FIAT-CHRYSLER: FIRMATO PRELIMINARE D'ACCORDO
http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2516537.html
Ci vedremo macchine italiane super pompate adesso ???![]()
FIAT-CHRYSLER: FIRMATO PRELIMINARE D'ACCORDO
http://temporeale.libero.it/libero/fdg/2516537.html
Ci vedremo macchine italiane super pompate adesso ???![]()
per ora rumors... anche se ci son già tutte le banche d'affari impegnate a stilare rapporti e prospettive su una possibile joint venture...
L?unica è vedere cosa vada realmente in porto, si parla anche di Peugeot.
Intanto De Meo ha rassegnato le dimissioni per farsi assumere alla VolksWagen. Furbata notevole... era il braccio destro di MArchionne. Considerato quanto guadagnava non so se sia una mera questione economica, spero solo che con gli scenari futuri e incerti la nostra cazzo di aziendina automobolistica non vada a impantanarsi in qualche giga troiata che la porti al declino o al collasso totale.
DaocSpoiler
ste ti dirò, è una logica molto più spicciola e grossolana quella che guida questi equilibri: accaparrarsi quote di mercato.
Chrysler è un bolide molto attivo fuori dall'europa. Tira molto in determinate aree del terzo mondo.
E con il tasso di crescita che han certi paesi, avere la possibilità di vendere dalle loro parti può significare anche la salvezza in un periodo in cui tutti i dati di produzione industriale e vendita legate al settore sono in forte ribasso.
Per quanto il concetto sia nobile e corretto, del progresso in questo momento non gliene può fregare di meno. Quello che conta è rimanere a galla.
Marchionne e non chi altro l'avevan predetto: l'unico modo per sopravvivere a questo momentaccio sarà di trovare le giuste leaderships, Fiat stessa secondo molti analisti non potrà sopravvivere senza affiancarsi ad un partner industriale più che solido... (e di ben altre dimensioni che quel buco di culo di Torino)
Questo lo dicevano mesi fa..ora.. sembra che alle parole stiano seguendo un po di fatti... non erano trovate campate per aria o per movimentare il mercato.. erano chiare previsioni mi sa.
DaocSpoiler
secondo l'accordo la fiat avrà il 35% di chrysler... questo è botto non da poco, una volta erano le industrie usa che compravano le nostre, vuol dire che in Italia stiamo messi bene, in francia lo stato sta stanziando 4-5 miliardi di euro per salvare pegeut renault e citroen...
trascuri l'altra faccia delle medaglia delo.. la crisi economica ha disintegrato molte compagnie del settore negli Usa, da noi la situazione è poco edificante ma non disastrata come da loro.
Se poi ci metti che Fiat negli ultimi tempi è rinata, come dire, han colto la palla al balzo, stan sfruttando i risultati ottenuti grazie all'andamento positivo degli ultimi tempi in casa Fiat per fare (o tentare) un bel colpaccio.
ps: per una volta tanto l'essere stati i primi ad avere avuto problemi con le case automobilistiche ci ha messi in una posizione di vantaggio sul mercato.
DaocSpoiler
chrysler era a un passo dal fallimento un mese fa, ricordo le richieste delle 3 big di aiuti dal governo per miliardi di dollari (non concessi alla fine)
imho han comprato azioni ora proprio perchè c'è crisi....
una volta tanto compriamo e non svendiamo, direi che son contento
poi alfa romeo e 500 negli usa e GG.
se va bene prenderanno un altro 16% di azioni e di conseguenza il controllo di chrysler
si vabbè, basta che adesso Marchionne non piangi aiuti allo stat, tipo la cassa integrazione, se no è facile fare investimenti all'estero e piangere in casa..
ah che poi Gli usa danno gli aiuti alle 3 big dell'auto a condizione che sviluppino motori eco-sostenibili, quindi alla chrisler tutto sommato gli va bene così
La FIAT l'aiuto grosso l'ha già avuto 3 anni fa da GM...1.55 Miliardi di euro a babbo morto non sono affatto male. (infatti ora GM è nella merda e lei pensa alle acquisizioni).
E cmq il 35% è solo l'inizio..l'accordo pare preveda un successivo passaggio al 55% e quindi al controllo.
spamm is life.
http://www.autoblog.it/post/17803/fi...li-dellaccordoIn cosa consiste questa pre-intesa? Fiat fornirà all’azienda americana la licenza di utilizzare piattaforme per produrre auto compatte e relativi motori, trasmissioni e componenti, che Chrysler potrà adattare alle proprie esigenze e produrre nei propri impianti. Chrysler avrà inoltre accesso alla rete di distribuzione Fiat. Cosa ci ricava Chrysler, oltre al prodotto e al servizio in sé? Un enorme taglio dei costi, stimato dal Wall Street Journal in circa 3-4 miliardi di dollari.
E cosa spetta invece a Fiat? Torino entrerà in possesso di una quota iniziale del 35% di Chrysler (esclusa Chrysler Financial), con un’opzione per acquistare un ulteriore 20% dopo dodici mesi pagando -sempre secondo il WSJ- una somma di 25 milioni di dollari, solo a condizione di aver migliorato la situazione del costruttore americano. Dieci anni fa, Daimler AG (in procinto di sbarazzarsi, guarda caso, del 20% ancora nelle sue mani) pagò 36 miliardi di dollari per il 100% di Chrysler.
![]()
è un buon modo di pupparsi gli aiuti americani che sono in procinto di arrivare![]()
Ykykal Bonedancer
Puppete Shaman
Maseeda Valkyrie
Bakuninn Runemaster