eh, lo so che costa un fottio. infatti sicuramente parigi aveva un plus sotto questo punto di vista (essendo anche in un campus fuori città... però questo è anche un minus), anche se devo dire che avendo già pagato 2000 pound alla cass la cosa era un po' diversa.
poi per fortuna i miei genitori mi supportano (e hanno la possibilità di farlo) e si sacrificano per la mia istruzione.
si farà quel che si potrà. in generale non sono una persona "fighetta". mi piace uscire con gli amici, ma mi accontento di bere dalla bottiglia

però certo che qualche bella seratona, me la farò assolutamente!
anche per la casa ora sarà un problema, perchè dovevo andare a vivere con un mio amico che è in uk da anni, ma andrà in ecuador invece... mi dispiace sia perchè sicuramente sarebbe stato più facile trovare casa, che perchè sarebbe stato bello vivere insieme dopo anni lontani.
però ora mi muoverò con gli amici che vivono su e vedrò di risolvere
@twins: gli mba in genere sono orientati verso gente che ha già una certa dose di esperienze lavorative. io ho finito la triennale l'anno scorso e ora faccio uno stage all'ambasciata in slovenia... diciamo che non sono molto "pro" del mondo del lavoro. la specialistica in italia mi dava di vecchio, ma cmq dopo l'erasmus non avevo più voglia di restare a milano e in bocconi. mi sono preso un anno di pausa per godermi un po' la vita, fare gmat e toefl, scegliere i master, applicare e lavorare un po' (e stare con la tipa a lubiana

). alla fine le università papabili erano cass e hec, erasmus a rotterdam, copenhagen e stockholm school of economics. tutte università rankate molto meglio della sda bocconi e rotterdam, copenhagen e stockholm costano un cazzo.. massimo 1500 €/anno.
se no anche la spagna ha ottime uni (esade per esempio)