
Originally Posted by
Necker
boh sul discorso maestro unico alle elementari non so che dire, d'impulso mi sento favorevole al maestro unico.
Io l'ho avuto e non sono un dinosauro eh, sono dell'81, ed averlo è stata cosa buona è giusta.
Ha cominciato ocn un metodo e ha mantenuto quella linea (era molto duro e severo...) fino alla fine.
Io molte qualità le devo a lui in tutta onestà. Era pignolo era preciso e puntuale e pretendeva altettanto e molto altro ancora: questo imprinting è rimasto immutato a distanza di 20 anni.
Francamente alle elementari penso sia fondamentale avere una solida figura unica e presente, invece di una possibile moltitudine. I bambini non sono come gli sfigati delle medie o del liceo, li si che conta parecchio anche la famiglia.
Non fraintendetemi, nn sto dicendo che alle elementari la famiglia sia un surplus inutile.. ma la figura del maestro per me è praticamente quella di chi sostituisce in toto i genitori quando il bambino è fuori da casa (quindi a scuola)
Se questa figura è labile, verranno tirati su tanti piccoli incapaci secondo me.
Sarebbe come far crescere un bambino da tanti genitori tutti diversi.. potete immaginare che razza di confusione si creerebbe nella sua testa.
Ecco per me, far succedere nel corso del quinquennio delle elementari più figure insegnanti, otre che diminuire la qualità della didattica, rischia anche di impoverire gli insegnamenti baseche formano il carattere dell'individuo.
Ogni maestro ha un suo metodo per la discliplina, per l'ordine, per insegnare, un bambino non è sufficientemente maturo per affrontare una moltitudine di approcci diversi come avverrebbe con più maestri nel corso degli anni.