penso che si riferisca all'onorare gl'impegni presi qualche anno fa per la costruzione di un jet militare sviluppato dai paesi dell'ue, cosa che deve essere fatta.
Semplice, Italia, Germania e Spagna stanno premendo sull'UK per fargli continuare a supportare il progetto EuroFighter, che poi è il Typhoon da poco entrato in servizio anche in Italia, un progetto di caccia multiruolo da attacco e difesa aerea che ha visto le prime sperimentazioni ormai oltre 20 anni fa e che da 3-4 anni è operativo nei paesi europei dopo numerosi stop e migliorie... Oggi è uno dei migliori caccia multiruolo esistenti anche se non compete con il Rapier (o F-22 Lightning II) americano.
![]()
Jarsil, the Nervous Admin of [W] Forums
Originally Posted by Ipnotik
Originally Posted by spinoza.it
No l'Italia non entra in guerra dai tempi di Mussolini, anzi no, siamo andati in guerra anche con D'Alema
ma siamo senza soldi peddè.... teniamoci gli f16A degli anni '70 in leasing che basta e avanzano per coprire lo spazio aereo![]()
DaocSpoiler
L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali;
consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni;
promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo
in realtà è sempre stato violato, però dai non fa niente.
I rubinetti a casa di Chuck Norris non perdono, vincono.
In the beginning there was nothing...then Chuck Norris Roundhouse kicked that nothing in the face and said "Get a job". That is the story of the universe.
la tua ignoranza in materia e' raccapricciante
-cit. Estrema, 2022
al di la che a meno che non hai il tasto rotto che senso ha scrivere punto interrogativo al posto di un semplice "?"
nessun paese al mondo "fa guerre" o ha nello specifico il fare guerre, gli armamenti servono come deterrente innanzi tutto per gli altri stati, nella eventualita' di arrivare ad un conflitto.
per quanto possa fare torcere il naso a molti pacifisti convinti molte guerre non vengono combattute proprio per la presenza di armenti, la forza anche militare (oltre che economica etc.)di uno stato e' una cosa che viene tenuta in conto anche nella diplomazia perche i rapporti internazionali sono rapporti basati semplicemente sulla "forza"
partendo da un ragionamento terra terra, le forze dell ordine vengono rispettate, e non sempre, perche hanno la pistola non perche ci si sente il dovere di calargli le corna: amplia questo concetto a livello di rapporti internazionali, cone le dovute differenze certamente.
fermo restando le missioni di pace e di difesa che sono state fatte negli ultimi anni sono state fatte anche dall italia con armamenti adeguati ad i tempi non certo sul flayer dei fratelli wright o i biplani della prima guerra.
be nessuno credo che lo speri ma hai ben poco da difenderti in caso con le fionde e cerbottane avessero avuto i fucili gli stati uniti sarebbero ancora dei pellerossa eh, e le videocassette dei "comizi" di Grillo..be oddio questi ultimi forse potrebbero anche servire![]()
Last edited by McLove.; 26th April 2009 at 19:12.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
altro punto:
lo sviluppo degli armamenti è sempre stato traino dello sviluppo tecnologico ed alcune cose di uso quotidiano derivano da (ex) brevetti militari
www.sbvideo.it
Revendìco absolutamente el derecho al vagabundeo, a la aventura, a la utopia y al romanticismo
direi quasi tutte.
Ma la questione non è dovuta al fatto che x armarsi meglio si scoprono nuove tecnologie, la questione è che appena si scoprono nuove tecnologie, appena si raggiungono nuove scoperte nella scienza, il settore della difesa, quello dunque militare, è il primo in assoluto a servirsene e ad utilizzarle. Poi con calma si passa agli impieghi civili e alla grande distribuzione di massa.
DaocSpoiler