Obama, o chi per lui si e' occupato del fundraising, non ha richiesto informazioni dettagliate o particolari controlli (non e' che abbia capito completamente il meccanismo) sull'identità dei donatori di cifre inferiori ai 200 dollari.
Non ne sono sicuro, ma credo che l'idea sia un po' cosi':
Volete darci 100 $, 20$, gli avanzi della spesa o gli spiccioli che avete in tasca? Non ci sara' bisogno di compilare elaborati moduli di donazione... potete fare come fanno gli utenti di w2k1 con paypal (fo per dire!)
Per cui non e' che Obama ha tenuto nascosti i "contribuenti" perche' voleva nasconderli, ma per rendere piu' facile la donazione, e quindi incrementarle il numero. Mi sarebbe piu' che altro sembrato improbabile che prendesse quest'iniziativa per nascondere un finanziatore scomodo che gli da 150 dollari. Gli fa una sega a Obama UN finanziatore da 150 dollari.
Invece mi pare di aver capito che abbia cercato di fare tutti i passi possibili per rendere piu' facile ai "comuni cittadini" partecipare al processo della campagna elettorale, in questo caso con le donazioni. E mi pare di capire che sia stato apprezzato.
Insomma, come ti avevo gia' detto, i soldi che i due partiti spendono negli US non sono soldi dello stato sprecati (addirittura Obama ha scelto di rinunciare al finanziamento statale), ma "funds raised", che e' ben diverso.
Qui una pagina di snopes che e' interessante:
http://www.snopes.com/politics/obama/donations.asp