Page 1 of 2 12 LastLast
Results 1 to 15 of 25

Thread: [Elettronica ] Esame

  1. #1
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default [Elettronica ] Esame

    Scusate esempi di due es che nn riesco a capire...




    -Cos'è sto diagramma quotato :oops:
    -il punto 3 come si fa?


    Poi sugli opamp



    -Quando calcoa vo in funzione di vin e iin , bisogna fare la sovrapposizione degli effetti?

    In un esercizio simile dice anche calcolare Av e Vo/Iin ,,in quei casi si va vo/vin e e Vo/Iin oppure si prende solo Vo|vin / Vin e solo Vo|iin / Iin..
    Magari so due domande stupidissime ma nelle dispense nn ce sta un esericizio simile :oops:

    Se qualcuno ha la piu pallida idea di come si facciano ste cose , dato che il prof è andato via e torna il giorno dell'esame


  2. #2
    Chief Petty Officer Darkwave's Avatar
    Join Date
    Jan 2004
    Location
    Milano Prov
    Posts
    1.464

    Default

    Premesso che sono un po' arrugginito (oramai faccio solo FPGA praticamente.

    Esercizio 1:
    Il diodo Zener funziona in modo tale che in inversa (cioè in questo caso con Vout > 0) la sua tensione non può salire oltre i 3V, mentre prima è un Circuito aperto
    In diretta invece il diodo è un circuito aperto fino alla sua tensione Vt= 0.6V in questo caso e poi diventa un corto.
    Detto questo dovresti riuscire a fare tutto.
    Tieni presente che finchè il Diodo è un CA, Vout = Vin*R2/(R1+R2)

    Il diagramma quotato è un diagramma in cui hai sulle ascisse Vin e sulle ordinate Vout (o viceversa come vuoi).

    Il punto 3 una volta capito come funziona il diodo zener (come ti ho detto prima) viene gratis

    Ora vado in pausa pranzo e se ho tempo libero pomeriggio provo a farti un disegnino e a postartelo.
    Attivo a seconda del momento su
    THE ELDER SCROLL ONLINE
    GUILD WAR 2
    LORD OF THE RING ONLINE (server Laurentlin)
    DIABLO 3
    GRIM DAWN

  3. #3
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    Quote Originally Posted by Darkwave View Post
    Premesso che sono un po' arrugginito (oramai faccio solo FPGA praticamente.

    Esercizio 1:
    Il diodo Zener funziona in modo tale che in inversa (cioè in questo caso con Vout > 0) la sua tensione non può salire oltre i 3V, mentre prima è un Circuito aperto
    In diretta invece il diodo è un circuito aperto fino alla sua tensione Vt= 0.6V in questo caso e poi diventa un corto.
    Detto questo dovresti riuscire a fare tutto.
    Tieni presente che finchè il Diodo è un CA, Vout = Vin*R2/(R1+R2)

    Il diagramma quotato è un diagramma in cui hai sulle ascisse Vin e sulle ordinate Vout (o viceversa come vuoi).

    Il punto 3 una volta capito come funziona il diodo zener (come ti ho detto prima) viene gratis

    Ora vado in pausa pranzo e se ho tempo libero pomeriggio provo a farti un disegnino e a postartelo.
    il punto 1 intendi che disegno la transcaratteristica del circuito in parole povere?
    tipo una linea obliqua fin che lo zener nn va in b.down,e poi una linea orizzontale dato che vo viene forzata dallo zener a un certo valore? Io ho problemi a capire l'italiano agli esami


  4. #4
    Warrant Officer Rob's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Somewhere .. over the rainbow
    Posts
    2.758

    Default

    Quote Originally Posted by Hardcore View Post
    il punto 1 intendi che disegno la transcaratteristica del circuito in parole povere?
    tipo una linea obliqua fin che lo zener nn va in b.down,e poi una linea orizzontale dato che vo viene forzata dallo zener a un certo valore? Io ho problemi a capire l'italiano agli esami
    Io di elettronica ricordo poco oramai, ma ti assicuro che "Breackdown" non si scrive così
    I was Cekkinus (scout) and Cekkin (Ranger)

  5. #5
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    dopo se ho tempo ti spiego ho l'esame giovedì
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  6. #6
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    magari se vuoi puoi pmare msn? io ho l'esame lunedi e alcune cose mi risultano insensate


  7. #7
    Master Chief Petty Officer Bers's Avatar
    Join Date
    Jul 2005
    Location
    Verona
    Posts
    2.085

    Default

    ce l'ho nel profilo
    [url=http://narutofantasyheart.forumcommunity.net/?t=9346526&st=0]

  8. #8
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    ok ti ho addato sono matteo.g***** , se ci sei una di ste sere ti sendo , grazie cmq


  9. #9
    Petty Officer 2nd Class Polez's Avatar
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Vignola
    Posts
    530

    Default

    Il primo è un partitore di tensione con uno zener, in pratica funziona da partitore solamente quando la sua tensione si trova tra -3V e 0.6 per il resto della caratteristica statica si comporta come un circuito a 1 sola resistenza (R1)
    Per il punto 3 segui semplicemente il grafico della Vin e ci applichi le tue considerazioni sulla Vout, cosa non capisci?

    Il secondo è un semplicissimo circuito con operazionale. Per svolgere il primo punto semplicemente imponi l'opamp in alto guadagno (anche perchè se no non avrebbe senso la richiesta) detto ciò con il modello semplificato a guadagno infinito il nodo + e - saranno alla stessa tensione. Detto questo ne risulta una semplicissima equazione in 2 incognite Vin e Iin, se hai problemi a risolverlo dimmelo che ti invio la soluzione

  10. #10
    Lieutenant Commander Alkabar's Avatar
    Join Date
    Feb 2004
    Location
    Netherlands.
    Posts
    19.975

    Default

    argh, elettronica 2, vade retroo.

  11. #11
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    Quote Originally Posted by Polez View Post
    Il primo è un partitore di tensione con uno zener, in pratica funziona da partitore solamente quando la sua tensione si trova tra -3V e 0.6 per il resto della caratteristica statica si comporta come un circuito a 1 sola resistenza (R1)
    Per il punto 3 segui semplicemente il grafico della Vin e ci applichi le tue considerazioni sulla Vout, cosa non capisci?

    Il secondo è un semplicissimo circuito con operazionale. Per svolgere il primo punto semplicemente imponi l'opamp in alto guadagno (anche perchè se no non avrebbe senso la richiesta) detto ciò con il modello semplificato a guadagno infinito il nodo + e - saranno alla stessa tensione. Detto questo ne risulta una semplicissima equazione in 2 incognite Vin e Iin, se hai problemi a risolverlo dimmelo che ti invio la soluzione
    ok quindi il primo quando gli metto quell v in triangolare , mi viene che vout sarà un triangolo mozzato a 3v e sotto a 0.6


    per il secondo il problema è dal mio punto di vista quasi solamente teorico. dico per calcolare v out, calcolerò v out in base a vin e iin quindi v out sarà la somma dei due effetti..
    Se in un caso simile devo fare Av e vout/iin , userò quel vout totale non i vari vout parziali??


  12. #12
    Petty Officer 2nd Class Polez's Avatar
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Vignola
    Posts
    530

    Default

    Non è la banale somma di due effetti. La corrente e l'ingresso sono i due dati manipolabili del circuito. Non vedere le cose alla elettrotecnica, o non ci capirai mai nulla. Sono solo 2 variabili su cui ti è chiesto di descrivere il circuito

    Il caso simile implicherà il fissare o cmq la possibilità di trascurare uno dei due fattori portandoti a una semplificazione del caso altrimenti sarebbe insensato
    Last edited by Polez; 10th March 2009 at 20:01.

  13. #13
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    l'es del diodo viene cosi alla fine?




    PEr quello dell'opamp non ho capito cosa intendi sinceramente, l'elettronica che facciamo è molto Elettrotecnica like, vedo che per lo piu negli es con vari generatori fa la somma degli effetti , solo che questo è l'unico che ho trovato con un gen di corrente e uno di tensione..
    Dimmi se ho capito bene, intendi che io scriverò che vout in funzione di I in è uno e che vout in funzione di Vin è un altro, quando dovrò fare il guardagno di tensione considererò solo o Vout|Vin e nell'altro caso solo Vout|Iin?
    Last edited by Hardcore; 10th March 2009 at 20:49.


  14. #14
    Petty Officer 2nd Class Polez's Avatar
    Join Date
    Jun 2008
    Location
    Vignola
    Posts
    530

    Default

    A parte che il primo grafico è tutto sballato, allora il diodo zener funziona in questo modo: tra -3v e +0.6 si comporterà come un circuito aperto mentre nelle altre regioni si comporterà semplicemente come un circuito chiuso. Quindi quando è chiuso il nodo Vout sarà sempre a 0 perchè è collegato a due nodi allo stesso potenziale. Il discorso cambia quando il diodo è interdetto li dove Vout è 2/3 della tensione in ingresso. Hai pure sbagliato gli assi. Che sono cose base.

    Nel secondo otterrai un equazione del tipo Vout = X*Vin + Y*Iin + C

    Edit: aggiungo che secondo me hai le idee un po' confuse. Per fare la sovrapposizione degli effetti negli opamp occorrono caratteristiche particolari del circuito e soprattutto ci si va a incasinare di brutto

  15. #15
    Ensign Hardcore's Avatar
    Join Date
    Sep 2006
    Location
    Modena
    Posts
    3.550

    Default

    Quote Originally Posted by Polez View Post
    A parte che il primo grafico è tutto sballato, allora il diodo zener funziona in questo modo: tra -3v e +0.6 si comporterà come un circuito aperto mentre nelle altre regioni si comporterà semplicemente come un circuito chiuso. Quindi quando è chiuso il nodo Vout sarà sempre a 0 perchè è collegato a due nodi allo stesso potenziale. Il discorso cambia quando il diodo è interdetto li dove Vout è 2/3 della tensione in ingresso. Hai pure sbagliato gli assi. Che sono cose base.
    no spe calma

    tra -3v e 0.6 ok, lo zener è circuito aperto, ma a 0.6 è in diretta ed è come un diodo reale quindi una batteria (un diodo ideale è un cortocircuito) stessa cosa per in b.down diventa una batteria, su questo sono sicuro al 100%.

    linko questa pagina

    https://www.ing.unimo.it/campusone/v...7145/Diodi.pdf

    Esercizio 6 soprattutto esercizio 7, in questi lo zener viene usato in b.d e come batteria. Quello che dici tu (secondo me) è la rappresentazione dei Diodi col modello del Diodo Ideale, noi usiamo però quella reale col tensioni diverse dallo 0


Page 1 of 2 12 LastLast

Posting Permissions

  • You may not post new threads
  • You may not post replies
  • You may not post attachments
  • You may not edit your posts
  •  
[Output: 98.35 Kb. compressed to 83.25 Kb. by saving 15.11 Kb. (15.36%)]