Vero, ma non credo sia un incidente isolato o un caso. Incidenti del genere non capitano mai con compagnie tradizionali, ma solo nei casi limite di sfiga estrema si hanno incidenti aerei. Qui non era sfiga ma incuria.
La differenza di prezzi per i voli low-cost insospettiva già di suo, ora iniziano a esserci le prove. Spero che intensifichino i controlli ora, che a quanto pare erano insufficienti. Voglio vedere se mantengono i prezzi così bassi se saranno costretti a una manutenzione regolare.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
bho, te lo hanno già spiegato...
i costi bassi sono dovuti, normalmente, non ha tagli sulla manutenzione, ma su tutti i servizi accessori, a terra e in volo
non hai tutte l hostess di una compagnia di bandiera, non hai la stessa assistenza a terra, puoi prenotare quasi sempre solo online (annullando quindi i costi delle biglietterie), hai meno franchigia per il bagaglio e i chili in più li paghi; paghi tutti gli extra durante il volo (i film ecc); senza contare che normalmente partono sempre da aereoporti più piccoli e decentrati (bergamo, verona, pisa, malpensa vecchia ecc quindi hanno anche diversi costi per lo spazio all'interno dell'aereoporto)
e cmq le compagnie low cost hanno solo un tot di biglietti per ogni volo a prezzi stracciati, i restanti posti si vendono a prezzi quasi normali.
in realtà non credo che siano i loro prezzi a essere stracciati (a parte i posti venduti a pochi euro), ma quelli delle compagnie di bandiera a essere assurdi per i grandi carozzoni che devono mantenere (Alitalia ne è un ottimo esempio)
Anni 80, Atr42 dell'ATI, seconda compagnia di bandiera nazionale italiana, non certo una lowcost. Sulle alpi precipitò a causa del malfunzionamento del sistema antighiaccio.
Dopo questo incidente, l'ATR42 non fu utilizzato per diversi anni finché non fu messo a punto un nuovo sistema antighiaccio.
Anni 90: un concorde della British Airways precipitò poco fuori lo Charles de Gaulle di Parigi, anche lì era la compagnia di bandiera inglese. Dopo questo incidente il Concorde fu radiato dal servizio attivo.
12 Agosto 1985, volo JAL 123 (Japan Airlines, la compagnia di bandiera ritenuta piu' sicura al mondo), un boeing 747 precipita per un'avaria e muoiono 520 (CINQUECENTOVENTI) persone.
23 dicembre 1978, volo alitalia I-DIKQ (Isola di Stromboli) un DC9 che si schiantò in mare di fronte punta raisi.
Giusto per citarti alcuni incidenti che secondo la tua ricostruzione non possono accadere perché succedono solo alle lowcost.
Quello che ti è stato obiettato non è che non ci sia stata cattiva manutenzione, lo penso anche io, il fatto è che cattiva manutenzione non sempre dipende da compagnia che risparmia i costi, anzi, in genere i costi del cazzo di un biglietto aereo sono per tutto fuorché la manutenzione: l'Alitalia costa il triplo perché deve mantenere 5500 esuberi, di cui 3000 privilegiati inutili, non perché fa miglior manutenzione degli altri.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Basta co sta storia low cost = poca sicurezza.
Spesso i prezzi bassi delle low cost sono uno specchietto per le allodole.
Le varie offerte a 10€ la tratta servono solo per richiamare la gente sul sito, ove pochi pagheranno quella cifra, tanti pagherano tariffe medio/basse, qualche sfigato che deve volare last minute paga per tutti. Ti do un esempio pratico.
Ad ottobre mi son trovato a dover scendere in Italia per un'emergenza, cerco un volo dalla sera alla mattina sulle tratte a interessanti, ne viene fuori che volavo con Meridiana su Firenze a ~130£, con Easy su Bologna a ~240£, con Ryan su Pisa a ~290£. O parlami di low cost.
Considera poi tutto quello che ti han detto. I low cost risparmiano in un bordello di roba, che oltretutto gli genera profitto accessorio.
Un paio di esempi (ti parlo di British/Ryan che conosco meglio).
Voli con British e ti passano il pasto loro con un drink.
Voli con Ryan e paghi qualsiasi cosa.
British ti permette un bagaglio di 23Kg in stiva col biglietto e due bagagli a mano.
Ryan ti permette un solo bagaglio a mano col biglietto. Per il bagaglio in stiva devi pagare un extra, e sono ammessi solo 15Kg.
Imho low cost = low sicurezza è na cazzata.
Le compagnie piccole o low cost hanno meno aerei è ce la fanno perfettamente a mandare avanti i propri mezzi.Non è detto che perchè sono piccole i loro aerei siano ad elastico.
Se una compagnia è in crisi (vedi Spanair) succedono i casini.
Guarda che ci sono low cost che hanno dei parchi aerei non indefferenti... Uno dei maggiori punti di forza di Ryan e che vola ovunque in Europa...
Che non mi piacciono le low cost per vari motivi e' un dato di fatto, che ci si sputi sopra a priori non sta bene.
Questo e' stato un incidente, punto. Avaria? Avaria + errore umano? Per ora no si sa niente, tranne che poteva succedere a qualsiasi compagnia.
Ti ha appena risposto Jarsil a riguardo con un'ottima esposizione.
Dovresti informarti meglio prima di sparare certe cazzate.
Edit: giusto per smantellare la tua assurda convinzione che low cost = low security -> in questo SITO puoi trovare la lista delle compagnie aeree bandite dalla CEE. Casualmente non c'è ne è manco 1 low cost europea inserita in questa lista. Tutte le compagnie low cost europee rispettano gli stessi standard di qualità richiesti, esattamente come le compagnie "high cost"![]()
Last edited by dangaio; 21st August 2008 at 14:57.
-------------------
Qualche passata nei media---------------
Beh si sulla carta è così, in pratica se rispettavano le norme che hanno sottoscritto sto aereo non cadeva. Un difetto del genere è grossolano, e non è presente negli esempi di Jarsil, a parte il Concord non vedo altri che si possano paragonare a questo. Infatti io non ho detto che le compagnie tradizionali non hanno incidenti, ma solo che si verificano in casi limite. Basta vedere le indagini dei vari incidenti e le conseguenze e confrontarli con le indagini su questo caso (ancora in corso ma le notizie che girano già danno un quadro abbastanza completo) e le sue conseguenze.
Waiting for nothing
AKA Ganondorf - Lista giochi giocati dal 97 a oggi in spoiler :
Spoiler
"Chi non sa fare la guerra, molto difficilmente può fare la pace"
Playing Starcraft 2
FORSE. Ti scordi sempre il FORSE.
Forse non sarebbe caduto, o forse sarebbe successo lo stesso, forse se non ci fosse stato un vento di traverso/coda da 19 nodi su madrid ieri FORSE il pilota avrebbe potuto tenere in asse l'aereo piu' facilmente anche con un solo motore, FORSE FORSE FORSE.
Di fatto il problema degli incidenti è proprio che sono INCIDENTI. Di se e ma, purtroppo, come sarà per questo caso... sono piene le fosse.
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
Qui una ricostruzione del Corriere.
http://www.corriere.it/Primo_Piano/E...ianto750.shtml
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
Porco cane che sfiga..
I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)
mi pare evidente che sia stato un problema di manutenzione, anche il pilota aveva visto che la temperatura era troppo alta ma hanno lo stesso voluto fare decollare quell'aereo invece di sostituirlo.
Il fatto che lo stesso incidente poteva verificarsi con le stesse probabilità in un areo di una compagnia non low cost è un altro discorso...