safe qua, mio pà lavora per un azienda che opera nel campo medico e li crisi o non crisi si vende sempre.
safe qua, mio pà lavora per un azienda che opera nel campo medico e li crisi o non crisi si vende sempre.
hdr.
bnet profile
------------------------------------------------------------------------------------------------
Il Mio Vangelo
------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho detto quello che ho scritto se poi lo prendi per flame solo perche dico che hai scritto cose che reputo inesatte be vatti a "scartavetrare i coglioni da solo", tue parole.
il consumismo non c'entra nulla con la crisi attuale anzi una buona propensione ad i consumi aiuta il problema attuale della crisi che e' appunto l'immbobilismo dovuto alla paura di investire per il tracollo dei mercati finanziari (quindi non reali) usa e poi propagatasi worldwide che da un settore passa ad un altro, benvenga che la gente mette in circolo denaro il problema della crisi attuale perché la gente perde il lavoro e che chi ha denaro e non lo fa girare non che spende soldi al fnac o compra vestiti firmati.
E no la crisi, quest'ultima, non esiste in Italia da trent'anni ci sono sempre stati problemi economici problemi di occupazione etc ma si tirava a campare se non noti differenza da, toh, l'anno scorso ad ora le cose possono essere solamente due o non lavori, o sei un impiegato pubblico, o da te o nel settore dove lavori non e' ancora arrivata la botta, cosa possibile, perche Milano e' economicamente piu salda del sud italia o di altre realtà minime rispetto alla citta della madunina.
Oltretutto nessun settore e' salvo un settore in crisi manda un altro settore in crisi e' solo questione di tempo: perché si rompe un anello della catena non e' che se uno lavora nel campo di forniture ospedaliere o in quelle funebri allora ci saranno sempre malati e morti e quindi e' salvo perche se non ci sono soldi perche un settore e' in crisi si fanno tagli anche con il necessario e vendere un prodotto non vuol dire farci utili.
Infine parli di mancata informazione io tutta sta mancanza di informazione non la vedo e la sento anzi ci stanno martellando tanto i coglioni con la crisi a torto o a ragione che sia, lasciando perdere chi vuole come al solito strumentalizzare il fatto dal punto di vista politico
hai scritto tu cose che non c'entravano una sega con l'attuale crisi a mio avviso se poi come indichi pensi che voglia flammarti per divertimento be allora naz vatti a fare un bel bidet ghiacciato e calmati i bollenti spiriti.
Last edited by McLove.; 3rd March 2009 at 16:10.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Mclove io ho solo dato lo spaccato di vita che esiste a milano per le persone comuni. Infatti ho parlato di "Via Torino" et simila. Sicuramente non posso dare un punto di vista globale, ne tantomeno di un altra citta' se no, sarei sauron e Milano sarebbero i cancelli di mordor.
Te hai la tua opinione che il consumismo non c'entra, ne tantomeno che ci sia malainformazione. Per me e' l'esatto opposto dire come dicono oggi i media "C'E crisi" senza poi neanche parlare di economia reale e' solamente malainformazione.
Ma e' la mia opinione, come te hai la tua, randolk nel suo topic ha chiesto il punto di vista di ognuno. E cosi e' stato dato.
Non ho quotato nessuno dicendo "non e' vero" "moralizzatore" et simila. Quindi tant'e i miei bollenti spiriti sono calmi, e si non voglio che mi si scartavetrino le palle, perche io rispondo direttamente a randolk sulla situazione attuale qua, dal mio punto di vista, se non lo convidi amen & pace.
Posso, prendendo per esempio non convidere il pensiero e il punto di vista di Karidi, ma gli do del moralizzatore et simila.
C'e una gran bella differenza.
Per inciso, leggi bene per favore, io non ho detto che te hai scritto "cose che non c'entrano una sega" non mi permetterei mai visto che non conosco la situazione giu da te. Pero te conosci la situazione di milano, evidentemente ci sei stato e hai analizzato la situazione, in maniera diversa da me.
Io sto parlando, non sto aggredendo nessuno, non vedo il motivo perche te dal tuo primo post lo stia facendo, se non te ne rendi conto rileggiti.
Non pensi che sia cosi? che hai repylato a modo e sono io che ho le visioni? Bene, fatti tuoi, se vuoi parlarne --> PM, mandare in merda questo topic non e' sicuramente la cosa migliore da fare.
Last edited by Nazgul Tirith; 3rd March 2009 at 16:02.
"not even death can save you from me..."
bo non capisco e' vietato quotare quello che scrivono altri e discutere anche su quello?
poi non comprendo dove avrei toni aggressivi perche ho scritto che il tuo post sembrava da moralizzatore?
be mica e' un offesa quanto dici e' vero ma per me non ha alcuna attinenza alla attuale crisi anzi ripeto in ogni trasmissione giornale sito notizia anche estera al momento si dice di spendere il piu possibile per mettere in circolo denaro.
e no i tuoi spiriti non sono calmi nel momento che mi scrivi di non scartavetrarti i coglioni che voglio flammarti e che non attacca.
buona giornata, non ho bisogno di pm per me si chiude qua.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Ognuno ha il suo punto di vista sull'attuale situazione. Questo e' inopinionabile.
Se poi sai pure che i miei bollenti spiriti sono caldi, sei onnisciente buon per te.
Buona giornata pure te.
"not even death can save you from me..."
no vedi se mi fai la frecciatina che sono onniscente allora sei tu che vuoi flammare , ma a me di flammare interessa molto poco.
mi spieghi in due parole allora dove porta problemi economici attinenti alla crisi che mario Rossi si compra la statua da 2.400 euro di solid snake?
io ti dico il mio punto di vista in maniera preventiva
Mario rossi spende 2.400 euro per la statua (che e' oggettivamente una cazzata ma mette 2.400 euro in circolo al posto di tenerli sotto il materasso al momento e decisamente meglio per tutti).
mario rossi e' contento fa i suoi rumori con la bocca del laser ed invita proton a giocare con la statua si fanno le foto e le pubblicano nel forum dove marphil che non cera rosica, ora via dalle palle mario rossi che non ci interessa piu'.
il negozio ha 2.400 euro non saranno tutti di utile ma con quelli o parte di quelli paga i dipendenti che tornano a casa con lo stipendio.
i dipendenti mangiano e danno i loro soldi o parte di essi al negozio di alimentari con cui paghera i suoi dipendenti che hanno la passione per i libri, alcuni vanno al cinema, qualcuno e' malato e spende in medicinali etc etc etc e cosi via il denaro di mario rossi nonostante sia per una minchiata al momento serve per mandare avanti la vita di altri.
senza il denaro di mario rossi non e' detto che tutti i dipendenti potevano tornare a casa con lo stipendio e gli effetti si sarebbero propagati anche al negozio di alimentari a chi vende libri ad i cinema ed alle farmacie
che siano 2.400 euro per la statua di solid per giocarci con proton o siano 2.400 euro per altro e per la cosa più utile del mondo e' solo una questione di morale su quanto sia giusto spendere quelle somme per una cazzata o meno, verissimo come discorso, ma con la crisi non c'entra una beneamata.
quindi da moralizzatore ma che nulla ha a che fare con la crisi anzi paradossalmente aiuta a venirne fuori.
ora dimmi secondo te dove spendere 2.400 euro per la statua di Solid snake porta degli effetti negativi all economia e rimarca l'attuale crisi.
la crisi nasce dal fatto che molti mario rossi ricconi alla fine non avevano per nulla quei soldi che pensavano di avere perché basati sul mercato finanziario, fittizzio mercato del credito e non reale ed e' caduto tutto il castello di sabbia creato
Alla fine tanti altri mario rossi che hanno invece denaro non stanno investendo piu in nulla perche c'e' la paura di perdere tutto, quando acquistare una statua di solid aiuterebbe anche temporaneamente.
visto che vuoi discutere senza flammare facciamolo.
Last edited by McLove.; 3rd March 2009 at 16:27.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Prima di tutto io non parlo di morale su comprarsi una statua da 2.400 euro. C'entra un cazzo la morale.
Parlo semplicemente del fatto, che le Vie dello Shopping di Milano nel weekend o alla prima occasione di festivita' e/o saldi, si riempono, di persone pronte a farsi fuori lo stipendio per poi non tirare alla seconda settimana del mese. Non e' moralizzare QUESTO e' la realta dei fatti che esiste qua a Milano.
E questo a cosa e' dovuto?
Dal MIO punto di vista, in una situazione come questa, dove e' arrivata una crisi mondiale su un paese che gia era in crisi per conto suo (da questo 30 anni di economia stagnante) NON fa bene.
Perche', dovrebbere esserci un equilibrio ed una educazione economica in queste situazioni. Non l'eccesso perche l'eccesso di per se, porta solo danni.
E qui, esiste sempre sottolineando il mio di parere la malainformazione, sul fatto che non basta dire "C'e CRISI!" (ma aggiungere anche che pero in italia "si sta bene rispetto ad altri") e sbatterlo in quarta pagina.
La statua di Solid da 2.400 euro era un esempio di consumismo in un periodo di crisi, poi chi l'ha comprata sara' pure stato un collezionista pieno di soldi, e' il concetto del fatto che QUA a milano, se scendi in strada per tastare dove la crisi sia -reale-, e chiedi a 2-3 persone cosa ne pensano ti risponderanno:
1- "ahhh si non arrivo a fine mese"
2- "Ormai compro giusto le cose per mangiare!"
3- "Quest'anno niente vacanze!"
E poi tutti e tre li vedi andare in Corso Bueno Saires a comprare le peggio cosi inutili per la loro esistenza.
Ovvio che nel tuo stipendio che ti sei sudato, ci stia anche qualche sfizio, ma dallo sfizio allo sputtanamento ce ne passa.
La mia critica, centrale e' sul sistema capitalistico del consumismo che in Italia ha preso un gran piede.
Per me, dovrebbe esistere un giusto equilibrio con una buona educazione economica. Questo dico, c'entra nulla la morale.
E ripeto PER ME PER ME PER ME e' cosi che la penso, CAPISCO il tuo punto vista DIFFERENTE, lo ACCETTO ma NON Lo condivido del TUTTO.
Last edited by Nazgul Tirith; 3rd March 2009 at 16:28.
"not even death can save you from me..."
mc questo è un punto di vista che molti economisti nn condividono affatto, perche è un girare l'economia di una parte mentre ce una parte che nn arriva a fine mese ed una altra parte che nn arriva a meta mese e quindi chi piu e chi meno il mettere i soldi nel "circolo" nn è un buon metro di giudizio per valutare la crisi.
Spoiler
umh non vedo dove gli economisti possono contestare una delle regole piu solide (lol) dell economia stessa cioe il moltiplicatore degli investimenti.
sempre per curiosità mi indichi chi e come lo argomenta?
in tutto il mondo stanno dicendo che si deve evitare assolutamente il protezionismo ma semplicemente mettere in moto tutta una serie di investimenti per rimettere in moto quello che si e' fermato chiaro che vanno anche veicolati nei settori in crisi soprattutto all' inizio ma e' questa la direttiva comune di tutti gli stai europei e non...
cioe e' l'ABC spicciolo dell economia se vuoi fare partire accelerare o decelerare la domanda e quindi in conseguenza l' andamento dell' economia si deve operare sulla propensione al consumo.
se c'e' consumo poi vengono i capitali da investire se non c'e' domanda un investimento non verra' mai fatto senza investimenti la gente non lavora ne in quel settore ne negli altri.
Last edited by McLove.; 3rd March 2009 at 16:40.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
il 3d non è impostato male, nel senso che si dovrebbe trattare di una serie di testimonianze di quanto la "crisi" tocchi la vita di tutti i giorni.
quando si generalizza o si parla di articoli di giornalai o ancora di posizioni dei politici, il "per me" perde, se permettete, un poco di senso.
In questa crisi, mondiale, ci sono infinite posizioni differenti per stati, sistemi economici, settori e via così. questa crisi tocca in modo diverso un paese in via di sviluppo da uno sviluppato e ancora incide in modo diverso nei paesi sviluppati in relazione alle caratteristiche produttive e ai settori di specializzazione propri del Paese.
quello su cui si può essere sicuri è che la crisi è partita dai mercati finanziari, sui modi in cui sta incidendo sull'economia reale c'è grossa incertezza e ancora di più sul come uscirne (a livello mondiale non italiano sia chiaro) .
la situazione italiana è particolare, quando si dice tessile ad esempio, bisognerebbe tenere in considerazione che sono 10 anni che è in difficoltà come settore, che cacchio di senso ha accorgersene ora?
in Italia bene o male sono anni che non si cresce, per diversi motivi tra i quali un tessuto produttivo medio-piccolo e settori di specializzazione che risentono parecchio della concorrenza (estera ed ora anche interna) straniera dei paesi in via di sviluppo.
paradossalmente le stesse ragioni che per 10 anni ci han fatto lamentare per la mancata crescita sono quelle che ci proteggono dalle botte che stanno avendo in altri Paesi. il che non significa che non c'è crisi ma tanto per capirsi le miriadi di banchine e banchette o l'esistenza del credito cooperativo che non si sono mai insozzati con i titoli monnezza fanno si che il nostro sistema bancario sia mediamente più sano. poi il credit crunch c'è anche qui, i fermi produzione ed i licenziamenti idem ecc ecc
quello che dico è che l'interpretazione di un fenomeno complesso come è la crisi che sta attraversando ogni angolo del globo si sposa male con i "per me". per la verità in questo momento, seguendo le posizioni dei diversi economisti, l'idea che se ne ricava è che ci si sta capendo poco e che non si sa nemmeno così bene dove mettere le mani.
Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin
wow Karaqualcosa Laphro UD Priest
Il per me, Laphroaig e' riferito, a cio che penso io della attuale situazione, come te hai il tuo di pensiero io il mio, holy il suo.
Se poi, per te il "per me" inteso come pensiero personale sull'attuale situazione non ha senso, lo capisco, ma ognuno avra' anche i suoi di pensieri.
"not even death can save you from me..."
scusa mc ma nn è che stai mischiando l'economia "grossa" dello stato (fra cui anche il discorso del protezionismo) con l'economia piccola familiare?
E' ovvio (lol) che immettendo soldi in circolo l'economia gira, ma in questo momento ed in italia chi fa girare l'economia se i soldi nn ci stanno sia da parte dello stato che da molti milioni di persone che vivono alla canna del gas?
Quindi parli di una visione economica di una % che cmq nn puo risolvere la crisi.
Spoiler
ci sta per carità. solo che ritengo ci stia anche il vecchio "so di non sapere". quello che non capisco è per quale diavolo di motivo occorre avere un'opinione su tutto.
è come se avessi un opinione sul lavoro di un biologo molecolare e dicessi che potrebbe fare così invece che colà quando è palese che non ne so una mazza.
è chiaro che l'economia con i suoi problemi tocca tutti, dalla modifica di un'aliquota iva dall'altra parte del globo ad una crisi planetaria ormai gli effetti si vedono in busta paga o al supermercato quando il sabato vado a frantumarmi i maroni.
però non stiamo parlando di mettere una punta al posto di una seconda punta, stiamo discutendo di un fenomeno complesso per il quale prima di farsi un opinione ci vogliono conoscenze e strumenti.
non ho nulla contro l'esprimere un opinione e sarà pure un'obiezione formale ma aggiungere prima del "per me", cose come "per quello che ne so o ne ho capito" non guasterebbe. non è una critica rivolta a te, anche perchè non ne avrei motivo, è più un giramento di palle derivante dal fatto che di depositari di verità me ne stanno capitando tra gli zebedei un po' troppi ultimamente.
tanto per concludere, in merito alla situazione di crisi forse sarò uno dei pochi che dice che non ne sa abbastanza per farsi un opinione e non sono nemmeno portatore insano di ricette per uscirne.
Laphroaigh - Briton Friar - Army of Wolves - Merlin
wow Karaqualcosa Laphro UD Priest