grazie cifra, ma il post l'ho aperto io.. mi chiedevo come si fosse evoluta la discussione..
Randolk, quel referendum è aria fritta, inutile stare ancora li a crogiolarsi, il governo ha deciso e non ci si può fare nulla.
Personalmente se un referendum ha sancito una decisione, quella decisione a mio parere andrebbe revocata solamente nello stesso identico modo in cui è stata presa, ovvero un altro referendum.
Mi rendo conto i tempi e gli scenari politici ed economici siano mutati da quei tempi.. ( si parla di più di 20 anni fa ricordiamolo), però non si può sfanculare cosi in un baleno la decisione dei cittadini.
Quanto al reale impiego di questa tecnologia, se non abbiamo una chiara politica energetica, con un piano studiato e prefissato, a lungo termine, è solo fumo negl'occhi... in pieno stile italiota (ne dx ne sx si sarebbero distinte su questo piano).
O si studia una soluzione definitiva, un piano energetico nazionale per sistemare il paese, o è del tutto inutile.
Piazzare qualche reattore qua e là senza aver bene in mente l'obiettivo da raggiungere, inteso come risultati pratici e tangibili, è solo una mossa avventata. I politici ste cose non le capiscono, ci pontificano sopra solo per mere questioni di voti, ma difatto, nonhanno neanche visualizzato il risultato a lungo termine.. d'altronde, cazzo gliene frega, sono dei vecchi di merda saturi di idee ancora più vecchie delle loro stesse carcasse, non ci si può certo aspettare innovazione e progresso da questi qui.
Prendiamo l'argomento senza serietà e so che alla fine ne pagheremo lo sconto fino in fondo.
Ed il fatto che l'argomento in questione sia la fissione nucleare, mi preoccupa.
DaocSpoiler
Non so se qualcuno lo ha già scritto, ma in Finlandia (terra di cazzoni ma non di mafiosi e arraffoni) è attualmente in costruzione, o almeno lo era fino a poco tempo fa, una centrale di ultima generazione, il cui costo preventivato era di un miliardo di euro. Dopo un anno i costi si erano già raddoppiati, dos miliardos. Verso la fine due finlandesi che ne sapevano un tantinello di più hanno alzato la manina dicendo che l'energia prodotta da quella centrale non avrebbe coperto nemmeno la metà delle spese sostenute per la costruzione dell'impianto. E nella loro analisi hanno sottolineato che entro vent'anni (non cento eh, due generazioni) i costi per lo smaltimento dell'impianto sarebbero stati di circa quattro volte tanto: smontare il mostro pezzo a pezzo, avvolgerlo nel cemento armato e seppellirlo ad almeno dieci metri sotto.
In Finlandia, eh. Provate a pensare da noi, in una zona del mezzogiorno cosa ne potrebbe venire fuori.
Spoiler
un sacco di tavole imbandite.......Ma infatti la domanda per questo genere di business è grande.
Il governo italiano lo vuole , permette di stringere un sacco di mani.
Il governo Francese lo vuole , abbiamo gia detto perche.
Su affari da miliardi di euro , quanti se ne riescono a rubare???
Fa comodo a tutti pensare che esista un business che in realtà non esiste.
O anche piu' semplice:
Solare == idea nuova. Bisogna convincere i sarcastici e gli esperti di fisica con la laurea in archeologia o i manager di ultima generazione, quelli che hanno costruito la loro carriera su gaff alla "Napoleone creo' il suo capolavoro strategico a Waterloo!!!", bisogna convincere i vecchietti, dare costanti dimostrazioni sul campo...
Nucleare == idea vecchia, nel 70 funzionava, i vecchietti capiscono bene l'idea, i sarcastici non possono fare sarcasmo su qualcosa di dimostrato ancora prima che loro nascessero e i manager possono lucrarci sopra.
I trombati in sto mondo sono quelli che portano nuove idee:
Tutti partono con "ahahah e' una cazzata ahahah", poi quando viene messa in atto "ahahah, le vecchie soluzioni sono meglio", poi quando le vecchie soluzioni sono soppiantate e la nuova tecnologia e' lo standard "ahahaha, ma noi abbiamo sempre sostenuto che era una ottima idea".
comunque fatevi una ricerchina su come vengono trattati i rifiuti delle medicine nucleari in italia. C'era il caso di uno che si è messo su una azienda , cuggino del presidente della asl , e poi se li teneva in cantina , nel centro del paesello LOL.
quindi riassumendo e non lo faccio per polemica (mica ho sempre voglia di flamare)
il nucleare e' anacronistico sconveniente da problemi di smaltimento che nel lungo periodo danno anche problemi di costi aggiuntivi quindi incidono ulteriormente sul costo, al momento non e' il momento piu opportuno per il nucleare perché in un paio di decenni esce la nuova centrale next gen come le console sempre se funziona e se ci sarà ancora uranio senza il quale nanda energia, poco uranio chiarmaente costo dellos tesso alle stelle etc etc.
tutto chiarissimo e vi ringrazio pero mi resta un ulteriore domanda: come mai ci sono scienziati (quindi non noi forumer da 4 lire con tutto il rispetto) che si schierano apertamente pro nucleare e stati che oltre alla solita italietta stanno investendo sul nucleare? interessi economici mazzette bustarelle agli scienziati pro nucleare?
Last edited by McLove.; 26th February 2009 at 18:55.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Ci lavorano, resta un interessante ambito di ricerca, puo' alla lunga portare a nuove scoperte piu' utili. Infatti nessuno parla di non investirci soldi.
Non e' tutta merda a prescindere, e' solo che la tecnologia in se e' rudimentale e pericolosa, mentre di contro il pannello solare e' piuttosto avanzato, lo conosciamo meglio (la componente base del pannello solare e' un transistor non troppo drogato) e non e' "estremamente" pericoloso.
quali scienziati mc? Il ns caro Rubbia ha lavorato a stretto contatto con la ricerca nucleare, andando anche ben ben oltre e ti assicuro che è uno dei più agguerriti anti nuclearisti del panorama europeo
Si, ci può essere una scuola di pensiero che avvalli l'impiego di tali tecnologie ma chi sono? da che paese provengono?
Uno scienziato in fin dei conti fa i conti in funzione del suo paese, o delle realtà che conosce.
Quiali autorevoli cervelloni internazionali conoscono la realtà italiana?
Perchè a sostenere il nucleare in paesi come la Svezia o la Francia siam tutti bravim hanno i soldi, hanno le tecnologie, hanno territori sconfinati, culture diverse, popolazione gestibile.. con una mano di carte cosi favorevoli... il poker te lo fa anche uno che nopn ci ha mai giocato
Se questi signori venissero qui da noi, io penso diventerebbero di colpo molto più scettici.
E' come sempre una questione di bilanci economici, partire da zero come nel nostro caso è un punto, partire con già dei reattori e del personale e una popolazione e un'amministrazione (nazionale e locale) già abituate ad avere dei reattori in funzione, è tutt'altro!!
DaocSpoiler
Rubbia mi pare che abbia lavorato per una vita sul nucleare, eppure è uno dei maggiori scienziati che dice che non conviene.
Come ho detto prima, in università avevo la maggior parte dei prof che detestavano gli inceneritori, mentre uno che li decantava ad ogni occasioni. Poi ho scoperto che era uno dei soci di una ditta che li produceva.
Logicamente avrà messo a disposizione le proprie conoscenze, ma quando si fa propaganda in certi termini, quasi da "fanboy", diciamo che puzzicchia la faccenda.
Cmq devi anche vedere perchè alcuni stati investono sul nucleare.
Solitamente perchè hanno scorte di uranio (militare), perchè sono una potenza che punta sull'investimento bellico (Iran, India e paesi simili), o perchè hanno già la base e conviene sfruttare il know-how (USA, Finlandia, Francia).
dopo aver letto certi reply ci meritiamo di rimanere con le centrali a gas e i mulini a vento e di pagare l'energia 4 volte il costo medio dell'europa, essendo costellati di centrali nucleari tutt'attorno.
ps il nucleare non è obsoleto, nel mondo stan costruendo (se ben ricordo) 13 centrali nucleari al momento.
tu si che hai seguito il discorso kithsi ma quello da dimostrare è che per noi sia conveniente, ci sono altri paesi che come noi vorrebbero investire da 0 sul nucleare (è una domanda...)?
fermorestando che la domanda numero due è che in un periodo in cui i soldi non ci sono (anche se berlusconi dice che ci sono, oggi, domani dice che non ci sono... e così via) un investimento così grande non è rischioso/poco furbo?
Last edited by Hador; 26th February 2009 at 20:27.
hdr.
bnet profile