Questo e' un altro problema. Potrebbe essere, la butto li', che finiscono nel NON incrementare il debito pubblico... e' il senso di una politica di tagli diffusi.. non e' che tagli da una parte per pagarti una cosa di la'.
Tagli dappertutto perche' non ci sono vaini. Probabilmente il metodo per NON fare questi tagli sarebbe farne di piu' da un'altra parte. Secondo te dove si potrebbero prendere i soldi per non tagliare all'istruzione? a quale altro ministero tagliamo?
your daily mod
tendo asintoticamente a Chuck Norris
Compra 8 galline , la mucche richieste troppa skill per essere gestita.8 galline ti garantiscono dalle 2 alle 5 uova al giorno che è un buon rendimento e consumano poco.
Detto questo i bambini fanno il tempo pieno per il solito motivo per cui a 8 anni li trovi a giocare a GTA4 a fare missioni per ammazzare il gay di turno , cercare di scoparsi una con la coca , fare le corse clandestine , spacciare erba con dei neri improbabili , dar fuoco ai locali , ammazzarsi con la polizia , i genitori guardano il dietro della scatola , oibo' abbiamo una siringa , un teschio , un vortice demoniaco di %@$# chissà che vuol dire ma mio figlio lo vuole almeno sta li e non rompe le palle.![]()
Trovo semplicistica anche la formula del governo di affermare che sono tutti fancazzisti e mandare in mobilità un tot di gente e non rinnovare tutti i precari, con semplice demagogia stiamo mandando a casa gente che da 10 anni si fa il mazzo, viene chiamata fannullona e non gli viene riconosciuto un cazzo, ne anzianità, ne privilegi, ne han visto in anni un concorso, il precario medio nel ministero ha sopra i 30 anni e da almeno 5 anni è precario, la maggiorparte di quelli con cui ho a che fare io è sui 40 e con famiglia, sta gente non se la incula nessuno e sarà costretta a breve a trovarsi un lavoro, ci tengo a precisare che i precari sotto al ministero non sono 4 gatti si parla di migliaia, facile fare i critici dall'esterno, la riforma firmata "Gelmini" e voluta da "Tremonti" è solo una mera manovra per fare cassa, visto che alternative per stabilizzazzione e razionalizzazione ci sono, certo non sono processi che si attuano in breve, ma purtroppo il governo ha bisogno ora di soldi e quindi si caplesta persone e servizi, si usa parole di pura demagogia come fannulloni e fancazzisti, per delegittimare qualsiasi protesta, come lo so? Semplice Lavoro per il ministero della pubblica istruzione, ah ultima nota i veri raccomandati e fannulloni resteranno, alle alte sfere negli enti stanno già sistemandoli con verie scappatoie e cavilletti, tutti i raccomandati che conosco dove lavoro io hanno avuto tutti la responsabilità su progetti nuovi nuovi che partono quest'anno, roba che non può essere interrotta sul nascere guardacaso...
Il resto è tutto il solito bla bla...
LA VERITA' E' LA FUORI! MA ANCHE NO...
Spoiler
Spoiler
Perchè prima di fare investimenti di questo tipo devi avere almeno i soldi risparmiatie devono essere reali non come il fantomatico Tesoretto, se no sei nell'ambito delle stime
Io sono per una riforma, che garantisce il servizio e la qualità stamane alla radio mentre andavo a lavoro hanno intervistato studenti tutti contenti e d'accordo che gli insegnati hanno bloccato esami e lauree? Domanda ma se io genitore decido di bloccare il pagamento delle rette universitarie essendoci "una interruzione di servizio" che lautamente pago....dici che l'accettano come motivazione?
Giusto eliminare sprechi anche riformando i metodi d'insegnamento che ora sono ancora troppo vincolati alla passione e la voglia di aggiornamento di un docente, aumentare numero appelli e presenza, ma ridurre Numero strutture e succursali trovo insensato avere in una città 7 Atenei, sono costi di struttura oltre che di personale amministrativo, rettori, società di pulizie etc.etc.etc.
Discorso ricerche deve Assolutamente esserci ma deve essere controllata, non esiste che basta scopiazzare quella dell'anno prima o simile per accedere ai fondi deve esserci un organo di controllo che certifica l'avvenuto processo di ricerca non vicolandolo al successo o no, ma per far vedere che sono stati spesi soldi.
Inoltre trovo corretto che gli Atenei devono essere gestiti come una azienda con Obbiettivi, e incentivazione e meritocrazia non come enti statali dove ci sono concorsi scritti per assumere l'amico o il parente, etc,etc.
Last edited by Karidi; 23rd October 2008 at 12:52.
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
Sarebbe un casino immenso, ma il punto non e' nel fatto che ora sono costretti e non si puo' far diversamente, il punto e' che hanno lasciato il sistema deregolato e con buchi per mangiarci sopra. Ma non ha funzionato bene. E ora noi paghiamo le conseguenze con le nostre tasse.
Si sa pero' che le cose cambieranno.
no non e' come dici.
si e' cercato di fare fuggire il picchettaggio al 610 c.p. ad esempio motivando che manca la tipicita' del reato, ma con debole giurisprudenza.
l'uso della forza e della violenza su altre persone non e' mai tutelato da uno stato civile non e' per nulla "lecito" ne potrebbe essere altrimenti.
senza sfogliare libri o altro o addentrari in codici e diritto ti pongo una domanda: tu credi che costringere qualcuno a fare cio' che non vuole possa trovare una norma o un concetto di liceita' in uno stato civile?
Realmente pensi questo?
inoltre
No non e' lecito boicottarlo anche in questo caso sbagli ed e' norma del Codice penale.
Art. 340 Interruzione di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessita'
Chiunque, fuori dei casi preveduti da particolari disposizioni di legge, cagiona una interruzione o turba la regolarita' di un ufficio o servizio pubblico o di un servizio di pubblica necessita', e' punito con la reclusione fino a un anno.
I capi, o promotori od organizzatori sono puniti con la reclusione da uno a cinque anni.
E per dare vigore a quello che dico visto che per due volte non ti "fidi" ma mi dici che sbaglio, mi sono preso briga anche di prendere il codice penale commentato e valutare alla voce del 340 c.p. i rapporti con il diritto di sciopero e cercare le sentenze della cassazione in cui si indica come il diritto di sciopero (e senso lato ogni altra protesta) debba cedere il passo dinnanzi ad altre esigenze della collettività costituzionalmente garantite.
Chiaramente non per saccenza, mi interessa veramente poco, ma semplicemente perché non amo scrivere , in questo campo, cose di cui non sono più che sicuro, ed eccoti un paio di massime giurisprudenziali in relazione ad i rapporti tra manifestazione di pensiero e diritto di riunione con altri interessi, ed a seguito sciopero con altri interessi garantiti, che danno vigore a quanto affermato.
Cass., sez. VI 27 novembre 1998 n. 7822:
"l' esercizio dei diritti di riunione e di manifestazione del pensiero, garantiti dagli art 17 e 21 comma 1 cost. cessa di essere legittimo quando travalichi nella lesione di altri interessi costituzionalmente tutelati, come quando un comportamento integrante la fattispecie di cui all art. 340. c.p."
ed ancora
cass. sez VI 2 luglio 1980 25 novembre 1980 n. 12464:
"la legittimita' degli scioperi garantita dalla costituzione cessa ogni qualvolta gli scioperi travalichino nella lesione di altri interessi garantiti dalla stessa costituzione."
se ti interessa altro materiale il web ne e' pieno.
Perche entrare nel merito?
Per venire trascinato in un flame dove anche indicando norme di legge poi si arriva a contestare la legge o a dare epiteti sulla mia persona o all solito nonsense "la norma e' cosi perche e' stato deciso ma per me la cambierei" quello che sempre viene detto pur di negare di essersi sbagliati?
Nah quello lo lascio a voi io non ho niente da dimostrare ma almeno vi indirizzo la discussione su cio' che e'.
Leggendovi sembrava che il diritto di sciopero fosse metterla in culo ad altri, cosa che semplicemente non e'. da qui i miei due post.
Buon proseguimento.
Last edited by McLove.; 23rd October 2008 at 14:08.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Scusa stiamo parlando di politica, non di dibattito accademico.
La tua obiezione sarebeb corretta se non si stesse parlando di una riforma concreta che avrà delle conseguenze concrete sulla vita delle persone.
Queste pesone si infomano e reagiscono di conseguenza.
Gli studenti non vengono utilizzati, si schierano che è diverso
Consentimi di quotare questa tua frase a monte, perché è in questa frase che c'è l'essenza di molte delle tue obiezioni.
Nell'analizzare le tue considerazioni, scusami, ma non si può prescindere da questa tua affermazione che ci offre le variabili di contesto.
Tu sei figlio di 2 genitori laureati (quindi con un livello culturale alto), benestanti (quindi con una disponibilità rconomica elevata) e con 2 occupazioni che consentono in linea di massima una gestione dei tempi di vita e di lavoro autonoma (autonoma, non poco impegantiva).
Ecco se le tue considerazioni vengono analizzate partendo da chi si torva in queste condizioni probabilmente sono molto corrette... Ma la domanda è quanti bambini italiani si trovano nelle condiizoni che hai avuto tu nella tua infanzia.
Fatta questa cosniderazione vediamo un po le singole obiezioni.
Sono copntento per te... Domandina.. e se nella roulette della vita ti fosse capiutata come maestra unica (o prevalente) una capra cosa avresti fatto?
Probabilemente con le tue condizioni di contesto si sarebbe rimediato, i tuopi avrebbero capito che c'era un problema e magari sarebbero intervenuti...
Ma se i gentiori del bambino non hanno le capacità per capire che c'è un problema (e non è raro)? Il bambino è condannato da subito a partire in condizioni svantaggiate. Ammetterai con me che in condizioni di modulo con 3 insegnanti il rischio è più basso.
Obiezione A)
Ti faccio un esempio banale.
Sai quanti bambini oggi hanno accesso a Internet? L'accesso a strumenti come la rete ha delle ricadute cognitive amplissime, così come l'ha la scrittura rispetto a una cultura orale.
Oggi i bambini a 3 anni interagiscono con i pc. A molti di noi è capitato di trovarsi in game con bambini di meno di 10 anni.
Il numero di codici di cui si debbono impadronire già in tenerà età i bambini è maggiore di quello di cui ci dovevamo impadronire noi.
I Bambini dovrebbero (come per altro sostieni tu) fare educazione alimentare, ambientale, civica (fatta seriamente) lingua straniera, informatica..
E per tutto questo basta una sola persona a tuo parere?
Oggi il mondo è più complesso, e questo ha una ricaduta ancora maggiore alle elementari (al contrario di quello che dite voi, esattamente al contrario) perché si tratta di socializzare a ceoncetti e strumenti difficili bamabini ancora immaturi.
Per spiegare una cosa difficile a bambini ci vogliono 2 cose:
1) competenza specifica (perché semplificare qualcosa è difficilissimo se non la padroneggi... se hai un infarinatura non semplifichi, banalizzi)
2) competenze nelle tecniche didattiche.
Obiezione B) Se uno è prevalente e insegna 24 ore agli altri restano le briciole.. cosa si devono coordinare?
Obiezione C ) Per mere questioni economiche e per una filosofia di fondo che non considera un dovere della scuola quello di colare i gap dei soggetti per dare a tutti pari opportunità nella vita ma solo un luogo in cui chi ha i mezzi ce la fa e gli altri a zappare.
Nessuno dice che il tempo pieno così funzioni...
Le obiezioni che fai sonos ensate e in gran parte vere, ma il punto è che la risposta non può essere che visto che non si riescono a afre bene le cose si levano ulteriori risorse e non si fanno...
Sarebbe un po come dire che visto che la sanità ha delle disfunzioni smettiamo di curare la gente che così si risparmia.
Invece di levare risorse all'istruzione se ne aggiungano (ad esempio non sarebbe stato meglio investire soldi nel sistema formativo piuttosto che abolire l?ICI o detassare gli straoridnari?)
E chi dice che gli studenti difendono lo staus quo? Gli studenti chiedono cambaimenti. Che questi cambaimenti siano condivisibili o meno si può discutere, ma certo non difendono lo staus quo. Ad esempio (cosa su cui non sono d'accordo per altro) molti discutono l'attuale sistema dei crediti.
Mi sono espreso male, intendevo dire che i docenti fossero tutti "precari" ossia come nei paesi anglosassoni avessero contratti di 5 -10 anni, così ci sarebbe più mobilità.
Come sempre in questo paese si fa mobilità in basso (i ricercatori) e si tiene l'alto fisso e immutabile. Nessuno qui dice che le spese del sistema formativo non vadano razionalizzate o che i soldi investiti non potrebebro esssere utilizzati in modo molto più produttivo nel sistema formativo stesso...
Quello che si discute è se questa legge agisca in questa direzione o meno.
Il punto non è se c'è un disegno finalizzato a descolarizzare l'italia... il punto è che ci sono (e si vede in tutte le pratiche politiche di questo governo) dei punti di base che accomunano le diverse operazioni ed essenzialmente sono:
1) l'idea dell'intervento dello stato come freno allo sviluppo
2) l'idea della pubblica amministrazione come di un male necessario da limitare il più possibile
3) l'idea della necessità di lasciare che sia la libera competizione tra le persone a determinare il successo, senza tuttavia considerare che tale libera competizione non è per nulla libera, in quanto ci sono alcuni che partono con dei vantaggi.
Oggi, ora:
«Mai pensato alla polizia nelle scuole»
Berlusconi da Pechino: «Non l'ho mai detto, i titoli dei giornali sono lontani dalla realtà»
Ieri:
Convocherò oggi il ministro degli Interni e darò a lui istruzioni dettagliate su come intervenire attraverso le forze dell'ordine per evitare che questo (occupazione scuole) possa succedere.
![]()
Spoiler
Cosa rotfli a fare usare la polizia per impedire qualcosa è diverso da dire mando la polizia nelle scuole.. O no?
Ha detto "Non permetteremo che vengano occupate scuole e univiersità perchè l occupazione di posti pubblici non è una dimostrazioen di libertà non è un fatto di democrazia è una violenza mi inconterò oggi con maroni e darò lui istruzioni su come intervenire attraverso le forze dell'ordine per evitare che questo succeda"