Non so se sia già stato postato, se sì scusatemi ma non ho il tempo adesso di rileggermi 22 pagine di post, comunque Eva 1.0 sarà proiettato a Lucca in occasione di Luccanimation, chiunque sia interessato vada a vedersi
http://www.luccanimation.com/
Non so se sia già stato postato, se sì scusatemi ma non ho il tempo adesso di rileggermi 22 pagine di post, comunque Eva 1.0 sarà proiettato a Lucca in occasione di Luccanimation, chiunque sia interessato vada a vedersi
http://www.luccanimation.com/
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
Uhm, sicuramente un'opera di spessore, ma si ha un po' l'impressione che la conclusione sia stata tirata via, soprattutto l'originale, contro la quale si sono scagliati i fan fino ad ottenderne una di ricambio (pessima, a mio avviso). Tenendo presente che l'intenzione dell'autore non era quella di creare una trama coerente, bensì di stimolare la società adolescenziale giapponese, l'opera è veramente degna di nota. Son d'accordo con te nel dire che nuovi film con modifiche alla trama siano pericolosi, soprattutto se, come ho paura visto End of Evangelion, il tentativo è quello di rendere il tutto più simile a Mazinga. Ciononostante mi appresto a vederli fiducioso
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
eh infatti le ultime 3 puntate ( se non ricordo male) + death & rebirth e the end of evangelion nient'altro sono che creazioni "volute" e ottenute dai fan della serie....che fan poi vorrei sapere, perchè a me andava benissimo il finale aperto che voleva l'autore.
è un anime diverso dagli altri, perchè non centrano niente i robottoni ma semplicemente è un indagine introspettiva da parte di Shinji e tutti quelli che ruotano intorno alla sua esistenza
il farlo poi ispirandosi alle saghe di maggior successo e cioè quelle "guerra di robottoni", secondo me è semplicemente per avvicinare e far pensare a questa serie, anche chi non l'avrebbe considerata se non ci fosse stato quel componente
Aoccdrnig to rscheearch at Cmabrigde Uinervtisy, it deosn't mttaer in waht oredr the ltteers in a wrod are, the olny iprmoatnt tihng is taht the frist and lsat ltteer be at the rghit pclae. The rset can be a toatl mses and you can sitll raed it wouthit a porbelm. Tihs is bcuseae the huamn mnid deos not raed ervey lteter by istlef, but the wrod as a wlohe.
![]()
ricordi male le ultime due puntate erano sempre state nel plot ma vennero fatte con fondi ormai terminati perche evangelion era stato decisamente un flop
il finale che voleva l'autore non era un finale aperto ma esattamente quello che ha fatto quando poi ha avuto la possibilita di farlo con the end of evangelion come ha piu volte indicato lo stesso Hideaki Anno.
reciclando immagini delle vecchie puntate aveva voluto sviluppare sviluppare il tema finale
death e reibirth poi altro non sono che dei recap (riassunti) per reintrodurre la serie nell imminenza del film e mantenerne vivo l'interesse(anche per chi non l'aveva vista, il successo di evangelion e' successivo alla proiezione in tv ma quando si diffusero ed uscirono le prime Vhs)
L'ultima puntata della serie va in onda a marzo del 1996 death and rebirth esce dopo un anno esatto, marzo del 1997 per ridare linfa mordente e fare conoscere ancora di piu Eva in attesa di EoE che usci a giugno.
il secondo tempo di death and rebirth segnatamente rebirth presenta i primi venti minuti di end of evangelion come anteprima ,parte che poi nelle successive edizioni e' stata rimossa.
rebirth e' un recap poarticolare che oltretutto non presenta il reiassunto della storia nell ordine cronologico ma a monografie di personaggi serve a rinfrescare la memoria
se vuoi informarti meglio questo post a partire dalle pagine successive alle prime e' pieno di spunti come ad esempio i problemi che ebbe evangelion economicamente che portano allo sviluppo dei temi finali solo attraverso i fermi immagine.
Le famigerate puntate della serie tv altro non sono che la versione bignami forzata dalla carenza di fondi e slo sul tema introspettivo di quello che pi si vede nel film
Film che e' un capolavoro perche Anno finalmente avendo tutta la disponbilta economica che voleva (evangelion postumamente era diventato un successo alla prima di EoE c'erano 3 km di fila in giappone) ha svolto quei temi in maniera subline non parlando di filosofia, ma facendola provare.
buona lettura
Last edited by McLove.; 18th March 2009 at 22:21.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
no, quanto dici e' molto lontano dalla realtà dei fatti.
evangelion non piacque per una enorme serie di motivi e l'intento di Anno non era stimolare la societa' adolescenziale ma scrivere un opera che parlasse di filosofia e psicologia e ponesse testimonianza di quanto da lui speculato negli ultimi anni.
la scrisse dopo 4 anni di depressione clinicamente riconosciuta (in molto dell opera lui e' shinji, ed Asuka e' la ragazza di cui era innamorato, Yuko Miyamura che in evangelion doppia proprio Akuka)
non c'e' stato mai il tentativo di rendere tutto simile a mazinga a meno che non hai visto superficialmente il film di End of evangelion.
ma prima di questo cosi rispondo anche a jiin (e comunque trovi tutte le info del caso in questo post a partire da pagina tre con anche gli scriptboard della gainax)
Neon Genesis Evangelion fu un flop mostruoso in Giappone durante la trasmissione ed anche terminata la stessa.
i motivi te li riassumo velocemente
- la serie non era per bambini ma venne trasmessa nello slot pomeridiano, chiaramente non piaceva, annoiava, un cinno si spara a vedere i complessi di un ragazzo ed una serie con poca azione e nei dialoghi e rinvenirci Freud e Schopenhauer, infatti gli ascolti salirono quanto a partire da meta serie gli fu cambiata slot di programmazione in ora serale, dopo cena.
- la bandai presso' moltissimo per degli altri eva per vendere di piu e perche gli eva avevano le gambe troppo esili, ad esempio, per stare in piedi e ridusse il budget perche non fu assecondata dal lato giocattoli/modellini).
- alcuni episodi vennero biasimati per svariati motivi : eva che mangia l'angelo, violenza in generale con sangue e mutilazioni, toji mutilato di gamba e braccio, misato che scopa costarono una una riduzione alla meta' del budget dato alla gainax.
La morale della favola e' che, poiche' le puntate vengono fatte durante la proiezione e che gia arrivati a meta serie i fondi iniziano a scarseggiare. anno nella presentazione di eva quando l'opera gli fu acquattata indica che la gainax aveva fatto le prime 2 puntate come pilota, il resto era tutto da fare. anche io tempo fa pensavo che un anime prima si facesse tutto e poi si vendeva, non e' cosi come per le serie tv c'e' il "pilota" o i primi episodi della serie il resto si fa dopo.
Per entrare nei costi dato il budget inferiore di quanto preventivato, inizialmente viene ridotto drasticamente il numero di frame al secondo delle animazioni (cosa che si nota anche ad occhio nudo) ,in seguito rimosse parti di plot (il reiquarium i risvolti dello stupro mentale di asuka etc. infatti esistono le versioni director's cut dal 21 ep in poi che le reintregrano in seguito) ma prima delle ultime due puntate i fondi sono diventati nulli o quasi.
Hideaki Anno insieme al suo staff decide di portare comunque a compimento l'opera utilizzando piu fermi immagine possibile e reciclando immagini di vecchie puntate, svolge il tema principale dell opera che se vogliamo sintetizzare non e' la condizione sociale degli adolescenti come dici (shinji e' quasi autistico e spaventato dal mondo come gli hikkikomori e la sua "fuga" e' tutta nel lettore microdisc ma non e' questo il tema del film) ma "l'accettare se stessi ed accettarsi l'un altro: comprendersi", che trova la sua summa nel congratulation finale dell ultima, visivamente, scarna puntata. Ed ancor di piu nel kimochi warui del finale di EoE
Ci sono le interviste dei tempi del team che racconta come era la gainax ad i tempi e come la pensavano se finire o meno l'opera che indicano la frenesia dei tempi la paura ed il cercare soluzioni ad una situazione "disperata"
Evangelion finisce con le sue scarne ultime due puntate nel palco pirandelliano citato da Anno, e tutto finisce li, almeno sembrava.
Ma i cult divengono famosi dopo, in genere quando vengono compresi: escono le videocassete e la serie inizia a diventare oggetto di interesse nascono i fans e diviene famosa anche col passaparola, viene vista da coloro a cui era rivolta, non i bambini che volevano vedere mazinga et similia, e diventa una serie cult, tutti parlano di evangelion tutti sanno che quella serie non ebbe il finale che meritava e che era stato gia scritto perche la gainax non aveva i fondi per farlo.
Anno con la gainax inizia ad avere fondi e le sponsorizzazioni a seguito del boom che ha eva in patria (nel resto del mondo arriva decisamente dopo quando eva ha spopolato i botteghini e quando ha gia vinto una serie enorme di riconoscimenti in patria)
Con i soldi e la fama nasce il progetto di dare ad evangelion il finale che meritava che riguardasse la psiche di shinji come le scarne puntate della serie ma rielaborasse il tutto
Quello che che non avevano potuto fare _ gia presente da tempo nello storyboard e negli script della gainax ancor prima della trasmissione della prima puntata di eva nella pagine precedenti ce' un intervista dello stesso Anno, la vedo difficile fare un third impact senza fondi e con fermi immagine_ quindi niente di pressato dai fans e per accontentarli et altre scemenze dei denigratori.
Passa un anno e viene fatto come recap (riassunto della serie) death e rebirth il primo tempo e' lo svolgimento dell opera in via mongrafica dei personaggi e non cronologica, le esigenze sono palesi pubblicizzare un opera che era passata alla massa in sordina bollata come merda ed apprezzata solo dopo come fenomeno di nicchia.
Il secondo tempo (rebirth) presenta i primi 20 minuti dell imminente successivo film, End of Evagelion (nelle successive versione per casa rebirth non c'e' piu' infatti, il film si chiama solo Death(true) ) film che sostituisce gli ultimi due episodi della serie tv e va visto al posto di quegli episodi 25' e 26'.
EoE esce 4mesi dopo ed alla prima c'erano 3 km di fila (si dice ma ci sono anche foto nella rete) Evangelion e' gia storia dell animazione, poi si diffonde.
Nelle pagine precedenti se vuoi ci sono molti post miei e di altre persone che hanno amato sviscerato speculato e trovato risposte su evangelion senza fare fanwanking (inventarsi minchiate ma solo basandosi su dati) corroborate da immagini anche su eoe, che e 'decisamente difficile da comprendere a pieno se lo si vede come una mazzingazione di evangelion, e' un film surreale dove ogni cosa va interpretata l'opposto di un mazinga, lirico dove le metafore la fanno da padrone te ne potrei citare a centinaia ma se non ti interessa e' tempo perso se ti interessa sono tutte nei post precedenti.
EoE e' poi l'esatto svolgimento di quanto si vede nelle ultime due puntate della serie solo che, inoltre, presenta anche ciò che accade esteriormente nel mondo reale ma già previsto ti ripeto: Anche nella ultima puntata dalla serie tv quella in onda un anno e 3 mesi prima si vedono due fermi immagine su misato morta a terra e ritzuko ed il suo camice nel LcL come si vede in eoe
Semplicemente Anno e la gainax non avevano piu i soldi per finire un opera che non era stata capita da gente che troppo superficialmente non aveva capito nulla, con IL film del 97 hanno completato la lacuna e meno male direi
Il resto sono dicerie di board di terza mano quelle che pensano che la psicologia sta nel finale della serie tv, beh e' molto piu' facile spiegare un concetto che comunicarlo rendendoti aprte creativa con un immagine, magari con la metafora di un bimbo che costruisce una piramide di sabbia e poi la distrugge![]()
Last edited by McLove.; 19th March 2009 at 00:30.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Last edited by marchese; 18th March 2009 at 23:16.
e che vuoi quando mi tirano fuori la castroneria di evangelion fatto per prendere in giro gli otaku o i doppi e tripli finali quando il finale e' unico al punto che molte porzioni di dialogo sono le medesime mi inviperisco a quel punto le soluzioni sono due o mando a cagare, ma non e' carino, o mi armo di pazienza e spiego i retroscena
la scena di Asuka poi come dici e' fantastica, pura poesia e mica solo per l'azione (decisamente gradevole e dirompente tra le altre cose) ma solo se si e' capito, come affermi il dramma dietro Asuka e la si ricollega appunto a cio che e' avvenuto pochi minuti prima con lo 02 sotto il lago in posizione fetale![]()
Last edited by McLove.; 19th March 2009 at 00:31.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
sicuramente ne sai più di me, ma
1) ho visto l'opera al completo, e la mia affermazione si riferiva al fatto che in End of Evangelion si sente il bisogno di sviluppare i fatti più che la condizione interiore di shinji. Questo è dovuto all'insistenza dei fan non solo secondo me, ad esempio vedi http://www.stefanopoggioli.com/evangelion/main.html, che non avendo capito un cazzo hanno preteso un finale anche per gli altri personaggi, sicuramente più attratti dalla vicenda dalle battaglie tra gli eva. Concordo nel dire che la battaglia di Asuka è molto poetica, ma una battaglia tra robottoni rimane, visto che i fan hanno preteso questo. So bene che la serie fu interrotta, l'ho seguita in presa diretta ma lo trovo irrilevante, alla luce della coerenza insita nell'opera. End of Evangelion personalmente lo considero una presa in giro per chi non ha capito l'opera: mentre nella fine a Shinji viene data la possibilità di completare il suo percorso di perfezionamento, diventando una persona reale, in EoE non c'è niente di tutto ciò: la vittoria di shinji non esiste, non è un individuo, si fonde con la divinità o sparisce, a seconda delle interpretazioni
2) Ritengo che il progetto per il perfezionamento dell'uomo non abbia niente a che fare con la trama: ad essere perfezionato in questo caso è lo spettatore, che vedendo evangelion sentirà necessariamente il bisogno di condividere questa esperienza, rinunciando alla sua natura di otaku e diventando reale, e tramite la comunicazione con gli altri si perfeziona. Avrei quindi preferito altri episodi in cui si esplicitasse anche il perfezionamento degli altri personaggi. Le tre scene del third impact presenti in entrambi gli episodi, secondo me servono solo a sottolineare l'abbandono di shinji del suo universo otaku, il third impact, e l'ingresso in quello reale, dove conduce per mano lo spettatore. Per questo motivo trovo che i robottoni non c'entrino nulla con evangelion, che potrebbe tranquillamente trasformato in un western o in un balletto senza perdere la profondità del messaggio. Da questo punto di vista, EoE è una storia di robottoni.
Aspetto con ansia di vedere questi nuovi film, sperando che non siano ennesime ricapitolazioni, o "adesso vi facciamo vedere com'è andata a finire" o "ecco la biografia dei membri della Seele". Evangelion per me finisce con lo schermo nero, perchè c'è da affrontare il mondo reale, non con un olocausto
Last edited by marlborojack; 19th March 2009 at 01:07.
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
I tuoi retroscena non sono conclusivi, le tue soluzioni entrambe irrilevanti, abbi quindi la pazienza di chiedere spiegazione piuttosto che quella di scrivere copiose informazioni che ogni fan di evangelion, quale sono, conosce. Se c'è una cosa che insegna Evangelion, è a farsi domande e porsi dubbi, non a giudicare gli altri da affermazioni lapidarie e a bullarsi di quanto si capisca l'opera. Non è da capire è da arricchire con interpretazioni personali
Last edited by marlborojack; 19th March 2009 at 01:08.
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
il sito che mi linki non vale niente nell evadome mondiale esiste di ben piu' di valore che magari ti porta in dote gli script della gainax o le interviste o ancora gli sketchbook preparatori alla serie con tanto di commenti di Anno
Quel sito abbastanza dozzinale che nelle critiche non fa altro che riportare quanto scrive Reichu nei forums di animenation e quanto compare nelle board di evageek entrambe fonti ben piu degne di chi pubblica i lavoro di altri almeno sono di prima mano
uno che scrive questo:nn ne sa veramente un cazzo.Fin dalla nascita, nel 1995, Neon Genesis Evangelion ha incassato un enorme, immensa quantità di elogi per ogni suo aspetto: per la storia avvincente, per lo sviluppo dei personaggi, per l'innovativo design meccanico e per la curatissima colonna sonora.
si chiama metafora a quanto pare nemmeno tu hai capito molto da evangelionConcordo nel dire che la battaglia di Asuka è molto poetica, ma una battaglia tra robottoni rimane, visto che i fan hanno preteso questo.
la serie non fu mai interrotta, dove e come l'hai seguita in presa diretta, oltrettutto?So bene che la serie fu interrotta, l'ho seguita in presa diretta ma lo trovo irrilevante, alla luce della coerenza insita nell'opera.
questo e un luogo comune che trovi nei siti dozzinali come quello che linkiEnd of Evangelion personalmente lo considero una presa in giro per chi non ha capito l'opera: mentre nella fine a Shinji viene data la possibilità di completare il suo percorso di perfezionamento, diventando una persona reale, in EoE non c'è niente di tutto ciò: la vittoria di shinji non esiste, non è un individuo, si fonde con la divinità o sparisce, a seconda delle interpretazioni
Il dialogo e' la vittoria di shinji capire ed essere capito
E' venir compreso da asuka la donna che ama. ma evidentemente non troverai in quel sito che linki la canzone che scrisse Anno che doveva esserne il finale che parla del suo mondo del bacio rubato e di un amore soffocato tra le mani.
Ne si fonde con la divinita' anzi l'opposto rifiuta la divinità perche se e' in ogni posto non e' in nessuno e perderebbe la sua individualità rifiuta la proposta di rei /lilith e di kaworu/adam di divenire una divinita'
Ne sparisce anzi l'opposto dato che chiunque voglia può ritornare a vivere se accetta il dolore e la paura
E la prima a volerlo e' Asuka che ritorna a vivere/esce dal brodo primordiale,separandosi con gli altri perché ha risolto il suo complesso si e' evoluta grazie alla scena prima di quel combattimento di robottoni come mi citi, da una asuka in una vasca da bagno con i polsi tagliati arriviamo ad una che accetta la vita anzi la vuole con forza.
E' la nuova genesi: capirsi accettarsi con le diversità e le individualita' cambiare per gli altri per chi si ama ed in quel contesto una tsundere come Asuka inverte i ruoli con shinji nel finale, quello che non hai capito.
Ne ci sono tante interpretazioni
Cosa tu abbia visto sinceramente mi sfugge a questo punto
se ne vuoi apprendere di più, prego io ti linko alla mia mano, non ad un generalissimo sito del quale e' piu particolareggiata wikipedia almeno ti parla della carenza di budget delle ultime puntate "non del grandissimo successo dall inizio" e delle tematiche
http://www.wayne2k1.com/showpost.php...7&postcount=44
http://www.wayne2k1.com/showpost.php...8&postcount=45
edit: anzi ne approfitto per fixare qualche link a delle immagini
riedit: fatto tutte le immagini fixate
Ancora una volta cadi nel banale al di la del fatto che dove e' realmente l'universo otaku di shinji?2) Ritengo che il progetto per il perfezionamento dell'uomo non abbia niente a che fare con la trama: ad essere perfezionato in questo caso è lo spettatore, che vedendo evangelion sentirà necessariamente il bisogno di condividere questa esperienza, rinunciando alla sua natura di otaku e diventando reale, e tramite la comunicazione con gli altri si perfeziona.
Avrei quindi preferito altri episodi in cui si esplicitasse anche il perfezionamento degli altri personaggi. Le tre scene del third impact presenti in entrambi gli episodi, secondo me servono solo a sottolineare l'abbandono di shinji del suo universo otaku, il third impact, e l'ingresso in quello reale, dove conduce per mano lo spettatore. Per questo motivo trovo che i robottoni non c'entrino nulla con evangelion, che potrebbe tranquillamente trasformato in un western o in un balletto senza perdere la profondità del messaggio. Da questo punto di vista, EoE è una storia di robottoni.
Per quale motivo mi definisci shinji un otaku?
Cosa ha di otaku?
Sai cosa vuol dire otaku?
L'unico momento in cui fugge il mondo e e' quando si chiude a riccio con il suo Md ,ma li non c'entra nulla con l'otaku, al massimo con gli hikkikomori che sono cosa ben diversa. L'otaku non e' sociopatico
Non e' essere otaku ma non accettare la realta' la cultura otaku anche dei tempi e decisamente diversa
Cosa c'entra poi il perfezionamento dello spettatore a ben osservare lo stesso “progetto di completamento dell’ uomo” e’ un concetto di Schopenhauer in senso lato: il dolore e’ volonta’ di vivere e vivere vuol dire desiderare qualcosa che non si ha, ma quando la si ottiene subentra, dopo l’immediato appagamento, la noia ed un successivo desiderio e nuovamente, quindi, il dolore.
La soluzione e' un unione in un'unica entità il dio qualcosa che e' tutto non ci saranno più desideri e quindi dolore, questa e’ l’estrema sintesi dell’ evoluzione intesa e voluta dal progetto di completamento dell’ uomo della serie che sposa anche le filosofie del ritorno all uno.
L'oggetto e' l'umanita' non lo spettatore stai andando troppo oltre quello che dici e' fanwanking anche di bassa lena.
EoE non e' una storia di robottoni, come non lo e' l'intero evangelion e' un viaggio nella mente dell uomo che non usa nemmeno robottoni, sono esseri umani alla fine ma e' la metafora di avvicinarsi a dio/angeli/esseri superiori sia nel senso di ritorno all uno(proprio delle filosofie orientali e del sopracitato pensiero Schopenhauer che e' il thrid impact della selee) che nel arrivare a relazionarsi con le entità superiori e diventarne parte o diventarne una di loro quando non e', invece, nemmeno in grado di avere rapporti naturali con una persona che si ama, ma ti ripeto c'e' chi riesce a cogliere le metafore chi evidentemente no, e rispetto alla moltitudine ed all essere dio, il protagonista, sceglie il vivere con il dolore ed i difetti ma con la sua individualita'... praticamente tutto l'opposto.
Gran parte del tema di evangelion e' l'amore, tutti si muovono in base alla amore ognuno ha una motivazione che gli fa da sprono nell' amore che prova per una persona, tutti sono mossi dall' amore per qualcuno
Non c'e' nulla di piu banale e dozzinale di spiegare cosa e' l'oggetto osservato ed il soggetto osservante sta li la velocità con cui e' stato trattato il finale della serie scarno.
Ed alla base di questo ci sta un ragionamento mediocre ahhh oggetto osservato e soggetto osservante azzo e' kant e dotto faccio il letterato se dico che mi piace di piu', e ne parlano sul palco come in pirandello pheegooo finale uber e bellerrimo della serie tv, il film e' merda! e mi spiace ma i commenti tuoi e di Jinn sono esattamente questi.
Non ci vuole molto ad aprire un libro di filosofia prendere un concetto e costruirci un dialogo sopra che lo spiega e' questo fanno le frettolose e sbrigative puntate finali della serie.
Invece quando Anno ti fa provare con mano con una metafora, con un dialogo nascosto, cosa si intende quel concetto e ti rende parte dell opera perche devi arrivarci e non la non si capisce facilmente (prendi la parte dove il film diventa realta' dove le seyuu delle protagoniste vengono viste come sono nel mondo reale etc)ed e' allora dove nasce la difficolta' diventa un anime di robottoni voluto dai fans, ma per favore va.
Li sta la genialita' della serie che senza EoE e' tronca, non e' il parlare di filosofia e psicanalisi la genialità di eva e' farti entrare dentro quei temi e senza renderti conto conosci l'edgehog dilemma, ad esempio
se vuoi sapere cosa sono cerca info in merito visto che ti definisci appassionato, ah di ricapitolazione ce ne e' stata una sola e ti ho anche illuminato sul perche'Aspetto con ansia di vedere questi nuovi film, sperando che non siano ennesime ricapitolazioni, o "adesso vi facciamo vedere com'è andata a finire" o "ecco la biografia dei membri della Seele". Evangelion per me finisce con lo schermo nero, perchè c'è da affrontare il mondo reale, non con un olocausto
Del perche questi nuovi film ed in cosa consteranno lo trovi scritto nelle prima pagine del post insieme allo stesso discorso di Anno sul perche del rebuild.
Last edited by McLove.; 19th March 2009 at 23:54.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
certo potevi anche scrivere come in mio cugino Vincenzo dicendo tutte le tesi dell'accusa sono stronzate (cit.)
se c'e' una cosa che insegna l'educazione ancor prima di evangelion e' prima andare a leggere dove uno ti indica senza dire retroscena non conclusivi e soluzioni mie irrilevanti non piombare in un thread di 22 pagine senza avere avuto nemmeno cura di leggere cosa c'e' scritto prima se ti pesa il culo, perdona cazzi tuoi che arrivi e mi linki il sito non ufficiale di evangelion italia quando qua si parla di tutt'altra cosa e ti tiri fuori le piu iprobabili cirlatanate che girano sulal rete da anni prese pure per il culo.
ora se vuoi continuare a parlare in tono civile prego ma magari prima documentati un poco perché mi sembra di leggere le cagate che scrivono sulle board di gente che vede naruto e si tramanda le leggende metropolitane che evangelion e' la critica di Anno agli otaku ma dove... boiate da animeclick
Last edited by McLove.; 19th March 2009 at 02:50.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
sorry, sono ben poco daccordo. Wall of Text inc
dovresti fermati un attimo e rivalutare la cosa guardandola da un altro punto di vista....e se EoE fosse un completamento di quello che si è visto negli episodi 25/26?
moltissime persone credono che siano due finali differenti, ma se li guarda bene noti moltissime similitudini. La differenza è che negli episodi, sempre per la ragione del taglio dei fondi, Anno ha fatto la scelta di mettere lo spettatore di fronte ai temi filosofici/psicologici/trip che durante la serie ha sempre affrontato mixandoli alla trama. Te li sbatte quasi in faccia senza mezzi termini. Non ha + fondi, non altri mezzi che fare questo finale surreale e di pura valenza artistica, ma si distacca dal suo abituale modo di farci vedere le tematice attraverso la trama e i personaggi. In EoE invece ha finalmente la libertà di proporci le stesse tematiche, ma tramite il suo abituale metodo di trama+personaggi
fai un confronto tra episodio 25/26 e il film
nell'episodio 25 vediamo prima shinji, poi rei, poi asuka, e infine anche misato ognuno a suo modo far fronte ai propri demoni.
Shinji è confuso e solo, e da bravo depresso tende a autodemonizarsi e a sottostimarsi. Urlando chiede aiuto a tutti ma senza trovare risposta. Esattamente come in EoE, dopo la morte di Kaworu, cerca conforto prima in misato, la quale è diventata distante dopo la morte di kaji, e in Asuka nel letto d'ospedale. Poi dopo la scena della sega arriva ad un livello di disgusto verso se stesso che non ha praticamente + voglia di vivere
Poi tocca a Rei, che nell'episodio 25 fa tutto un monologo sul fatto che nonostante lei sia stata creata con un anima fasulla per uno scopo ben preciso, si ribella, affermando che lei è comunque una persona in virtù delle esperienze che ha avuto nella sua vita. Questo suo monologo non viene mostrato in EoE, ma mixando le due cose lo si può agganciare a quando Rei durante l'invasione della Nerv si trova nel luogo che per lei ha più significato, la ex vasca con i suoi cloni. Il tutto poi sfocerà nel film con la sua ribellione a Gendo e la scelta di dare il controllo del 3rd impact a shinji (Qui avviene anche la scena identica in cui Gengo gli dice che "sei stata create per questo giorno", sia nella puntata 25 sia in EoE)
e infine abbiamo Asuka, che sia nell'episodio 25 sia nel film, si ritrova a bordo dell'EVA. Nell'episodio 25 di nuovo affronta un trip simile a quello causato dall'angelo, ma che davanti all'espressione quasi felice della madre morta appesa al soffitto, ha un rifiuto e afferma di non voler morire
poi, nell'episodio 26 si affronta l'incapacità di shinji di confrontarsi con la realtà e di uscire dalla sua eterna depressione e paura del prossimo. qui la cosa è ovviamente molto più articolata e dettagliata, ma alla fin fine è la stessa cosa di quel che avviene nel 3rd impact, in cui shinji finalmente riesce a capire che solo nel contatto con le altre persone si riesce ad affermare la propria individualità
Alla fine dell'episodio 26 shinji capisce che ciò che è adesso non è destinato a durare per sempre. Capisce di avere le potenzialità di diventare quel che vuole, nonostante la paura di venir ferito. Nell'ep26 il discorso è molto più astratto ovviamente, si parla addirittura di mondi differenti senza gli EVA, ma alla fin fine è la stessa cosa che avviene in EoE quando shinji, nonostante la paura di venir ferito dalle "mura dell'animo" delle altre persone, rigetta il 3rd impact e decide di ritornare al mondo reale
ora. ci sono incongruenze, e le scene non sono tutte nello stesso ordine, ma rimane il fatto che non sono 2 distinti finali, ma si completano a vicenda
sul 3rd impact e sul suo significato poi ci sarebbe da scrivere fiumi, in quanto ritengo che Anno abbia intuito molto, anche se capito poco. Mi astengo però altrimenti faccio la figura del nerd più del dovuto
in virtù di quel che ho detto fin ora però, voglio quotare questa tua frase
1) In EoE la "crescita" di shinji viene mostrata molto + chiaramente dell'ep26 in cui la cosa è molto astratta. Nella conversazione tra Shinji e Rei e Kaworu non c'è granchè da capire. Shinji capisce che il mondo da lui voluto in cui tutti sono una cosa sola non è giusto, e non è altro che un altro modo per fuggire dalla realtà. quindi lo rigetta per tornare al mondo realementre nella fine a Shinji viene data la possibilità di completare il suo percorso di perfezionamento, diventando una persona reale, in EoE non c'è niente di tutto ciò: la vittoria di shinji non esiste, non è un individuo, si fonde con la divinità o sparisce, a seconda delle interpretazioni
inoltre...
2) Senza offesa, ma qui sembra che tu non abbia proprio capito nulla del film, o che forse non l'hai visto proprio. Non lo dico per offerderti ripeto, ma stai dando interpretazioni senza senso alla parte + chiara di tutto il film e cioè quando shinji rigetta il 3rd impact
da dove tiri fuori l'interpretazione "si fonde con la divinità o sparisce" ? non so neanche come commentartelo se non dicendoti di riguardarlo perchè il passaggio è chiarissimo
shinji rifiuta 3rd impact > Rei/Lilith muore > le anime vengono liberate dalla luna nera e tornano sulla terra > Yui gli dice di non temere, in quanto tutti coloro che ne hanno la volontà potranno tornare al mondo reale > shinji riemerge per primo dal mare di LCL che si è formato dalla morte di Rei/Lilith > Asuka è, a quanto pare, la seconda
al massimo sto dubbio lo si ha nei confronti dell'ep26, non certo del film
poi vabbè, nella seconda parte del tuo reply mi sembra che a te di Eva sia importato poco, e volevi quasi un trattato di psicanalisi, e non un anime che trattava queste tematiche
Last edited by marchese; 19th March 2009 at 03:38.
ok, a questo punto cedo, non avrò capito una mazza mi riguarderò la serie e cercherò di capire meglio, non è che voglia sparare boiate, ne voglio discutere.
Happiness in intelligent people is the rarest thing I know.
se ne vuoi discutere, è buona norma andarsi a leggere anche i link che ti vengono postati
come ti è stato giustamente fatto notare il tuo sito di riferimento è ricco di cretinate ed imprecisioni, tali da far dubitare seriamente della qualità delle informazioni lì riportate.
-------------------
Qualche passata nei media---------------
so mclove dovresti leggere anche tu i post degli altri prima di sparare sentenze.
mi autoquoto
per il resto sono tutti discorsi che vanno avanti da anni nei maggiori forum citati da te. io la mia idea l'ho detta. era un'opera (indipendentemente da come fosse finita la serie tv) da lasciare così com'era.
Aoccdrnig to rscheearch at Cmabrigde Uinervtisy, it deosn't mttaer in waht oredr the ltteers in a wrod are, the olny iprmoatnt tihng is taht the frist and lsat ltteer be at the rghit pclae. The rset can be a toatl mses and you can sitll raed it wouthit a porbelm. Tihs is bcuseae the huamn mnid deos not raed ervey lteter by istlef, but the wrod as a wlohe.
![]()