con l'estintore ho rotolato
2000W di consumo, praticamente un fornetto sempre acceso al massimo della temp sai che bollette![]()
con l'estintore ho rotolato
2000W di consumo, praticamente un fornetto sempre acceso al massimo della temp sai che bollette![]()
Now on:
Operating System: Windows 7 Ultimate Memory: 4GB RAM Processor: Intel Core 2 Quad Q6600 Motherboard: Asus P5K PRO Graphic Card:Asus Geforce 8800GTX 768MB Case:Thermaltake Kandalf va9003BWS
PSU: Tagan TG700-BZ 700W HDD: OCZ Vertex2 120GB HDD2: WD Caviar Green 1TB Monitor:Samsung SyncMaster 2032MW Keyboard: Logitech G19 Gaming Keyboard
Gamertags:
XBOX360 Lyuknet PSN-PS3 Lyuknet
Ma prestazioni simili non sarebbero ottenibili anche con un raid nettamente più piccolo?
Alla fine ne ha fatto piu d'uno, non è un solo raid.
beh il vantaggio stava proprio nel numero di drive ssd.
Siccome gli SSD hanno un tempo di accesso praticamente pari a 0 (il mio ad esempio ha 0,1 ms come access time, contro gli 8,7ms del raptor), se tu ne metti così tanti in raid, che ti viene visto come un HD unico, quando scrivi o leggi qualcosa, scrivi una parte su tutti. Quindi se devi trasferire 24gb, ti andrà a scrivere in parallelo 1 gb su tutti i 24 hd, abbassando in modo abissale i tempi di scrittura/lettura/caricamento.
E' come la coda al supermercato, può esserci la cassiera più veloce del mondo, ma se ci sono 100 persone in fila ci mettono un sacco di tempo, se invece c'è una cassa aperta per ogni persona il passaggio è praticamente istantaneo.
Vabbè l'esempio è stupido ma era per dare l'idea![]()
Roses are #FF0000 Violets are #0000FF All my base are belong to you.
ma quanto costano e che dimensioni hanno sti SSD? cioè sono trovabili in giro o ancora è roba per nerd e basta?![]()
Brely, Brely everywhere
si trovano ma costano un botto
quello della G.Skill che ho preso io da 64gb costa 180 euro mi pare
G.skill, OCZ e non so chi altro li produce a prezzi umani...
il top rimane l'x25 di intel ma si parla di 800 dollari per 80gb.....
come prestazioni HD tune alla mano il mio ssd singolo è veloce quanto un raid0 di raptor, in lettura ovviamente, in scrittura rema un po'.
Per quando riguarda il pratico invece vista64 (che non è ottimizzato per SSD ma per hd magnetici, infatti ho dovuto smanettare un po' con il registro disabilitando il prefetching per ottimizzare le prestazioni) boota in molto meno, praticamente dimezzati i tempi di boot, mentre le applicazioni installate su SSD si aprono praticamente istant o in pochissimo (photoshop cs3 me lo apre in 2 secondi)
Roses are #FF0000 Violets are #0000FF All my base are belong to you.
dovrebbero avere le dimensioni dei Hd dei portatili o penso piu piccoli.., cmq si trovano tranquillamente on line , ma i prezzi sono allucinanti..un 30 Gb costa tipo 160 euro e un 120 tipo 500 euro..
Speravo ne arrivassero da me al lavoro , ma e ancora roba troppo " pro "...
My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -
My Desktop :Cpu I5 3570 - Liquid Cooler Zalman - Motherboard Gigabyte Sniper M3 - 16 Gb ddr3 Crucial Ballistix - Nvidia GTX 780 TI - Corsair RM 750 - Corsair Graphite 600T White - SSD 500 Gb Crucial M500 & HD 1T WD - Dual Monitor Aoc 27" & Dell 24" -
quelli attuali, almeno gli ocz, x25 e non so che "dovrebbero" essere già quelli di seconda generazione. Leggevo che tenendo una media di scrittura/riscrittura di 1gb al giorno non "decadono" (non è il termine esatto ma spero renda l'idea) prima di una 30ina d'anni.
Per una normale utenza domestica non dovrebbero esserci problemi. Se parliamo invece di un utilizzo di tipo server su reti di grosse dimensioni potrebbero dare qualche problema nel giro di qualche anno. Questo in effetti (costi a parte) è un motivo per cui non sono attualmente utilizzati, almeno in modo massiccio, come soluzione server sebbene l'affidabilità garantita e i consumi siano ben migliori rispetto ai loro fratelloni magnetici.
Roses are #FF0000 Violets are #0000FF All my base are belong to you.
i cicli sono cmq pari all'usura media dei componenti meccanici degli hd magnetici perciò andate tranquilli che finireti i cicli nel momento in cui vi si rompe la testina dell'hd classico.![]()
anche gli hd meccanici non hanno vita infinita, tanto va tutto cambiato prima che si logori (evviva il consumismo)
Si, che stripando tutto il vantaggio sia enorme non c'è dubbio.
Quello che volevo dire io è che li parla di 24 dischi, ma in realtà sono divisi in 3 raid, come si legge (pausando) alla fine del video.
Ha 6 dischi sulla scheda madre (raid software), 8 su un controller Adaptec e i restanti su un areca. Almeno così c'è scritto.
Quindi, pensavo io, 24 dischi li han messi per sburoncellata.. in realtà prestazioni simili si otterrebero anche con un numero di unità nettamente inferiore.
P.S. Imho la vita di un SSD è nettamente piu lunga di un hdd meccanico. Ovviamente se non usato per storage/scaricare. Ma c'è qualcuno che userebbe un SDD per storage?