Chiedo un aiutino qui che qualcuno ferrato c'è sicuro, ho un progetto strutturato più o meno in questo modo:
Code:
progetto/
|------ sorgenti/
|----------|-------- primo/
|----------|-------- secondo/
|----------|-------- terzo/
|------ headers/
|----------|-------- primo/
|----------|-------- secondo/
|----------|-------- terzo/
|------ oggetti/
|------ binari/
ho come requisito che quando header e/o sorgenti vengono modificati, anche gli oggetti corrispondenti vengono rigenerati.
Non ho la possibilità di utilizzare le GNU autotools, ho quindi preparato uno script di configurazione nella directory radice per salvare le informazioni rilevanti (percorsi assoluti) in un file denominato config.mk che sarà incluso da tutti i Makefile nelle sottodirectory.
Ora, in ogni cartella dei sorgenti il Makefile ha una lista di oggetti salvata nella variabile OBJECTS per generare una regola unica per tutti gli oggetti (che sono specificati con tanto di percorsi assoluti):
Code:
$(OBJECTS): %.o: %.c
gcc -c $< -o $@        # giusto un esempio
Il problema è che essendo gli oggetti in directory separate, make mi impazzisce abbastanza, si lamenta di dipendenze circolari e si lamenta perché (giustamente) non trova i sorgenti nella cartella degli oggetti.
Ho provato in diverse maniere, modificando il filtro degli oggetti in modo da separare il percorso degli oggetti dallo stem, ma niente; ho provato con $(subst) e $(filter), niente. Vorrei evitare di specificare esplicitamente ogni oggetto da compilare facendone una regola a sé, perché renderebbe il tutto meno flessibile alle modifiche, vorrei lasciare questa opzione come l'ultima spiaggia.


Qualcuno ha idee? Ringrazio già quelli che avessero avuto la pazienza di leggersi tutto questo.
ciao