Scusa spiega meglio perche la risposta potrebbe essere banalissima o complessissima in relazione a ciò che intendi.
Intendi avere un elezione delle camere e poi farne un altra, distinta, per il governo per avere cosi un parlamento che non sia espressione del governo e viceversa?
Non vorrei che stessi confondendo la separazione dei poteri come tripartizione funzionale di organi e poteri (esecutivo, legislativo, giudiziario) con il concetto di indirizzo politico che e' svolto e deve essere svolto dal governo utilizzando appunto la sua maggioranza al parlamento per la promulgazione delle leggi che sono oggetto della politica che intende fare per lo stato, chiaramente sottostando alle regole pregresse ed il controllo di altri organi istituzionali.
In relazione all Indirizzo politico ti copio da un testo di costituzionale la definizione dell attivita' di indirizzo politico e' una cosa abbastanza ovvia ma si sa mai, o puoi chiedere sempre a tua madre come fai spesso per sondare se dico cazzate o meno (;p), come sai rispetto a parlare io, vista la poca fiducia che circola su ste pagine, faccio parlare i testi i codici e le norme gia contestano quelle ci pensi se non le indicassi nemmeno (;P) :
l'attivita' di indirizzo politico viene attuata in stretto collegamento tra governo e camere: il governo dunque, in quanto espressione di una determinata maggioranza e' l'organo al quale, nel nostro sistema costituzionale, e' affidata, assieme alle camere l'attività di direzione politica, la politica generale, la sua attuazione, l'indirizzo generale dell'azione amministrativa. (e' il famigerato Temistocle Martines, edizioni Giuffre')
Se il governo fosse distinto o espressione differente dalle camere cosa si otterrebbe secondo te e sopratutto cosa si guadagnerebbe se non l' ingovernabilita' praticamente la stessa degli ultimi anni quando il governo nona veva una maggiornaza non definita e bastava un argomento dove non ci fosse una politica comune e trac crollava?
E sopratutto quale sarebbe la politica da perseguire quella del governo o quella delle camere dato che elezioni distinte possono dar luogo risultati elettorali distinti?