non è per quello te l'ho spiegato, soprattutto per sky, perchè deve avere l'iva al 10% e non al 20 come tutto il resto?
poi prendetevela con prodie qui siam ot
Sky aveva l'IVA al 10% per dare impulso alla TV via satellite.. era una gentile concessione dello stato, adesso è SACROSANTO che tornino ad avere l'IVA al 20%.. ma di che cazzo state a parlare.. poi con tutti gli utili che hanno e la situazione di monopolio di fatto dovrebbero quantomeno avere la decenza di restituire l'IVA che non hanno versato..
e non ditemi che chi ha sky sono solo tutti i poveracci d'Italia perchè vaffanculo, 35-40 euro al mese per sky li trovano, non sono certo 4-5 milioni di morti di fame altrimenti con 40-50 euro al mese ci compri dei maccheroni porcodio non ci guardi le partite
... sembra magnifico Kowalski.. maaa... può volare?
... in loving memory of...
Proud Returning Customer On
Dark Age of Camelot
with:
http://gimpchimp.etilader.com/s/Oromekar
Spoiler
stai dicendo delle inesattezze. sky aveva l'iva al 10% ereditata da telepiù, tv venduta da berlusconi che aveva avuto il 4% in gentile concessione del governo andreotti.. poi alzato al 10%...
nessuno dice che sia sbagliato alzarla, la parte curiosa è che la alzi proprio l'unico concorrente di sky per le partite di pallone (cosa che in italia fa la differenza).
restituire l'iva? guarda che l'iva mica la paga sky.. la paghi te...
kmq 4-5milioni di persone sono abbonate a sky, di queste oltre il 30% registrate come operai/dipendenti sotto i 1200... in italia per le partite si fanno debiti ancora un pò, non sorprende nessuno. ma non è neanche tanto questo , quanto che in un periodo in cui tutto il mondo abbassa il carico di imposte dirette al cittadino, lui cosa fà? ne mette un altra... che al consumatore finale vuol dire una 60ina di euro un + l'anno. 60+10+50+50+20.... i numeri grandi son fatti da tanti piccoli, è l'andare in senso contrario al resto del mondo che si critica...
altra imprecisione è il 3d... si parla di solari![]()
Last edited by nortis; 3rd December 2008 at 13:03.
-TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..
-Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.
Scusatemi un attimo, tanto per capirci...
Ma mi pare che qui non si stia parlando di cancellare i rimborsi, ma da ridurli dal 55% al 36%, renderli dipendenti all'approvazione di una commissione, e comunque chi ha gia' presentato le richieste potra' ancora avere garantito il 55%, o alla peggio avra' un rimborso ridotto, ma lo avra'.
Non so, il fatto che sia stata istituita una commissione per determinare la bonta' della richiesta non mi sembra tutto negativo, ed in tempi di recessione limitare i tagli non e' poi tutto questo scandalo...
Poi forse ho capito male io, nel caso apprezzerei ulteriori informazioni![]()
-TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..
-Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.
Direi che è come dici.
L'unica cosa è che considerando come vanno le cose in Italia, il timore è che sta commissione tiri troppo per le lunghe e l'esito della valutazione non si produca entro i 30 gg dall'invio, cosa che respingerebbe in automatico la richiesta di rimborso del 55% (tramutandola in un 36%, non è che la eliminino del tutto).
Purtroppo siamo in un Paese in cui per fare una cosa che richiederebbe un mese ci vogliono 3 anni...
Grazie Deffo, giusto per capire, perche' da come era stata presentata sembrava che avessero abolito completamente i rimborsi, mentre a questo punto devo dedurre che le lamentele siano piu' verso il pericolo di intoppi burocratici.
Non so, ma alla fine mi sembra che vogliano solo mettere un filtro per garantire che il sistema non venga abusato, mi sembra strano gridare allo scandalo prima ancora di vedere se funziona o meno...
magari capisco male io ma:
"Il decreto prevede che per le spese sostenute dopo il 31 dicembre 2007, i contribuenti debbano inviare all'Agenzia delle entrate, esclusivamente in via telematica, "un'apposita istanza per consentire il monitoraggio della spesa e la verifica del rispetto dei limiti di spesa complessivi".
Il provvedimento stabilisce ancora che l'Agenzia delle entrate esamini le domande secondo l'ordine cronologico di invio e comunica entro 30 giorni l'esito della verifica agli interessati. Decorsi i 30 giorni senza esplicita comunicazione di accoglimento "l'assenso si intende non fornito" e il cittadino non potrà usufruire della detrazione.
Per quanto riguarda invece le spese sostenute nel 2008, in caso di mancato invio della domanda o di diniego da parte dell'Agenzia, l'interessato potrà comunque usufruire di una detrazione dall'imposta lorda pari al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. "
le spese del 2007 dice non vengono proprio pagate se non viene fatto l'iter di verifica. e le spese del 2007 le devono scaricare nell'anno che finisce fra 27 giorni, quindi dubito avranno il tempo per verificarli tutti, alcuni cadranno in questo ridicolo "silenzio dissenso", e ciao ciao detrazione.. da qua al 31/12 vedremo come va a finire ma non la vedo rosea
e anche quelli post 2007... "al 36% delle spese sostenute fino ad un massimo di 48.000 euro da ripartire in 10 rate annuali. " ... voglio dire.. uno si fà il solare calcolando di scaricare il 55% e si scarica il 3.6% per 10 anni? bella roba... 7k euro = deduce 252 euro all'anno invece che 3850 di botto.
Last edited by nortis; 3rd December 2008 at 14:12.
-TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..
-Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.
Le spese del 2007 non vengono proprio considerate, dato che come ti ho messo in grassetto il decreto e' si retroattivo, ma con decorrenza da spese successive al 31 dicembre 2007.
Per il resto sono grosso modo in disaccordo sul fatto che vengano ridotti gli incentivi passati, la parte retroattiva e' un po' una porcata, ma in linea di massima non mi sembra una manovra scandalosa.
EDIT. sulla ridistribuzione in effetti sono un filo perplesso, le 10 rate annuali inizialmente le avevo lette come 10 rate all'interno di un anno, ma e' da vedere se magari non sono previste differenti detrazioni in base all'importo, dato che parlano di valore massimo di 48000 euro, anche se fossero 10% all'anno risparmia comunque 5000 euro l'anno, buttali via.
Last edited by powerdegre; 3rd December 2008 at 14:26.
scusa io sti impianti gli assicuro quindi ne vedo... 5000euro l'anno vuol dire avere un impianto di 140000... si parla di solare, non fotovoltaico... un impianto da 140000 scalda l'acqua di una diga non di una casa... i costi vanno dai 3 ai 6-7.. quindi nel migliore dei casi l'importo che ho indicato
-TODO EN LA VIDA ES PASAJERO... MENOS EL CHOFER..
-Uomini, poichè al ultimo minuto non vi assalga il rimorso ormai tardivo per non aver pietà giammai avuto e non diventi rantolo il respiro, sappiate che la morte vi sorveglia: Gioir nei prati o fra i muri di calce, come crescere il gran guarda il villano finche non sia maturo per la falce.