Non dico che i parlamentari non siano dei drogati etc.
Non dico che non dovrebbero finire tutti in galera etc.
Dico solo che la cassazione ha sancito un principio.
Quel principio calza stranamente bene a questo caso MA è falso dire che calzerebbe altrattanto bene agli esempi riportati da chi ha aperto il post.
La ragione per cui per uno va bene e l'altro no è che i nomi dei 630 deputati sono reperibli da tutti quanti e 630 è un numero relativamente piccolo mentre i milioni di milanesi e i giovani delle discoteche sono degli insiemi ben più indefiniti.