Bletter e Platini faranno queste proposte e alcune sono interessanti:
SOSTITUZIONI - Proposta choc: se si va ai supplementari, ed è in gioco quindi il successo o una qualificazione, possibile che sia ammessa la quarta sostituzione. Non solo. Il thè caldo tra primo e secondo tempo potrebbe essere accompagnato dai pasticcini: la proposta è di portarlo a 20 minuti, Potenza degli spot tv?
FUOIRIGIOCO - A causa del famoso gol di Van Nistelrooy all’Italia, con Panucci fuori dal campo ma che teneva lo stesso in gioco l’olandese, ecco la proposta per chiarire la faccenda: se un difensore è fuori dal campo senza permesso arbitrale, beh, è come se fosse sempre sulla linea di fondo. Di più: chi tenta di uscire per l’arbitro rischierà l’ammonizione.
NASTRO - Dettagli, poi: il nastro adesivo usato spesso sui calzettoni ne dovrà avere lo stesso colore. E ancora: agli allenatori, (finalmente!), sarà consentito di restare in piedi nell’area tecnica dopo aver dato istruzioni ai giocatori. Speriamo che una delle norme più stupide della storia sia così cancellata. Infine, in caso di rigori finali, se una squadra è in superiorità numerica e deve escludere dalla lista qualcuno, non potrà "eliminare" il portiere.
GIUDICI DI FONDO - Si parlerà dei 2 giudici di fondo proposti da Platini: la relazione Uefa è quasi entusiastica ma, si sa, Blatter ha in mente altro. Cioè la tecnologia sul gol-non gol, inserita ancora tra i temi in discussione, benché da tempo non ci siano sviluppi. E poi di sicuro il boss Fifa non sarebbe contento di una proposta dell’ormai "rivale" Platini. Non sarà un argomento facile da far passare.
ESPULSIONI - Si parlerà anche di un’altra proposta rivoluzionaria: le espulsioni a tempo, 5 o 10 minuti, per calmare un po’ di bollenti spiriti di certe squadre che si vedrebbero penalizzate in fasi di gioco importanti. Vedremo. Votano in 8 (4 voti Fifa, 4 alle federazioni britanniche) e ci vogliono 6 voti per approvare una modifica regolamentare.