Page 7 of 12 FirstFirst ... 34567891011 ... LastLast
Results 91 to 105 of 180

Thread: Mediaset: guerra a youtube e google

  1. #91
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    è demenziale dal punto di vista tecnologico, la frutta infatti la compro al supermercato non dal fruttivendolo proprio per una questione di comodità. Se ci fosse un sistema pirata che mi portasse a casa tutti i giorni la spesa stai certo che lo userei (in mancanza di un analogo sistema a pagamento, si lo so che l'esselunga lo fa era per dire )

    stai convinto di quel che vuoi, quando poi ti stanchi googla un po' ed entra nel fantastico mondo delle comunicazioni sulla rete.

  2. #92
    Kinson's Avatar
    Join Date
    May 2004
    Location
    a casa del dott. House , al posto di Steve
    Posts
    13.081

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Cosa c'è di demenziale nel noleggiare un film?

    Ripropongo l'esmepio.

    Se rubi la cassetta di frutta dal fruttivendolo hai i seguenti benefici:
    non paghi, non fai la fila, non ti remeni con sacchetti e guanti!.

    Vuoi mettere?

    Dimmi che non è demenziale pagare sto ladrohh speculatore del prezzo della frutta!



    Il problema è che di solito se rubi in un negozio son cazzi.

    Se rubi tramite internet nessuno dice un cazzo perchè nessuno controlla un cazzo.

    Cmq sono convinto che la stra gran parte della pirateria non passa attraverso la criptazione.

    Molto semplicemente non puoi pretendere che la gente non scelga la pirateria se non hai un modo serio di contrastarla . La verità è che allo stato attuale , l'unico freno alla pirateria è dato dalla personale moralità che ognuno di noi ha nel dire " vabè questo se lo merita di essere comprato e GG alla pirateria .

  3. #93
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    la soluzione è talmente banale che l'ho scritta sopra nello stesso post che hai quotato, peccato che sia lo stesso concetto che la siae applica sui supporti vergini che è ritenuto una cazzata.
    E' ritenuta una cazzata sui supporti vergine perche' il presupposto e' che sei colpevole.

    Col nuovo modello invece il presupposto e' che sei libero di usare internet come vuoi, ma nella tua liberta' devi pagare per cio' che guardi.
    E' come un abbonamento a sky, ne piu' ne meno, non vedo il problema nell'implementarlo in modo sensato invece che al solito modo con gente incompetente quanto hudlock in informatica a deliberare sul futuro di 60 milioni di persone.

    poi equo che vo dì? sommi tutti i costi di tutti gli operatori e decidi Tu? quanto devono guadagnare? e la domanda e l'offerta? e come fai a premiare il più bravo? i queen devono prendere quanto gigi d'alessio? no ovvio puoi mettere in piedi formule di ripartizione complicate ma perchè devi decidere tu quanto vale un'idea e non il mercato?
    il concetto di share e' implementabilissimo in internet, prendi di piu' se sei piu' ricercato.
    Un po pagando di piu' e un po' spostando l'advertisment su internet, sta storia di mettere in gattabuia tutti e che tutti sono colpevoli si puo' tranquillamente risolvere.

  4. #94
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Hudlok View Post
    Cosa c'è di demenziale nel noleggiare un film?

    Ripropongo l'esmepio.

    Se rubi la cassetta di frutta dal fruttivendolo hai i seguenti benefici:
    non paghi, non fai la fila, non ti remeni con sacchetti e guanti!.

    Vuoi mettere?

    Dimmi che non è demenziale pagare sto ladrohh speculatore del prezzo della frutta!



    Il problema è che di solito se rubi in un negozio son cazzi.

    Se rubi tramite internet nessuno dice un cazzo perchè nessuno controlla un cazzo.

    Cmq sono convinto che la stra gran parte della pirateria non passa attraverso la criptazione.
    Anche non essendo cifrato e in chiaro, ce la metti te una squadra di 300.000 persone a controllare il traffico generato da 60 milioni di persone ? I dati vanno interpretati da un umano, altrimenti un modo automatico per capire se e' roba piratata o no non esiste...


    Oibo Hudlock, o distribuisci il controllo come cercano di fare col chip fritz che dice hador (che si rivoltera' contro gli stessi creatori in meno di 2 anni dall'uscita boostando linux a manetta... e' una previsione ) oppure stai fresco.

    il grande fratello si scontra e perde contro problemi NP. Direi, penso, l'unico caso in cui avere un problema NP e' positivo.

  5. #95
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Non è vero. Ogni stato ha la sua SIAE. Se vendi all'estero, i tuoi soldi passano prima dalla società degli autori locale, poi dalla SIAE, poi arrivano a te. E' vero, invece, che la SIAE offre un pessimo servizio agli associati.
    Attualmente, poi, il diritto d'autore serve a proteggere il musicista da chi è più potente di lui e cerca in ogni modo di sfruttarlo, non dalla pirateria o da internet.
    no non eiste una società a fini di lucro come la siae all'estero ma una associazione che fa le veci dello stato il che è diverso.

    no la siae non protegge nulla se non i loro interessi cioè quelli di guadagnare e te lo può confermare qualsiasi artista.

    perchè si la siae è un associazione giuridicamente ma poi vai a vedere come vengono distribuit i compensi è scopri che il termine associazione è molto aleatorio.
    Last edited by Estrema; 31st July 2008 at 13:58.

  6. #96
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    no non eiste una società a fini di lucro come la siae all'estero ma una associazione che fa le veci dello stato il che è diverso.

    no la siae non protegge nulla se non i loro interessi cioè quelli di guadagnare e te lo può confermare qualsiasi artista.

    perchè si la siae è un associazione giuridicamente ma poi vai a vedere come vengono distribuit i compensi è scopri che il termine associazione è molto aleatorio.
    La BPI e' il corrispettivo in UK della SIAE in Italia. Estrema ghs ha ragione. La BPI e' a scopo di lucro.

  7. #97
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Alkabar View Post
    La BPI e' il corrispettivo in UK della SIAE in Italia. Estrema ghs ha ragione. La BPI e' a scopo di lucro.
    no la bpi è diversa dalla siae, visto che è una società composta da produttori e distributori, che non ha nulla a che vedere con un' associazione d' autori che tralatro in italia se non sei iscritto alla siae non puoi nemmeno suonare una chitarra in un marciapiede.

    tanto per essere chiari la bpi a differenza della siae è nata propio con lo scopo di tutelare le violazioni del diritto d'autore ma non da parte degli autori ma delle major.
    Last edited by Estrema; 31st July 2008 at 14:10.

  8. #98
    Chief Petty Officer GreenKnight's Avatar
    Join Date
    Jun 2007
    Location
    Phobos
    Posts
    1.284

    Default

    Quote Originally Posted by Ipnotik View Post
    http://www.corriere.it/economia/08_l...4f02aabc.shtml

    MILANO - Cinquecento milion di euro. È?la cifra che Mediaset chiede a Google e YouTube «per illecita diffusione e sfruttamento commerciale di file audio-video di proprietà delle società del gruppo».

    LA CITAZIONE - I legali di Mediaset hanno depositato presso il tribunale Civile di Roma un atto di citazione nei confronti dei due giganti americani di internet.

    I NUMERI - Secondo quanto riferito da Mediaset «alla data del 10 giugno 2008, dalla rilevazione a campione effettuata da Mediaset sono stati infatti individuati sul sito YouTube almeno 4.643 filmati di nostra proprietà, pari a oltre 325 ore di materiale emesso senza possedere i diritti. Alla luce dei contatti rilevati e vista la quantità dei documenti presenti illecitamente sul sito - prosegue la nota - è possibile stabilire che le tre reti televisive italiane del gruppo abbiano perduto ben 315.672 giornate di visione da parte dei telespettatori». Ai 500 milioni di euro per il danno emergente, precisa Mediaset, «bisognerà aggiungere le perdite subite per la mancata vendita di spazi pubblicitari sui programmi illecitamente diffusi in rete».


    ahahahahahhah e la tv intanto continua a perdere spettatori a vantaggio di internet

    godo
    sempre più spesso si sente parlare malissimo di internet in televisione...nn ne posso più

    Patetici,tutta gente che muore di fama..
    Librogame community
    DooMMasteR : Project Librogame
    Tales from Hilldronar (Ad&d style)
    1/25 "Il bosco di Tudermore" 50% complete
    On Dark age of Camelot : Loculus Splendens - Necromancer 4L8 full pain - Albion - Vortigern

    "Perfect Cirlce" - "Clan Wallace"

  9. #99
    Chief Petty Officer
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    1.267

    Default

    Quote Originally Posted by Estrema View Post
    no non eiste una società a fini di lucro come la siae all'estero ma una associazione che fa le veci dello stato il che è diverso.

    no la siae non protegge nulla se non i loro interessi cioè quelli di guadagnare e te lo può confermare qualsiasi artista.

    perchè si la siae è un associazione giuridicamente ma poi vai a vedere come vengono distribuit i compensi è scopri che il termine associazione è molto aleatorio.
    Ti ripeto che equivalenti della SIAE esistono ovunque, in Europa.
    E' vero (e l'ho giò detto) che la SIAE fornisce pessimi servizi agli associati. Già iscriversi e depositare un'opera è molto scomodo e troppo burocratizzato.
    Però, se la SIAE non ci fosse, tu, autore, saresti nelle mani di chi vende le tue opere o guadagna usandole, molto più di quanto succeda ora.
    Te lo dico perchè mi è successo.
    Ripeto: la SIAE non protegge l'autore dalla pirateria, ma gli riconosce parte (una parte ridicola, e su questo possiamo anche essere d'accordo) dei soldi che raccoglie chi sfrutta la sua opera. Quindi, di fatto, protegge l'autore nei confronti di chi è più forte di lui, non del ragazzino che scarica da internet.

    Dentro alla SIAE, poi, c'è un po' di mafia, ma siamo pur sempre in Italia.

  10. #100
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by laphroaig View Post
    mi interessa invece che non sparisca la protezione accordata ai beni immateriali, siano essi marchi, idee, canzoni, progetti, programmi o sa il caspita e con essa il diritto a veder riconosciuto il valore del lavoro fossero pure 5 minuti sul cesso per scrivere un programma.
    e' questo quello che sostanzialmente molti si ostinano a non capire, per molti l'immaterialita' di un bene rende un non bene e quindi che non necessita protezione tutela e non abbia valore.
    infatti su questo punto non ti ha risposto nessuno se non erro continuando nei loro monologhi di adeguamento ad i tempi (sono il primo ad indicarlo), che devono esserci senza pero' trascurare l'aspetto in quote e le altre soluzione ultrageek ma che van bene per il forum di nerd in cui siamo, ma hanno ben poco senso visto che non spostano per nulla il problema, i beni immateriali devono essere tutelati e l'immaterialita' di un bene non rileva nella sua tutela.

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    il valore viene riconosciuto ma è il formato di distribuzione che è incompatibile con l'assegnamento di un prezzo sul singolo file. Un programma va bene sia a pagamento ma una canzone o un film non ha un cazzo di senso per come sono il file film e di musica in un computer.
    Scusa al cinema tu paghi un tot al cinema che si compra, o da un tot alla casa, il film no? Bene, io su internet voglio un sistema analogo ma che permetta lo scaricamento illimitato (o con restrizioni in base all'abbonamento) di file tramite un abbonamento, e di modi per far soldi ce ne sono su un sistema simile a cominciare dalla pubblicità
    non si capisce molto di quello che hai scritto nella parte sottolineata.
    intendi che uno al cinema paga perche vede un film sul grande schermo etcetc? ho provato a rileggere tot volte e non ha senso come e' scritto, non colgo il senso del "cinema che si compra, o da un tot alla casa"

    ti faccio una semplice domanda:
    - perche' per te avrebbe senso il pagare un cd con un singolo che metto nel lettore cd portatile e mi ascolto mentre prendo il sole in terrazza, mentre non si dovrebbe pagare esattamente lo stesso per l'mp3 che scarico e metto nell' ipod? E' il supporto di come l'ascolto io che e' diverso ma il bene brano musicale con i diritti annessi su chi l'ha realizzata, resta immutato, quello che si paga non e' il supporto ma quei diritti, cosi come nel tuo software che ti va bene per il pc, a differenza di musica e video secondo il tuo pensiero, paghi la licenza d'uso che praticamente corrisponde all affitto di quel programma (non per nulla i contratti di licenza d'uso sono plasmati ed evoluti sulla base delle locazioni immobiliari), non compri il programma non e' in vendita quello, cosi come non e' in vendita la musica ed i film e non hai mai pagato l'acquisto degli stessi ma la possibilita' ed il diritto di usarli, ascoltarli e guardarli e questo era cosi ben prima dell era di internet.
    Last edited by McLove.; 31st July 2008 at 14:49.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  11. #101
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by ghs View Post
    Ti ripeto che equivalenti della SIAE esistono ovunque, in Europa.
    E' vero (e l'ho giò detto) che la SIAE fornisce pessimi servizi agli associati. Già iscriversi e depositare un'opera è molto scomodo e troppo burocratizzato.
    Però, se la SIAE non ci fosse, tu, autore, saresti nelle mani di chi vende le tue opere o guadagna usandole, molto più di quanto succeda ora.
    Te lo dico perchè mi è successo.
    Ripeto: la SIAE non protegge l'autore dalla pirateria, ma gli riconosce parte (una parte ridicola, e su questo possiamo anche essere d'accordo) dei soldi che raccoglie chi sfrutta la sua opera. Quindi, di fatto, protegge l'autore nei confronti di chi è più forte di lui, non del ragazzino che scarica da internet.

    Dentro alla SIAE, poi, c'è un po' di mafia, ma siamo pur sempre in Italia.
    ma tu mesa che non hai ben chiaro di cosa si occupa la siae, la violazione del diritto d'autore fa parte dei compiti della siae che po l'ndagini in internet inerenti al p2p vengano fatte dalla postale è un altro paio di maniche ( in realtà le fa la sogei in italia ma vabbè) tant'è ti ripeto che una parte dei provnti delle multe vanno nelle casse della siae.

  12. #102
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    perchè non sto facendo un discorso teorico o giuridico ma prettamente pratico, non puoi far pagare una canzone mp3 2 euro essendo un formato non materiale, duplicabile e non etichettabile.
    Io magari lo pago anche, poi lo metto in condivisione e lo ha tutto il mondo gratis, bisogna sfruttare il file sharing offrendo un serivizio analogo con qualità superiore.
    Quindi invece che pagare il valore del file (stile cd) in se posso pagare una piattaforma (stile cinema) che mi mette a disposizione tutto, poi la piattaforma da parte dei ricavati degli abbonamenti ai produttori del materiale.
    Una piattaforma simile può offrire parecchi servizi che possono invogliarne l'acquisto, contenuti extra, streaming, qualità dei file, qos, social network giusto per dirne qualcuno

    e cmq quel che si paga sono le major e i distributori, gli artisti non potrebbero certo mettere in piedi quel che dico ma le major, che si intascano tutto, potrebbero eccome.

  13. #103
    Tuttologo Estrema's Avatar
    Join Date
    Sep 2003
    Location
    Perugia
    Posts
    31.685

    Default

    Quote Originally Posted by Hador View Post
    perchè non sto facendo un discorso teorico o giuridico ma prettamente pratico, non puoi far pagare una canzone mp3 2 euro essendo un formato non materiale, duplicabile e non etichettabile.
    Io magari lo pago anche, poi lo metto in condivisione e lo ha tutto il mondo gratis, bisogna sfruttare il file sharing offrendo un serivizio analogo con qualità superiore.
    Quindi invece che pagare il valore del file (stile cd) in se posso pagare una piattaforma (stile cinema) che mi mette a disposizione tutto, poi la piattaforma da parte dei ricavati degli abbonamenti ai produttori del materiale.
    Una piattaforma simile può offrire parecchi servizi che possono invogliarne l'acquisto, contenuti extra, streaming, qualità dei file, qos, social network giusto per dirne qualcuno
    e cmq quel che si paga sono le major e i distributori, gli artisti non potrebbero certo mettere in piedi quel che dico ma le major, che si intascano tutto, potrebbero eccome.
    non puoi fare quello che dici te perchè il film al cinema non è materialmente tuo, tu non hai una copia mentre il file mp3 scaricato ti resta a meno che tu non voglia far pagare qualcuno solo per lo streaming e allora forse il tuo discorso sarebbe corretto.

    se un mp3 lo scarichi è come se coprassi un cd, tant'è che è da 3 anni che nelle tasse per supporti vergini hanno inserito lettori mp3 chiavette usb schede di memoria ecc.
    Last edited by Estrema; 31st July 2008 at 14:52.

  14. #104
    Lieutenant Commander Mosaik's Avatar
    Join Date
    Dec 2004
    Location
    Roma
    Posts
    9.724

    Default

    Hador secondo me il giorno che i servizi a pagamento saranno anche "migliori" di quelli p2p tu te ne uscirai con
    "ehh ma che palle devo registrarmi , mettere la carta di credi, loggarmiihh"
    Con emule apro e ho fatto

  15. #105
    Hador's Avatar
    Join Date
    Mar 2004
    Location
    Milano
    Posts
    31.321

    Default

    Quote Originally Posted by Mosaik View Post
    Hador secondo me il giorno che i servizi a pagamento saranno anche "migliori" di quelli p2p tu te ne uscirai con
    "ehh ma che palle devo registrarmi , mettere la carta di credi, loggarmiihh"
    Con emule apro e ho fatto
    non è vero, steam non è altro che quel che dico io relativo solo ai videogiochi e come già detto quando pubblicano i giochi li li compro, essendo un servizio qualitativamente migliore della pirateria.
    Non confondere il mio modo di pensare con quello napoletano eh

Page 7 of 12 FirstFirst ... 34567891011 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 115.70 Kb. compressed to 100.29 Kb. by saving 15.41 Kb. (13.32%)]