sono disperato, sono già 2 volte che mi bocciano a penale e il 15 gennaio potrebbe essere la terza volta.
Non ho mai studiato così tanto per un esame, il problema è che il prof chiede gli appunti del suo corso e le sue cazzo di discutibilissime opinioni e io il suo corso non l'ho seguito ma ho studiato solo sul libro (solo adesso sto iniziando a studiare i suoi appunti che un amico mi ha prestato, ma mi stanno confondendo e basta). Poi è pignolissimo su ogni parola...
Chiedo aiuto a Woi per disperazione.
Mi spiegate la responsabilità oggettiva e la preterintenzione?
intendo relativamente all'art 42 del cp.
Io ho capito questo:
la resp oggettiva si ha quando al soggetto si imputa la responsabilità per un evento che non ha causato lui direttamente.
Ma l'evento deve essere prevedibile oppure no?
perchè sugli appunti leggo che per rendere la resp oggettiva conforme all'art. 27 cost è stata interpretata in modo che l'evento dannoso deve essere stato almeno prevedibile...
Riguardo alla preterintenzione vi giuro che sono troppo confuso, il libro dice una cosa, il prof un'altra...
L'evento dannoso nn voluto deve essere stato previsto?
Cosa dicono le teorie che vedono nella preterintenzione un dolo misto a resp oggettiva o dolo misto a colpa?
Come si fa a renderlo compatibile con l'art 27 cost?
Poi vi faccio un esempio:
tizio spinge caio, caio cade in terra su un serpente che lo morde e caio muore.
Tizio può essere imputabile per preterintenzione?