzo del petrolio in maniera più diretta dell'economia in generale. ma cmq la domanda continua ad esserci a differenza di altre crisi di questo settore (come nel 2001).
certo la situazione non è delle migliori, ma siamo in una fase veramente negativa (e secondo me giusta, perchè le nostre economie si devono ridimensionare; c'è stato un eccessivo ricorso a strumenti finanziari che le hanno gonfiate, non solo da parte di speculatori).
per quanto rigurda i costi dei trasporti (solamente quelli diretti sul consumatore), ognuno dovrebbe decidere razionalmente cosa gli conviene di più. per muoversi in italia, posso parlare soprattutto del nord. faccio regolarmente trieste-milano in treno spendendo dai 40 ai 75 euro a/r a seconda delle offerte e dei tipi di treno, da quando ho scoperto la tariffa amica. l'aereo lo posso prendere per andare nel sud o a roma.. ma qua treno e aereo se la giocano ancora.
certo che dopo aver fatto split-zagreb (spalato-zagabria) in treno notturno (9 ore), ho migliorato la mia opinione su trenitalia. anche se le ferrovie croate c'hanno i controlli corrotti che ti liberano lo scompartimento vuoto per farti scopare a 15 euro; motel a ore sul treno lol