premesso che non penso che lo spreco maggiore in italia derivi dalle intercettazioni, e se si vuole tagliare di cose sulle quali mettere le mani ce ne sono uno sproposito (a cominciare dalle provincie, a cominciare dagli stipendi e indennizzi dei politic, a cominciare dalle mafie delle consulenze e così via) da che mondo è mondo se il problema è un problema economico si stabiliscono delle regole che controllino il lato economico, non si spara nel mucchio dicendo "bhe poi se ne fanno di meno costeranno anche meno, bella".
Quella dei tempi processuali è affascinante, certamente se non ci sono abbastanza prove a carico il processo dura meno ma il criminale è libero![]()