3 e 4 Si sono soggetti mediocri. Poiche' sarebbero interessanti se la costruzione della foto fosse fatta come si deve. Antenne, tetti mezzi presi, luce pessima fanno si che il soggetto diventi mediocre poiche' non si capisce che cosa stai fotografando.
Quella della ruota ti ho detto che aveva potenziale ma hai cannato di brutto l'angolo. avresti dovuto avere la fotocamera piu' bassa, piu' a sinistra, e puntando dritto ai raggi della ruota, Creando un controluce reale, mandando fuori dalla foto l'albero sulla destra e il tetto. Anche la piu' bella cosa del mondo se fotografata male fa diventare il soggetto mediocre poiche' non dice nulla.
Mettere a fuoco landscapes nel buio piu' assoluto.
Apertura a 18+ timing speed 4 secondi o piu' ISO 100-200
fuoco a "infinito"
(usavo questa tecnica per fotografare fulmini...
Da ignorantissimo qual io sono potete spiegarmi il perchè?
Io ho sempre pensato, piu aumento la sesnibilità in iso della macchina piu questa sarà sensibile alla luce si deve dunque diminuire il tempo di esposizione
Quindi tempo esposizione : Iso
Però l'apertura del diaframma determina anche quanta luce entra. quindi anche questa collegata alla sensibilità iso.
Io pensavo che per fare una foto notturna servisse, tempo di esposizione alto, apertura diaframma al massimo e iso alto.
Invece nello ha scritto tempo di esposizione altino, diaframma chiusissimo e iso basso..Perchè???
Più aumenti la sensibilità, più accorci i tempi, perchè il sensore/pellicola è più (appunto) sensibile ai fotoni della luce.
Aprendo il diaframma le lamelle che lo compongono si distaccano sempre più, ed entra più luce.
Variando il tempo cambia l'esposizione della foto.
Ma nello si riferisce ai paesaggi notturni credo, normale tenere diaframma chiuso! Per un fatto di profondità di campo & messa a fuoco all'infinito
Se devi fare un ritratto allora, o una macro, devi giocartela tu. Più apri, più è luminoso ok... ma la pdc va a farsi benedire![]()
Last edited by Mez; 9th January 2009 at 14:25.
esatto, in sintassi se il punto di fuoco oltrepassa l'iperfocale la pdc diminuisce.
quindi correggimi se sbaglio.
Piu apro il diaframma piu luce entrerà da una fonte vicina, piu invece lo tengo chiuso e aumento il tempo, permetto di aumentare la profondità di campo, quindi non ho lo sfondo sfocato bensi nitido..giusto?
e cosa centrano gli iso? cioè se io tenendo fisso il diaframma diciamo a 18 passo da iso 100 a iso 400 riduco il tempo di esposizione da 4s a 1s ho la stessa identica foto?
è il diaframma che gioca sulla pdc, piu è chiuso il diaframma (f22) più pdc hai per questo si utilizza per i paesaggi.
più il diaframma è aperto (f1.4) meno pdc hai (come la foto che ti ho fatto vedere su).
Il tempo influenza l'esposizione del sensore/pellicola alla luce. Quanta luce entra in un determinato tempo. Se imposti la macchina 20" lo specchio si alza per 20" permettendo alla luce di entrare in quel lasso di tempo.
Con il tuo discorso ISO fai delle prove con in fiume/mare/lampioni/persone per vedere questa cosa
iso 6400 @ 1/10 (parametri random, dipende sempre dalla luce che hai)
iso 100 @ 8" (idem)
Ma noterai differenze, oltre al rumore
Last edited by Mez; 9th January 2009 at 16:24.