Quello che dici è vero, avevo scritto anch'io mi pare da qualche parte che la libertà di manifestazione del pensiero contiene dei limiti impliciti che sono costituiti dagli altri diritti costituzionalmente rilevanti, però quello che non arrivo a capire è:
è (costituzionalmente e non) giusto arrivare ad oscurare un sito come youtube o facebook, frequentati da milioni di persone, solo per l'operato di alcuni? Perchè secondo me è diverso parlare di blog o forum dove si può presumere che essendo un nucleo ristretto la maggior parte dei frequentanti sia o possa essere d'accordo con i reati o apologie di reato avvenute sul sito...
ma voglio dire su facebook nascono mille blog diversi al giorno, idem su youtube, ne togli uno e ne escono 10 più perseguibili di prima...boh mi sembra veramente assurda come possibile risoluzione dell'eventuale problema![]()