Nel 95% dei casi studio il giorno prima dell'esame.
Per gli esami ostici (che per me sono analisi, fisica, statistica) mi metto lì una settimana prima e faccio esercizio.
Nel 95% dei casi studio il giorno prima dell'esame.
Per gli esami ostici (che per me sono analisi, fisica, statistica) mi metto lì una settimana prima e faccio esercizio.
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
proton superhero.
Once upon a time@DAoC
Evildark, Mercenario Unicorn Knight
http://www.dixan.it/it/dixan-sempre-con-te.html
E' possibile perchè faccio informatica, se segui le lezioni e le cose ti rimangono chiare in mente già durante le stesse poi nella maggiorparte dei corsi non è che hai tanto da studiare.
Ovviamente non sarebbe possibile fare una cosa del genere per medicina, giurisprudenza o facoltà similari.
Per i progetti invece il tempo che ci vuole ci vuole, ma almeno son divertenti da fare di solito. Per capirci preso 30 nel progetto di prolog mettendoci 2 ore e mezzo a farlo, mentre per quello di ingegneria del software ci si è messo moooooooooolto di più.
E' tutto relativo.
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
Perche' ing del software e' un pacco di bla bla per certi versi.
Te l'ho visto dire ancora che ti piace logica, ma fai fatica con matematica.
Come erano al riguardo i tuoi insegnanti delle superiori ? Se sei portato per la logica, lo sei per la matematica, ma magari nessuno e' stato in grado di fartelo notare/piacere.
mi darò alla cocaina , unico sistema per dare l'esame in 1 giorno![]()
diritto romano e' un bel mattone nonostante non mi sia dispiaciuto, da noi aveva lo scoglio che il professore di cattedra era il solito coglione innamorato della sua materia e frustrato per cui doveva essere per tutti la materia fondamentale senza la quale non si viveva quasi (bella formativa piacevole per valutare come si sono evolute le cose ma sempre anacronista ed una materia morta) e rendeva l'esame uno scoglio assurdo spesso perché chiedeva i formulari delle varie actiones in latino
non so come siano cambiate le cose mi sembra che in alcuni corsi abbiano accorpato storia del diritto romano (che e' una storiella che ho personalmente adorato sopratutto la parte speciale di papirologia) con le istituzioni di diritto romano
Quando l'ho dato io non era propedeutico a nulla infatti e' stata una delle ultime materie che ho dato, serviva ad un cazzo davo le altre, speravo che nel frattempo morisse il professore ma quello e' ancora la ad insegnare
Probabilmente darla alla fine del corso universitario mi ha aiutato a gradirla e semplificarla dato che una cosa e' studiare gli istituti romani avendo la base del diritto civile del privato e volendo anche delle procedure un altra e' invece non sapendo nemmeno cosa e' un obbligazione o un convenuto impelagarsi invece a capire cosa fossero per il diritto romano e un duplice sforzo ed inutile.
Non comprendo infatti come molti piani di studi mettano le romanistiche all inizio con propedeuticita' quindi o le dai o ti attacchi al caspio, mentre altre facolta' le rendono una cacchiata addirittura rendendole complementari
sulla richiesta? non c'e' soluzione se non ti piace e non e' una complementare e non puoi rifiutarla ti tappi il naso e vai, ognuno ha le sue materie che odia io ho detestato alla morte diritto amministrativo non riuscivo proprio ad aprire il libro da quanto mi stomacava.
ogni cattedra e' storia a se come ti ripeto da noi dovevi conoscere le formulas ed i certa verba, semplicemente perche la merdaccia immortale te le chiedeva cosi nude e crude. bli bla blu hunc meus est ex iure quiritium lollerum lollis
Economia politica invece e' stato uno dei miei primi esami e mi e' piaciuto un botto
Last edited by McLove.; 4th February 2009 at 18:34.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
filosofia del diritto e sociologia del diritto 2 coglioni grossi come una casa pd
diritto romano a me è garbato parecchio invece![]()
Non è che io non riesco in matematica, se mi ci metto le cose mi vengono facile.
E' che proprio mi fa cagare, e per come sono io se una cosa non mi piace fa più fatica a rimanermi in testa. Inoltre sono materie che richiedono per forza tanta pratica, cosa che a me infastidisce perchè ci devo spendere molto più tempo di quanto non faccia ad esempio per esami su reti di petri, intelligenza artificiale, teoria dell'informazione, etc etc dove mi basta qualche ora di studio magari direttamente prima dell'esame per passarlo con voti molto alti.
Ma è un problema mio eh, sin dalle superiori non ho mai fatto un cazzo e avevo voti altissimi nelle materie di mio gradimento (informatica, biologia, inglese, sistemi) e voti bassi in quelle che mi stavano sul cazzo (fisica, matematica, filosofia).
I'm no hero. Never was. Never will be.
-----
Soul of the mind, key to life's ether
Soul of the lost, withdrawn from its vessel
May strength be granted so the world might be mended...
So the world might be mended...
bhe perchè il progetto di prolog è un esercizio e vale mezzo credito mentre ingegneria del software è un esame completo che dura 3-4 mesi, io il prolog lo odio e il progetto lo ho copiaincollato
in ogni caso dipende che esami fai, hai 3 tipi di esami e 2 tipi di preparazione, hai gli esami matematici/teorici, quelli pratici (che dal terzo anno sono a progetto) e quelli nozionistici (solo nozionistici sono pochi, ma molti pratici hanno una parte dove devi studiare sul librone). Poi puoi essere preparato da "magari lo passo" o da "ste cose me le ricorderò anche tra 1 anno".
Il tempo che ci perdi dietro secondo me è uguale in tutti, poi chiaramente lo stress è diverso, per quanto riguarda gli esami matematici/teorici (ci metto dentro anche linguaggi, concorrenza, semantica...) studiati bene sono difficili (cioè studiati da essere in grado di sostenere un orale, non sapendo fare alcuni esercizi e magari mi va di culo che ci sono nello scritto) però sono facili da ricordare le cose e comunque sai sempre se sei ben preparato o no.
il segreto come sempre è andare a lezione, io molte non le seguivo infatti ho fatto un secondo anno da schifo, ho dato tipo 7 esami tra luglio e settembre di due anni fa per non sforare coi tempi e mi sono accontentato di quel che ho preso
La morale del discorso è: non lasciarti fondamenti di ricerca operativa per ultimo![]()
hdr.
bnet profile
reti di petri qualche ora di studio? io lo ho dato l'esame ma in qualche ora di studio tutte le regole di scatto di tutte le tipologie di reti, le varie dimostrazioni, la semantica ccs, i mazzi e i cazzi non le studi... ho preso la lode ma seguendo tutte le lezioni lo ho studiato 2 settimane per sapere bene le cose (parlando di metodi formali, linguaggi è molto più semplice)
hdr.
bnet profile
eccomi che devo dare ANCORA ricerca operativa![]()
KKT e metodo di newton a più variabili proprio mi sbottano...
Purtroppo non ho esperienza di università (per ora) ma ho quasi finito per la seconda volta le superiori ().
Per le materie che non ti piacciono secondo me la soluzione è sempre la stessa: ti fai una tabellina (con largo anticipo) dove ti dividi per giorni il lavoro che devi fare (con un rapporto inversamente proporzionale) a base in quanto ti fà cagare l'argomento.
Proprio in questi giorni mi ritrovo a studiare per la seconda volta D'annunzio (che mi fece schifo 4 anni fà) e mi rendo conto che non mi ricordo più un cazzo.
Per studiarmi 20 pagine scarse ci ho messo 4 giorni -_- e neanche me le ricordo bene; mi sento un deficiente.
gratz.
linguaggi era automi a stati finiti a pila macchina di turing eccetera, ma nn avevo frequentato e lo ho dato male... metodi formali è a scelta e fai reti di petri, reti a transizioni (con più token) e ccs, ma fai tutte le definizioni formali e le devi sapere per filo e per segno, l'esame è solo orale.
Poi in specialistica in fondamenti di informatica c'è il modulo di concorrenza dove tratti reti di petri e automi a stati finiti, regole generali, isomorfismi, come passare da uno all'altro eccetera ma anche questo essendo corso obbligatorio è meno rigido sui formalismi.
A me queste cose piacciono molto, ma di fatto i formalismi li devi sapere a memoria anche se essendo tutte dimostrazioni e implicazioni logiche sono molto facili, una volta che hai interiorizzato la materia, da ricordare.
questo pomeriggio comunque ho il compitino (no voto, da accesso all'orale, e devi farlo perfetto o non passi) di semantica, a sto giro sulla assiomatica... e li è logica pura (e fantasia, dato che all'invariante ci devi arrivare).
Comunque mi pesa MOLTO meno studiare sta roba che studiarmi i protocolli di minchia di reti o telecomunicazioni dove devi ricordarti le sigle e basta
hdr.
bnet profile
quello che capita a me quando studio i polimeri in tutta la loro merdosa essenza.
DaocSpoiler