Ma per fare un Derby devono esserci entrambe le squadre in A quindi visto che sia la roma che la lazio sono state in B, la lazio più di una volta (a occhio 5-6 anni se li è fatti sicuro) Entambe sono state in B, e quindi per diversi anni il derby non c'è stato. A Milano viceversa, il derby non c'è stato solo 2 anni...
Qualche problema con questo calcolo?
A me sembra basato su fatti.
Dire che ci sia maggior sfottò mi apre sempre una posizione "egocentrica".
Dubito che un Sampdoriano o o un Genoano sarebebro d'accordo...
PS credo che l'espressione derby d'italia non c'entrasse originariamente con il fatto che nessuna delle 2 squadre era andata in B (se si legge wiki si scopre che l'espressione fu coniata quando anche Milan e Bologna non c'erano mai state) ma con il fatto che all'epoca erano le squadre con più tifosi in Italia...
Da questo punto di vista oggi come oggi il derby d'Italia sarebbe Mialn Juve credo..