non c'è nessun lab, e 2, le tematiche sono le stesse ma erano più approfondite. non avevamo nessuna parte di laboratorio con berni, ho visto ora il vostro lab di metodi da noi non esisteva nulla di simile, mi piace mi sa che lo infilo nel programma di studi l'anno prossimo... fidati che nn era una passeggiata eravamo in 12 a fare il corso e nessuno ha studiato il giorno prima
In generale un orale su queste tematiche è molto più difficile che uno scritto, come in analisi, è diverso studiare per prender 30 nello scritto e studiare per prender 30 anche all'orale, molti corsi di mate li ho dati studiando solo per lo scritto e arrangiandomi all'orale infatti non ho preso gran voti, fondamenti di ricerca operativa invece lo ho studiato benissimo. Il risultato è che ora di analisi 2 mi ricordo le cose vagamente (e pd, dato che stiamo facendo il 3) di rops mi ricordo tutto
l'università non è un corso di formazione per il lavoro, ti deve dare delle basi per conoscere quel che fai, non impari solo a fare le cose ma impari anche il perchè si fanno così ovviamente entro certi limiti. Mate discreta è alla base di tutte le cose che fai, statistica di una gran parte di altre cose (che si vedono principalmente in specialistica però) e analisi di una parte minore ma è giusto che si faccia. Se dovessimo imparare solo a fare le cose anche i vari fondamenti dell'informatica, linguaggi, semantica, architetture ecc non servirebbero a un cazzo, ma non sarebbe un uni ma un corso di programmazione/progettazione.