la resistenza di un conduttore è inversamente proporzionale alla tensione applicata ai capi.... per cui se elevi il voltaggio disperde meno. Ecco perchè le linee dell'alta tensione sono attraversate in genere da 50-300kV.
comunque si, l'ideale sarebbe usare superconduttori ma qui siamo già nella fantascienza. Però dare anche solo corrente al nord africa sarebbe cosa buona e giusta, li non ci sarebbe da cablare molto se non già quanto viene normalmente fatto per le comuni reti elettriche di ogni paese attuale.
Un progetto di cablaggio elettrico lungo mezzo continente già lo vedrei poco economico e conveniente.
PErò considerando l'estensione del deserto e la sua posizione, ovvero in mezzo a chi la corrente manco sa cosa sia... insomma sarebbe un'occasione potenzialmente buona a mio avviso!!
Last edited by Necker; 9th January 2009 at 13:56.
DaocSpoiler
Molto bene i cinesi sono trogloditi e gli africani manco sanno cos'è la corrente elettrica...
Hud, ma leggi le news?
Segnalo solo una parte che mi ha colpito:
almeno cerca una news più aggiornata...Nel recente rapporto "owering China's Development: The Role of Renewable Energy" il vice presidente cinese illustra il piano di sviluppo delle energie rinnovabili (fonte LaRepubblica 21/11/2007)
alla fin fine ormai i fiumi in cina non possono essere usati per irrigazione o abbeveraggio visti i livelli di inquinamento.
Stanno costruendo dighe da diversi anni (solo che le news a noi arrivano sempre molto frammentate e nascoste) e lo sappiamo solo quando
-avvengono esodi di massa di persone sfollate perchè le loro zone devono diventare bacini
-una diga non tiene e investe un milione di cinesi che annegano..
te hai sempre il solito problema di leggere parola per parola senza collegare un minimo eventuali figure retoriche..
hudlock sarebbe un perfetto ingegnere.. paraocchi a gogo mentalità quadrata e campo visivo limitato alla punta del naso. Manco avresti dovuto studiare, 30d'ufficio a tutti gli esami![]()
DaocSpoiler
Ero in viaggio: giusto per dire che assumo quel che dici per vero,l'argomento sembra ben ragionato.
Se non stiamo per mandare in vacca il pianeta, tanto meglio.
Ritengo tuttavia positivo creare lavori sulle rinnovabili, perche' il petrolio prima o poi finisce.
Concordissimo soprattutto sulla seconda parte.Non si puo' attaccarsi a roba che comunque sia è altamente inquinante.Cioè detta in parole semplici se anche non c'è una relazione tra inquinamento e cambiamenti climatici ( o meglio non è una cosa dimostrata al momento ) è comunque certa la pericolosità dell'inquinamento per la natura che ci circonda e per noi stessi.SMOG , rifiuti tossici , scorie radioattive , veleni vari , inquinamento acustico , discariche , certamente questa roba è assodato che faccia schifo.
And many more lol
e vi diro di più, se aumenta la concentrazione di CO2 nell'atmosfera , le piante crescono di più, mentre una più alta concentrazione di ozono è per loro deleteria
Ma la finisci di agrapparti allo scroto di ogni reply?
La metafora dello scroto indica sia il sentimento che mi provochi che la sensatezza del oggetto a cui ti agrappi.
Nel caso preciso dici che la notizia non l'ho letta perchè la data è dell'anno scorso.
Mi spieghi di grazia chi cazzo se ne frega se è dell'anno scorso o di 5 anni fa quando la notizia dichiara qual è l'intento per un futuro ben distante e sucessivo al presente attuale? Per inciso il 2020?
Ti pare che se io oggi dico che nel 2030 mangierò una mela è tanto differente che se l'anno scorso avessi detto nel 2030 mangiero una mela?
Io mi son sentito di fare questi reply perchè mi sembrano stupide le uscite di necker.
Cinesi trogloditi: è una palese stronzata.
Africani altrettanto che nemmeno sanno cos'è l'elettricità.
Tu invece perchè hai fatto il solito inutile reply del cazzo?
P.s.
Gli stati uniti al momento son al 6% di componente rinnovabile
l'europa punta al 20% nel 2020 e nello stesso anno la cina punta al 15%
e questi numeri direi che non consentono a nessuno di dire ai cinesi dei trogloditi.
__________________________________________________ __________
Aspetto spiegazioni Mr M. tra cui sono ben accette le disfuzioni ormonali.
Last edited by Hudlok; 10th January 2009 at 00:10.
l'inizio del reply non lo commento, visto che sei tu quello che si ritiene sempre insultato..
Cmq il tuo esempio non è corretto.
Se tu avessi dichiarato nel 2007 "per il 2030 avrò mangiato 23mele", uno va a vedere se hai cominciato a tenere la media di 1 mela al giorno.
visto che non si parla di UNA mela, ma di un lavoro molto serio e con programmazione, andare a prendere i dati aggiornati, non sarebbe una cattiva idea.
E' come se tu dicessi che l'Italia è un paese che punta sul nucleare perchè il Governo ha detto che entro 10 anni avremmo la centrale
Per il resto, ho replyato al tuo reply vedendo una incongruenza, come tu hai fatto per quello di Alka (che era chiaramente e palesemente ironico-esagerato).
O solo tu puoi far notare gli "errori" degli altri?
Allora vai a vedere cosa sta facendo la cina e se trovi qualcosa che non va post altrimenti non rompere i coglioni.
Per esempio leggi:
http://www.cinaoggi.it/economia/arti...ia-eolica.html
http://www.informazione.it/c/2339d67...a-Nuovo-titolo
"' energia pulita del vento in Cina - Il mercato che crescerà di più
# Il governo cinese è fermamente determinato a perseguire obiettivi di forti crescite del settore eolico nel paese, per diversificare le
attuali fonti energetiche, in maniera da ridurre progressivamente l'esposizione al petrolio e diminuire l'elevato tasso di inquinamento presente nel paese. Per raggiungere questi scopi, il governo ha varato una serie di rigide misure per incentivare il settore eolico. In particolare: Le maggiori aziende elettriche cinesi tradizionali sono già obbligate ad acquistare il 100% dell'energia eolica prodotta dalle centrali del vento con contratti di lungo periodo, in media per i prossimi 20-30 anni.
# Tutte le turbine a vento installate in Cina devono essere assemblate nel paese e almeno il 70% dei componenti devono essere prodotti sul mercato domestico.
# Tutte le maggiori aziende elettriche del paese, incluso i cinque maggiori produttori di energia cinesi, hanno ricevuto disposizioni governative di investire una crescente quota degli utili generati in progetti di nuovi parchi eolici.
Le tre direttive governative sono chiare e gli obiettivi sono molto ambiziosi:
Oggi in Cina solamente 2,2 Gigawatts, pari a meno del 1% del totale energetico prodotto deriva dal vento. I piani del governo cinese prevedono di passare da 2,2 a 100 GW entro il 2020, una stima che corrisponderà a circa il 15% di tutta l'energia che sarà prodotta tra 12 anni, o addirittura di superare i 120GW qualora si considerino anche futuri incentivi e aiuti statali. Questo enorme quantitativo energetico previsto per l'eolico in Cina corrisponde ad un totale prodotto complessivamente da 100 centrali nucleari avanzate o, come termine di paragone, ad un quantitativo maggiore della totale capacità energetica della Francia di oggi! "
26/08/2008
Ecco qua il governo dei trogloditi!!! Ma per favore...
Se tu vedendo la data vecchia di 1 anno avessi avuto notizie che la smentivano più recenti ALLORA avevi ragione a fiatare. Invece agrapparti alla data senza ricercare niente di smentente me tanto per rompere il cazzo ti fa fare una, ennesima, becera figura.
Ora staccati dallo scroto grazie
P.s.
In questa sede ho risposto a necker che dava dei trogloditi ai cinesi e dei "manco sanno cos'è la corrente elettrica" agli africani.
Simpaticissimo, ennesimo, fail.
Last edited by Hudlok; 10th January 2009 at 15:48.
primo link: 7 novembre 2007
il secondo link invece riporta un dato molto bello ed interessante. Grazie.
Le maggiori aziende elettriche cinesi tradizionali sono già obbligate ad acquistare il 100% dell'energia eolica prodotta dalle centrali del vento con contratti di lungo periodo, in media per i prossimi 20-30 anni.
Tutte le turbine a vento installate in Cina devono essere assemblate nel paese e almeno il 70% dei componenti devono essere prodotti sul mercato domestico.
Tutte le maggiori aziende elettriche del paese, incluso i cinque maggiori produttori di energia cinesi, hanno ricevuto disposizioni governative di investire una crescente quota degli utili generati in progetti di nuovi parchi eolici.
Le tre direttive governative sono chiare e gli obiettivi sono molto ambiziosi:
Oggi in Cina solamente 2,2 Gigawatts, pari a meno del 1% del totale energetico prodotto deriva dal vento. I piani del governo cinese prevedono di passare da 2,2 a 100 GW entro il 2020, una stima che corrisponderà a circa il 15% di tutta l'energia che sarà prodotta tra 12 anni, o addirittura di superare i 120GW qualora si considerino anche futuri incentivi e aiuti statali. Questo enorme quantitativo energetico previsto per l'eolico in Cina corrisponde ad un totale prodotto complessivamente da 100 centrali nucleari avanzate o, come termine di paragone, ad un quantitativo maggiore della totale capacità energetica della Francia di oggi!
ripeto, con le parole siamo anche noi una nazione nucleare.. ORA hai portato delle news più recenti, prima no..
mio fail? mah..
contento tu di crederlo...
Last edited by Mellen; 10th January 2009 at 15:54.
Ma sei stupido?
Tu chiedevi una notizia che mostrasse che si stanno muovendo in quella direzione in concreto e non a parole.
Vuoi capire o no che se le prove ci sono è indifferente la data? Ci arrivi? Tocca aprire paint?
P.s.
Dal primo link
"In Cina la percentuale di crescita annuale della capacita' dell'energia eolica negli ultimi dieci anni in media e' stata del 46% e da quest'anno la capacita' installata sara' di 5 gigawatts, circa tre anni prima del target previsto. "In molti modi la Cina ha un ruolo guida," ha riferito Steve Sawyer, segretario del Global Wind Energy Council che promuove lo sviluppo del settore eolico. La legislazione cinese ha approvato una nuova legge nel 2006 sull'energia rinnovabile con cui si e' creato un fondo che attraverso contributi pubblici obbligatori copre i costi supplementari dell'energia eolica."
Però stava alla fine.. Assai più facile fermarsi alla data all'inizio.. Già... Non credo che tu abbia letto visto che la parte che hai riportato del secondo è quella che ho riportato io stesso.
Last edited by Hudlok; 10th January 2009 at 15:57.