io no però per colpa tua salta mi ha appioppato il fail...![]()
DaocSpoiler
La battaglia non ha bisogno di uno scopo, la battaglia è un fine in se stesso. Non chiedere perché si diffonde la peste o perché i campi bruciano. Non chiedere perché io combatto.
Che berlusconi possieda o controlli il 90% dell'informazione in Italia non è una opinione, sono fatti. Che questo controllo capillare, unito al suo potere economico, causi distorsioni del sistema democratico, quello si che è una mia opinione.
Senti Lord, puoi pure giocare al piccolo avvocato, ma sappiamo entrambi che la riforma voluta in primis da berlusconi ha DEPENALIZZATO il reato (non in toto ma mettendo delle soglie), ovvero ha fatto in modo che un processo per il reato di falso in bilancio fosse un processo esclusivamente CIVILE. Civile = si paga una multa, per quanto grande possa essere, e finisce li.
Se permetti a me suona molto come riduzione della pena, ovvero chi oggi commette il reato sa che al massimo ci scappa il processo civile, non quello penale. E scusa se è poco.
Come al solito, dire una mezza verità non basta, non su internet per lo meno.
E quindi tu ora, dall'alto della tua esperienza giudiziaria, mi verrai a dire che un processo sospeso per 5 anni, e che poi debba essere reinserito nel calendario del tribunale, ai danni di ultrasettantenni che alla fine non finiscono manco in galera (grazie alla simpatica legge salvaPreviti) non sia una immunità pratica?
Si, come al solito è una bella leggina alla berlusconi, che in toria non preclude il processo, nella pratica invece si. Vogliamo parlare del processo Mills? La posizione di B. è stata stralaciata a norma di lodo alfano, quando e se riprenderà il processo servirà un nuovo giudice (quello attuale sarà incompatibile) a cui si aggiungeranno una tonnellata di lungaggini burocratiche e... voilat! La prescrizione è servita anche qui.
Come al solito, mentre alcuni si gingillano con la forma, berlusconi mira alla sostanza. E vince. Gratz.
Beh no, certo un governo berlusconi in carica per 5 anni pieni ("Il governo più lungo della storia dell'Italia democratica!") e con una buona maggioranza avrebbe potuto anche legiferare in merito no? Oppure ti aspettavi una legge da un governo del kaiser fatto da 40 partitini che si dividevano pure sull'ora di andare a fare merenda?
Si, la critica vale per tutti i governi dei passati 10 anni, o forse più, ovvero a tutti i governi consci del vuoto normativo e che se ne sono impippati. Ma i governi più solidi sono a mio avviso maggiormente responsabili. Perchè potevano e non hanno fatto nulla.
Nessuna confusione. Di fronte ad una sentenza definitiva della Cassazione, il governo ha prima fatto il bullo con regioni e cliniche private mandando ispettori a pioggia e minacciando la revoca delle convenzioni (comportamento esemplare eh?).
Poi, quando i genitori di Eluana hanno trovato una struttura e medici disposti ad eseguire la volontà della paziente, è cominciato il rush del governo, sicuramente ispirato dal vaticano.
Prima un DDL, ovvero uno strumento da usarsi solo ed esclusivamente per questioni di rilevanza nazionale ed in stato di emergenza, come se il Sig. Englaro non avesse passato i precedenti 10 anni in tribunale. Come se del testamento biologico non si fosse mai parlato. Come se non si sapesse che mancava una legge.
Poi, dopo il giusto rifiuto a firmare da parte del PdR, la Legge Ordinaria messa sullo scivolo del salto con gli sci. Una legge importantissima, che richiede dibattti, riflessioni, emendamenti, pareri di esperti della comunità scientifica, trasformata in una leggina blindata per stanziare fondi di aiuto alle vittime di una catastrofe naturale (ovvero un evento che si, ha carattere straordinario e richiede i tempi rapidi del DDL).
Riassumendo, si è fatto finta che nessuno sapesse nulla per poi poter usare uno strumento di urgenza che nulla ha a che fare con la vicenda.
Berlusconi ha usato il caso Englaro per dire agli italiani "Vorrei fare qualcosa ma la Costituzione di ispirazione stalinista me lo impedisce! Cambieremo la Costituzione!". Tutto qui.
Ma ci sei o ci fai? Hai detto esattamente quel che dico io. Secondo la sentenza, un paziente non può essere obbligato a ricevere una terapia, a meno che ci sa una legge che dice il contrario. L'alimentazione e l'idratazione a cui era sottoposta la paziente Englaro erano terapie, non semplice somministrazione di cibo (come invece sostengono pdl & friends & vatican). Ergo, se la paziente o il suo tutore intendevano sospendere quella terapia, in assenza di legislazione attinente, avevano tutto il diritto di farlo. E lo hanno fatto.
Anche in questo caso hai travisato il mio discorso
Lol, vedo che non hai perso il vizietto di cantartela e suonartela da solo.
Ho risposto sopra punto per punto.
A dire il vero di tanto in tanto ho fatto un salto su questi forum a leggere le tue crociate, non mi hai mai deluso!![]()
No, e' falso.
Berlusconi non controlla tutto quello che dici te.
Te non leggi oppure non riesci a vedere cio' che non ti piace.Senti Lord, puoi pure giocare al piccolo avvocato, ma sappiamo entrambi che la riforma voluta in primis da berlusconi ha DEPENALIZZATO il reato (non in toto ma mettendo delle soglie), ovvero ha fatto in modo che un processo per il reato di falso in bilancio fosse un processo esclusivamente CIVILE. Civile = si paga una multa, per quanto grande possa essere, e finisce li.
Hanno depenalizzato il reato solo ed esclusivamente li ove non c'e' dolo la cifra sia ridicola.
Quindi il tuo affermazre che hanno depenalizzato il falso in bilancio e' menzogna, misinformazione, dato che la depenalizzazione riguarda solo un caso specifico e limitato.
Non riesco a scrivere oltre, ho finito di lavorare e vado a casa. Grazie per la quantita' di inesattezze scritte (per essere buoni...), dai un'idea perfetta del perche' va a rotoli.
Informazione cosi controllata che tu arrivi a dirmi ste minchiate? ed io gioco al piccolo avvocato?e non suare frasi come sappiamo entrambi quello che sai tu e' una cosa quello che so io un altra e te lo dimostro pure.
http://www.parlamento.it/leggi/01366l.htm
questo e' il testo di legge estraggo l' art 11
falsità in bilancio, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste dalla legge, consistente nel fatto degli amministratori, direttori generali, sindaci e liquidatori i quali, nei bilanci, nelle relazioni o nelle altre comunicazioni sociali previste dalla legge dirette ai soci o al pubblico, espongono fatti materiali non rispondenti al vero, ancorché oggetto di valutazioni, idonei ad indurre in errore i destinatari sulla situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene, con l’intenzione di ingannare i soci o il pubblico, ovvero omettono con la stessa intenzione informazioni sulla situazione medesima, la cui comunicazione è imposta dalla legge; precisare che la condotta posta in essere deve essere rivolta a conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto; precisare altresì che le informazioni false od omesse devono essere rilevanti e tali da alterare sensibilmente la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale o finanziaria della società o del gruppo al quale essa appartiene, anche attraverso la previsione di soglie quantitative; estendere la punibilità al caso in cui le informazioni riguardino beni posseduti o amministrati dalla società per conto di terzi; prevedere autonome figure di reato a seconda che la condotta posta in essere abbia o non abbia cagionato un danno patrimoniale ai soci o ai creditori, e di conseguenza: 1.1) quando la condotta non abbia cagionato un danno patrimoniale ai soci o ai creditori la pena dell’arresto fino a un anno e sei mesi; 1.2) quando la condotta abbia cagionato un danno patrimoniale ai soci o ai creditori: 1.2.1) la pena della reclusione da sei mesi a tre anni e la procedibilità a querela nel caso di società non soggette alle disposizioni della parte IV, titolo III, capo II, del testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; 1.2.2) la pena della reclusione da uno a quattro anni e la procedibilità d’ufficio nel caso di società soggette alle disposizioni della parte IV, titolo III, capo II, del citato testo unico di cui al decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58; regolare i rapporti della fattispecie con i delitti tributari in materia di dichiarazione; prevedere idonei parametri per i casi di valutazioni estimative;
Riassumendo
-l'arresto fino a due anni, ma la punibilità è esclusa se non altera in maniera sensibile la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società o se le falsità determinano una variazione del risultato economico non superiore al 5% o una variazione del patrimonio non superiore all'1%. In quest'ultimo caso, scatta una sanzione amministrativa e l'interdizione dai pubblici uffici da sei mesi a tre anni.
-reclusione da 6 mesi a 3 anni se il fatto è commesso in danno dei soci o dei creditori (è necessaria la querela della parte offesa). Per le società soggette alle disposizioni della parte IV, titolo III, capo II del testo unico del 24 febbraio 1998 (le società quotate), la sanzione prevista va da uno a quattro anni, ed è perseguibile d'ufficio. La punibilità è esclusa se non altera in maniera sensibile la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della società o se le falsità determinano una variazione del risultato economico non superiore al 5% o una variazione del patrimonio non superiore all'1%. In quest'ultimo caso, scatta una sanzione amministrativa e l'interdizione dai pubblici uffici da sei mesi a tre anni.
-reclusione da due a sei anni, se il falso in bilancio cagiona grave nocumento ai risparmiatori. Per grave si intende il caso in cui abbia colpito lo 0,1 per mille della popolazione, basandosi sull'ultimo censimento ISTAT, ovvero se il valore dei titoli si è ridotto in misura superiore allo 0,1 per mille del PIL.
MA CHE CAZZO DICI PROCESSO CIVILE a chi vuoi fare ridere?
io gioco al piccolo avvocato tu a cosa stai giocando a quello che dice minchiate e prende bastonate sulle cacchiate che dice?
se vuoi andare a nasconderti per piacere, grazie.
mezze verità come parlare della salvapreviti che di fatto non ha salvato previti (sai che non e' stata utilizzata?) o del reinserimento a calendario nel tribunale che fa scattare la prescrizione? ma che stai dicendo? vaneggi?Come al solito, dire una mezza verità non basta, non su internet per lo meno.
E quindi tu ora, dall'alto della tua esperienza giudiziaria, mi verrai a dire che un processo sospeso per 5 anni, e che poi debba essere reinserito nel calendario del tribunale, ai danni di ultrasettantenni che alla fine non finiscono manco in galera (grazie alla simpatica legge salvaPreviti) non sia una immunità pratica?
la prescrizione e' sospesa non sai di cosa stai parlando evidentemente.Si, come al solito è una bella leggina alla berlusconi, che in toria non preclude il processo, nella pratica invece si. Vogliamo parlare del processo Mills? La posizione di B. è stata stralaciata a norma di lodo alfano, quando e se riprenderà il processo servirà un nuovo giudice (quello attuale sarà incompatibile) a cui si aggiungeranno una tonnellata di lungaggini burocratiche e... voilat! La prescrizione è servita anche qui.
e quindi? la stessa cosa non vale ti ripeto per chi maricava sul suo diritto di morire che e' stato al governo precedentemente?Nessuna confusione. Di fronte ad una sentenza definitiva della Cassazione, il governo ha prima fatto il bullo con regioni e cliniche private mandando ispettori a pioggia e minacciando la revoca delle convenzioni (comportamento esemplare eh?).
Poi, quando i genitori di Eluana hanno trovato una struttura e medici disposti ad eseguire la volontà della paziente, è cominciato il rush del governo, sicuramente ispirato dal vaticano.
Prima un DDL, ovvero uno strumento da usarsi solo ed esclusivamente per questioni di rilevanza nazionale ed in stato di emergenza, come se il Sig. Englaro non avesse passato i precedenti 10 anni in tribunale. Come se del testamento biologico non si fosse mai parlato. Come se non si sapesse che mancava una legge.
quindi stai dando un giudizio politico dove questo esattamente c'entra con il quadro che dipingevi da colpo di stato, cosa giochi a fare il trasformista?Poi, dopo il giusto rifiuto a firmare da parte del PdR, la Legge Ordinaria messa sullo scivolo del salto con gli sci. Una legge importantissima, che richiede dibattti, riflessioni, emendamenti, pareri di esperti della comunità scientifica, trasformata in una leggina blindata per stanziare fondi di aiuto alle vittime di una catastrofe naturale (ovvero un evento che si, ha carattere straordinario e richiede i tempi rapidi del DDL).
so bene cosa ti scrivevo e ciccio non scrivere una cosa e poi l'altra mi parli di terapia altamente invasiva e mi confondi il trattamento sanitario con l'accanimento terapeutico eri tu che scrivevi terapia altamente invasiva, no? l'alimentazione non e' altamente invasiva?Ma ci sei o ci fai? Hai detto esattamente quel che dico io. Secondo la sentenza, un paziente non può essere obbligato a ricevere una terapia, a meno che ci sa una legge che dice il contrario. L'alimentazione e l'idratazione a cui era sottoposta la paziente Englaro erano terapie, non semplice somministrazione di cibo (come invece sostengono pdl & friends & vatican). Ergo, se la paziente o il suo tutore intendevano sospendere quella terapia, in assenza di legislazione attinente, avevano tutto il diritto di farlo. E lo hanno fatto.
la corte come ti riportavo ha escluso che l’idratazione e l’alimentazione artificiali con sondino nasogastrico costituiscano, in sé, oggettivamente una forma di accanimento terapeutico, pur essendo indubbiamente un trattamento sanitario non e' che ripetendo le cose piu di una volta diventano verita'
hai ancora rancore per wow quando scrivevo che eri uno scarso?Anche in questo caso hai travisato il mio discorso
Lol, vedo che non hai perso il vizietto di cantartela e suonartela da solo.
Ho risposto sopra punto per punto.
A dire il vero di tanto in tanto ho fatto un salto su questi forum a leggere le tue crociate, non mi hai mai deluso!![]()
Anche a diritto non sei messo bene vedoche vuoi farci c'e' chi e nato e ci sa fare c'e' chi evidentemente rende poco o nulla dai giochini della minchia alla dialettica, mi spiace pero' non chiedermi di inviarti i miei boxer come cimelio
ah non hai risposto a nulla hai detto solo un sacco di fregnacce.
il resto sono la solita marea di cazzate quando vuoi visto che sei di Palermo ci vediamo a 4 occhi ti spiego un po di cose ti porto in tribunale cosi ti faccio vedere un po di cose _reali_ al posto del tuo mondo fatto di blog e poi vediamo se mi dici in faccia che gioco a fare l'avvocato con te?
Anche tu sei rimasto lo stesso, poca sostanza e molto chiacchericcio d'altronde sei sempre stato un po falsetto come quando ti sei venduto i whine di manfalus per le instances, no?![]()
Last edited by McLove.; 12th February 2009 at 18:06.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-