Nella realta' di tutti i giorni non hai mai verita' assolute 0 o 1. Hai sempre dei valori che variano tra 0 e 1 che rappresentano dei gradi di sicurezza, diciamo, su una affermazione.
Per dirti:
Uno che dice: l'affermazione "dio non esiste" ha un grado di sicurezza piu' ampio perche' per N osservazioni non l'ha trovato.
Uno che dice dio esiste, ha un grado di sicurezza molto basso, perche' non ha nessun riscontro e nessun altro argomento.
Questo solo per dire che non hanno lo stesso valore logico.
Poi nessuno puo' dimostrare la non esistenza di nulla. La dimostrazione della non esistenza (assoluta) di qualcosa va per altro oltre alla logica, la quale si preoccupa dell'esistenza delle cose.
Sono indimistrabili e innegabili entrambe, ma con differente valore logico.Come quelli che dicono che non esistono altre forme di vita nell universo, dicono un qualcosa che non ha alcun valore di verità:
1° perchè non hanno una prova scientifica della loro frase.
2° perchè pur non avendolo dimostrato l'universo essendo infinito avrà infiniti pianeti con un ambiente simile alla terra![]()
per dimostrare che dio non esista è la stessa cosa:
manca il tassello della creazione dell'universo e di come sia nata la vita dal nulla.
Una volta che avremo dimostrato ciò, si potrà dire che dio non esiste.
al momento, entrambe le 2 correnti di pensiero sono indimostrabili e innegabili allo stesso tempo.
Ti spiego la differenza con una analogia:
Devo fare un salto per forza nel vuoto e sono sicuro al 99,9999% che pero' trovo una piattaforma su cui mi salvo, perche' ho controllato che sotto e' fitto di piattaforme. Ma non lo posso dimostrare che la becco al 100%.
Il fatto che tu possa indagare conta, eccome se conta perche' ti da argomenti in piu'.
Devo fare un salto per forza nel vuoto, e sono sicuro allo 0,00001% che c'e' una piattaforma su cui mi salvo, perche' non ho controllato, lo sto assumendo.
Non lo posso dimostrare, ma ti assicuro che nel caso 1 la squizza ti viene meno.