Page 4 of 14 FirstFirst 12345678 ... LastLast
Results 46 to 60 of 198

Thread: Ovvia ci siamo, Alitalia nuova gestione

  1. #46
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by MnfPna View Post

    Dopo aver ricordato che fino al 2002 Alitalia ha ricevuto 1,4 miliardi di euro di sovvenzioni statali, a cui si sono aggiunti altri crediti nel 2005 e nel 2008, "registrati alla fine sui libri contabili come capitale proprio", la "Faz" rileva che il piano di privatizzazione attuale è ancora "più insolente", poichè intende "separare la parte migliore della compagnia, per assegnarla ad un prezzo di favore ad un nuovo consorzio di imprenditori, mentre ad occuparsi del marcio restante sarà lo Stato italiano". (da Repubblica)

    Magari ci colonizzassero.
    Si però di cazzate ne dicono anche loro, l'amministrazione straordinaria per la grandi imprese in Italia è fatto proprio per cercare di salvare quanto di buono c'è nelle società in crisi e lo fa prevedendo condizioni molto favorevoli per chi acquista, ora non conosco come funziona il diritto fallimentare in Germania ma non credo che da loro esista solo il fallimento senza varianti.

    Le modifiche al decreto Marzano sono fatte per velocizzare la procedura visto che allo stato attuale il commisarrio avrebbe dovuto presentare un piano di risanamento, ovviamente impossibile, per poi presentare un programma di cessione dei bene aziendali. E' vero che i creditori vengono abbastanza sacrificati ma nell'amministrazione straordinaria semplice non è che sia molto diverso, quindi c'è poco da prenderserla con Berlusconi.

    Insomma sui finanziamenti hanno anche ragione ma prima di sparare a zero farebbero bene almeno a conoscere le basi del Diritto fallimentare italiano, fare il giornalista così è troppo facile.

  2. #47
    Senior Chief Petty Officer MnfPna's Avatar
    Join Date
    Jul 2006
    Location
    Somewhere in Time
    Posts
    1.909

    Default

    Tra le modifiche al decreto Marzano vi e' impunita' per liquidatore per illeciti commessi durante liquidazione e sopratutto lo spirito del decreto Marzano non era certo quello di permettere di scindere un'azienda in 2 mettendo il marcio tutto da una parte per poi accollarlo allo stato ( cassa integrazione e mobilita' etc) e il buono in una nuova da simil regalare ai soliti noti imprenditttttori. Detto questo c'e' violazione concorrenza con aiuti di stato mica da poco.
    OSC GW2
    Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni.
    E visto che appare un po' claudicante che Renzi gli vada a dare una mano

  3. #48
    Lieutenant Junior Grade delo's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    4.011

    Default

    Quote Originally Posted by MnfPna View Post
    Tra le modifiche al decreto Marzano vi e' impunita' per liquidatore per illeciti commessi durante liquidazione e sopratutto lo spirito del decreto Marzano non era certo quello di permettere di scindere un'azienda in 2 mettendo il marcio tutto da una parte per poi accollarlo allo stato ( cassa integrazione e mobilita' etc) e il buono in una nuova da simil regalare ai soliti noti imprenditttttori. Detto questo c'e' violazione concorrenza con aiuti di stato mica da poco.
    guarda che la nuova alitalia mica compra la vecchia alitalia, compra solo gli aerei i contratti e assume parte del personale quindi la nuova alitalia non prende aiuti di stato e non vedo nessuna violazione della concorrenza

  4. #49
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    Quote Originally Posted by Edeor View Post
    Si però di cazzate ne dicono anche loro, l'amministrazione straordinaria per la grandi imprese in Italia è fatto proprio per cercare di salvare quanto di buono c'è nelle società in crisi e lo fa prevedendo condizioni molto favorevoli per chi acquista, ora non conosco come funziona il diritto fallimentare in Germania ma non credo che da loro esista solo il fallimento senza varianti.
    Le modifiche al decreto Marzano sono fatte per velocizzare la procedura visto che allo stato attuale il commisarrio avrebbe dovuto presentare un piano di risanamento, ovviamente impossibile, per poi presentare un programma di cessione dei bene aziendali. E' vero che i creditori vengono abbastanza sacrificati ma nell'amministrazione straordinaria semplice non è che sia molto diverso, quindi c'è poco da prenderserla con Berlusconi.
    Insomma sui finanziamenti hanno anche ragione ma prima di sparare a zero farebbero bene almeno a conoscere le basi del Diritto fallimentare italiano, fare il giornalista così è troppo facile.
    il punto è che cmq tutta la normativa sulla concorrenza si deve ispirare ai principi posti dall'unione europea. a diritto faccio abbastanza pena (ultimo esame della triennale di economia, che sto preparando ora, è commerciale ), ma se non sbaglio nelle gerarchie del diritto l'ue è appena sotto la costituzione. e in tal senso la disciplina italiana sulla concorrenza ha carattere RESIDUALE, per fenomeni esclusivamente locali - non mi pare che alitalia operi esclusivamente in italia, anzi...

    Quote Originally Posted by delo View Post
    guarda che la nuova alitalia mica compra la vecchia alitalia, compra solo gli aerei i contratti e assume parte del personale quindi la nuova alitalia non prende aiuti di stato e non vedo nessuna violazione della concorrenza
    beh, secondo il mio pensiero, prendere un'azienda, vendere a un ottimo prezzo ottimo le cose "buone", senza debiti e dipendenti in esubero... diciamo che un bell'aiuto alla neonata società lo dà. e i debiti e i dipendenti in esubero se li accolla tutta la società italiana. com'è che i soliti noti devono avere le mani in pasta dappertutto a danno dell'italia intera?

  5. #50
    McWoT. McLove.'s Avatar
    Join Date
    Apr 2007
    Location
    Palermo, Nord Africa
    Posts
    29.123

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    il punto è che cmq tutta la normativa sulla concorrenza si deve ispirare ai principi posti dall'unione europea. a diritto faccio abbastanza pena (ultimo esame della triennale di economia, che sto preparando ora, è commerciale ), ma se non sbaglio nelle gerarchie del diritto l'ue è appena sotto la costituzione. e in tal senso la disciplina italiana sulla concorrenza ha carattere RESIDUALE, per fenomeni esclusivamente locali - non mi pare che alitalia operi esclusivamente in italia, anzi...
    non faccio nessun commento su alitalia e la cordata sinceramente e' diventata una situazione troppo politicizzata, cosi come e' ancora presto per indicare un parere che non sia appunto "moddato" dal pensiero politico, a mio avviso ed infine della (dis)informazione, anche internazionale, mi interesso molto poco.

    Molto più interessante invece e' la parte che sottolineo, per cui si può dire che e' cosi, come dici tu ma non e' cosi, la soluzione più mediata sarebbe quella di indicare che siamo in un regime transitorio finché non interverrà altro.
    Mi interessa poco fare un papiro qua ed indicarne i motivi, citare le massime giurisprudenziali et similia, ma posso, sempre se ti interessa indicare le fonti di quanto mi piacerebbe mostrare e se ne hai voglia e tempo andarti a fare una tua opinione.
    Nel corso degli anni con successive sentenze si altalena da una supremazia del diritto comunitario su quello locale, indicativo della sovranita' statale, (cerca esemplare in tale direzione la sentenza Simmenthal) a suoi successivi ridimensionamenti anche ingenti (valuta se vuoi le conseguenze della sentenza Granital) e di come a chiusura del tutto sia sopratutto da valutare che come si dice sui testi che alla Comunità Europea sia concessa una supremacy clause, definita pero' in via esclusivamente giurisprudenziale, la quale cosa ne riduce abbastanza la portata.
    A questo pero va aggiunto come da un punto di vista pratico che il sistema sanzionatorio dell' ordinamento comunitario, cosi come la sua esecuzione, e' inadatto a sanzionare appunto le violazioni ed inottemperanze degli stati membri sugli obblighi comunitari, circostanza che ridimensiona ulteriormente la materia, in parole povere e' solo una serie di tira e molla in base alla forza che gli ordinamenti, comunitario o locali che siano possono esercitare nel tempo e nel contesto, questa e allatto pratico la realta degli ultimi decenni ed e' ancora determinata a cambiare, in un senso o in un altro.
    Last edited by McLove.; 31st August 2008 at 16:45.
    Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-

  6. #51
    Master Chief Petty Officer Edeor's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Roma
    Posts
    2.115

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    il punto è che cmq tutta la normativa sulla concorrenza si deve ispirare ai principi posti dall'unione europea. a diritto faccio abbastanza pena (ultimo esame della triennale di economia, che sto preparando ora, è commerciale ), ma se non sbaglio nelle gerarchie del diritto l'ue è appena sotto la costituzione. e in tal senso la disciplina italiana sulla concorrenza ha carattere RESIDUALE, per fenomeni esclusivamente locali - non mi pare che alitalia operi esclusivamente in italia, anzi...
    Si ma guarda che l'amministrazione straordinaria esiste da diversi anni nella sua forma attuale ed è stata per l'appunto tarata per essere compatibile con la normativa della concorrenza. La formula attuale fu proprio eleborata perché il modello precedente era diventato una sorta di aiuto di Stato.

    Il vero problema semmai riguarda la tutela degli azioniti perché le modifiche al decreto Marzano con l'obiettivo di aumentare la velocità della procedura ha un po' sacrificato le loro istanze, tuttavia c'è da dire che anche nella formula base dell'amministrazione straordinaria i creditori sono abbastanza "trascurati" proprio perché queste due procedura cercando di mediare il più possibile tra le istanze dei creditori e quelle economiche.

    Comunque la disciplina della concorrenza in Italia è in pratica la copia della disciplina europea, in teoria il legislatore italiano ha comunque dei margini di manovra, in pratica vale quanto esposto da McLove quanto al rapporto tra fonti. Se non sbaglio il governo ha inviato il testo alla Commisione Europea quindi ci si potrà fare un'idea di come la pensa l'Europa.

  7. #52
    Lieutenant Commander Kolp's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Trieste/Milano
    Posts
    7.201

    Default

    mi dispiace per l'entusiasmo che vi ha colto, ma io e il diritto non andiamo proprio d'accordo: commerciale ultimo esame, privato 24, pubblico 21, diritto europeo (fatto in erasmus copiando, ma uno dei pochi ad averlo passato ) 23. i voti peggiori della mia carriera universitaria

    semplicemente sto leggendo commerciale, e quando studi qualcosa mi viene spontaneo cercare di collegare la cronaca con la teoria che leggo. poi, NON AVENDO UN CERVELLO DA GIURISTA, le leggi le interpreto secondo la mia logica, che non è uguale alla (il)logica del diritto poi quello che ho letto sulla disciplina della concorrenza, mi pare dia ragione a me, ma visto ciò che dite so già che non prenderò un gran voto all'esame :\

  8. #53
    Lieutenant Commander Hagnar's Avatar
    Join Date
    Jun 2004
    Location
    Valhalla
    Posts
    9.154

    Default

    Quote Originally Posted by Kolp View Post
    beh, secondo il mio pensiero, prendere un'azienda, vendere a un ottimo prezzo ottimo le cose "buone", senza debiti e dipendenti in esubero... diciamo che un bell'aiuto alla neonata società lo dà. e i debiti e i dipendenti in esubero se li accolla tutta la società italiana. com'è che i soliti noti devono avere le mani in pasta dappertutto a danno dell'italia intera?
    La mia domanda è: perchè mai i debiti devono essere ereditati dai cittadini? Cioè, il risultato di una gestione allucinante che si è protratta per decenni grazie a dirigenti incapaci deve pesare sulle spalle di chi non ha mai avuto voce in capitolo nella gestione di tale azienda? In sostanza, perchè pagare per errori di altri?
    Spoiler


    Quote Originally Posted by Bortas
    Un minimo di coerenza perfavore, poi con dei rigirii di termini degni dei poeti futuristi o dadaisti, presto faremo dei post dove uno scriverà "Frush Frush" e l'altro per dargli contro "Bang Bang"...

  9. #54
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.133

    Default

    Perchè in un paese di barboni come noi i soliti furbetti possono permettersi di comprare le cose senza soldi, prendere solo le cose utili e cestinare la merda accollandola allo stato.
    Io mi chiedo come sia possibile che la società entrante prende tutta la flotta aerea, prende le rotte che Alitalia ha, prende i posti assegnatagli, prende il personale che gli serve e prende una piccola parte dei debiti.
    Il resto, la parte denominata BAD COMPANY va a carico dello stato, ossia gli esuberi, il resto dei debiti.

    In sto modo sono bravo pure io a far affari.

    Che cmq sia gli assunti in Alitalia siano troppi è un dato di fatto, che i nostri piloti viaggino meno e hanno stipendi equiparati alle altre compagnie è un dato di fatto, che ci siano state enormi violazioni nella libera concorrenza è agli occhi di tutti.

    Speriamo da sto puttanaio noi cittadini non lo riprendiamo violentemente nell'ano e che a rimetterci non siano solo i soliti 4 barboni che perderanno i posti di lavoro.

  10. #55
    Lieutenant Junior Grade delo's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    4.011

    Default

    certo che parlate come se sapeste gia quanto la nuova società pagherà gli aerei e i contratti di alitalia e quanti pochi debiti si accollerà.. in realta io non ho trovato nessuna cifra

  11. #56
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.133

    Default

    Ieri parlavano di una parte dei debiti, una parte <<<<< tutti i debiti.
    Non mi pare ci sia da bubare sulla cifra, se uno compra una società si accolla TUTTI i debiti.
    Facile comprare la parte sana e accollare quella malata alla comunità.

  12. #57
    Master Chief Petty Officer adigirolam's Avatar
    Join Date
    Jul 2004
    Posts
    2.060

    Default

    Quote Originally Posted by Pazzo View Post
    ehhhh voi maghi della finanza che ne sapete a pacchi.

    ceeerrrrrrrrrto che era meglio il piano di airfrance. 40 milioni di euro lasciando i debiti allo stato e malpensa a puttane. gran bel piano era.




    mi cito, da un'altro post: "certe volte mi domando che cazzo avete nel cervello"
    La parte attiva di alitalia va a un gruppo di imprenditori, l'altra,quella in passivo, allo stato oltre ai 7000 dipendenti che probabilmente si dovra' accollare sempre lo stato, se ti sembra migliore comparami le due e spiegamelo da un punto di vista tecnico.
    Con questo non intendo che l'altro accordo fosse un miracolo, ma che piu' passa il tempo per una societa' in declino e piu' gli accordi che si possono fare per salvarla, saranno sconvenienti (se non va in porto neanche questo il prossimo sara' peggiore finche' non si arriva a fallire)
    Last edited by adigirolam; 1st September 2008 at 16:33.
    La battaglia non ha bisogno di uno scopo, la battaglia è un fine in se stesso. Non chiedere perché si diffonde la peste o perché i campi bruciano. Non chiedere perché io combatto.

  13. #58
    Senior Chief Petty Officer MnfPna's Avatar
    Join Date
    Jul 2006
    Location
    Somewhere in Time
    Posts
    1.909

    Default

    Leggete travaglio sul blog di grillo, che ve lo spiega meglio.
    OSC GW2
    Ora Berlusconi dovrà svolgere lavori socialmente utili. Tipo togliersi dai coglioni.
    E visto che appare un po' claudicante che Renzi gli vada a dare una mano

  14. #59
    Lieutenant Junior Grade delo's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Posts
    4.011

    Default

    se lo ha scritto travaglio sarà sicuramente imparziale

  15. #60
    Lieutenant Commander Shub's Avatar
    Join Date
    Oct 2003
    Location
    Firenze
    Posts
    26.133

    Default

    Travaglio non lo leggo manco sotto tortura, se voglio leggere qualcosa di parziale allora si, se voglio vedere un tg parziale guardo fede.

    Hanno la stessa valenza.

Page 4 of 14 FirstFirst 12345678 ... LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 109.57 Kb. compressed to 94.29 Kb. by saving 15.28 Kb. (13.95%)]