"Ci si chiede:[...] perchè con tanta ostinazione si difende il godimento, l'ebbrezza? Perchè l'interesse per le proprie faccende è così scarso fuori dai propri quattro muri? Perchè si evita la discussione?
Risposta: Da una discussione non ci si può ripromettere niente. Una discussione sulla forma attuale della nostra società, o anche soltanto sulla condizione dei suoi componenti meno importanti, costituirebbe immediatamente e irreparabilemnte una minaccia totale alla forma di questa società stessa"
Bertolt Brecht, scritti teatrali
hdr.
bnet profile
hdr.
bnet profile
sulle ronde non la penso dversamente da necker quindi non aggiungo altro.
Per gli statali c'era uno speciale giusto una settimana fa in tv alla rai eh.
Ci sono anche altre concause ma una persona che in quel momento non e' in ufficio difficilmente "produce"
La cosa che faceva veramente ridere o meglio era tragicomica e' che quelli che si lamentavano di piu erano i proprietari dei bar nelle vicinanze degli ufffici statali che, da quando ci sono i tornelli, e quindi non possono uscire senza il passaggio del cartellino , hanno dimezzato il loro volume d'affari e vendono niente.
Secondo loro testimonianza, e la cosa si ripeteva nei vari bari di varie citta' del lungo reportage, ad ogni ora del giorno c'erano degli impiegati degli uffici statali a pucciare qualcosa in un cappuccio o al caffe piu annessa pausa sigaretta al di fuori dei locali
Personalmente lo vedo anche io avendo un ufficio della regione a 30 metri fa casa, che trovavi ad ogni ora o ad i bar o sulle panchine a prendere il sole ed a fare la spesa nei supermercati.
Poi che non tutti gli statali siano dei "fannulloni" e' chiaro, cosi come non tutti i poliziotti sono dei ciccioni come il commissario winchester dei simpson, gli presenterei un paio di "falchi" amici miei
ma se e' vero quanto risultava da quella trasmissione, forse porta a porta dove c'era tutta un inchesta, ben vengano i tornelli e che lavorino al posto di pucciare cornetti nei cappucci, poi una volta che resta a lavoro magari miglioriamo anche i servizi e l'organizzazione
edit: aggiungo un altra nota di colore a Palermo nei bar vendono anche molta rosticceria come si chiama qua (arancine, calzoni fritti o al forno, pizzette,il famigerato rollo' con wurstel, mattonella etc) c'e' da sempre la convizione che i bar vicino agli uffici statali abbiano la qualita' di rosticceria migliore ed oltretutto sempre roba "fresca" per il grosso smercio, la cosa fa sorridere da un lato dall altra lo fa fare a denti stretti![]()
Last edited by McLove.; 31st May 2009 at 01:09.
Non ho mai rivolto a Dio altro che una preghiera, molto breve: "Dio, rendi ridicoli i miei nemici". E Dio l'ha esaudita. -Voltaire-
Ma te che hai letto? Le stelle?
Hai letto davvero quello che ha detto?
Hai letto dove non da le colpe ai poliziotti stessi ma a come sono organizzati?
Hai letto dove dice che gli garberebbe che mandassero i poliziotti per strada e facessero sbrigare le carte a qualche impiegato?
Mi pare di no.
Ripassa quando hai riletto a modo, perche' Brunetta NON ha detto poliziotti fannulloni.
mc sono d'accordo con te io sto criticando la campagna di brunetta non il provvedimento in merito agli statali. C'è una bella differenza tra criticare l'organizzazione di un sistema e agire per migliorarlo e criticare la CATEGORIA e fare un provvedimento-punizione che ha sicuramente i suoi effetti ma che viene pubblicizzato agli occhi dell'opinione pubblica come "finalmente i fannulloni non vanno al bar". Distoglie l'attenzione sul vero problema, negli uffici pubblici c'è un sacco di gente pagata per non far niente o per fare cose inutili e che stiano dentro o fuori l'ufficio il risultato non cambia (e c'era una puntata di report mi pare che parlava di questa cosa). Sono d'accordissimo con i tornelli però mi piacerebbe che non si limitassero a quello, il tornello non aumenta la produttività ma "punisce" il fanullone costringendolo a giocare al ds invece che ad andare al bar.
Idem polizia, nell'intervista ha un tono molto polemico e il messaggio che passa è che "tra sti poliziotti pochi sono veri poliziotti dobbiamo cambiare il sistema non posso semplicemente mandarli in strada", una frase simili colpevolizza, con i toni dell'intervista, il poliziotto messo a fare i passaporti che non so quanto sia contento di stare li da 15 anni a stampare foglietti, come se il problema sicurezza derivasse dall'impossibilità di mandare più poliziotti in strada perchè han la pancia.
Poi come è vero che gli statali si prendono il cappuccio è vero che tra i poliziotti ci sono quelli che sono solo burocrati, però soprattutto nel secondo caso sarebbe anche carino che non te la prendessi con loro se fanno quello per cui gli hai assunti (anche prendere il cappuccio, se gli assumi per niente nn fanno niente).
e una volta per tutte power ti guardi sta minchia di intervista e la pianti di dire leggi qua leggi la se non sai manco di che stai parlando? grazie.
Last edited by Hador; 31st May 2009 at 09:43.
hdr.
bnet profile
si ok, siamo daccordo sul fatto che negli uffici pubblici c'è gente che non fa un cazzo.
la cosa che mi preme è che (al pari degli sbirri) queste dichiarazioni, di cui, ripeto, alla fin fine nonostante un'intervista chilometrica passa solo un messaggio, possano portare ad una qualunquistica visione delle cose per cui se l'ufficio pubblico va male è colpa dell'impiegato (e non del fatto che, chessò, nel 2009 hanno ancora le macchine da scrivere per compilare le carte di identità) e se c'è criminalità è colpa dei poliziotti panzoni.
a scanso di equivoci lo ripeto una terza volta, io LO SO che brunetta non ha detto questo (ne in merito agli impiegati pubblici ne nei confronti dei poliziotti), ma, alla fin fine, e secondo me volutamente, secondo me passa solo un messaggio, populista e qualunquista.
poi mettiamo tornelli e tutto quello che volete, per carità, se una persona deve stare 8 ore in un ufficio che ci stia...
"Ci si chiede:[...] perchè con tanta ostinazione si difende il godimento, l'ebbrezza? Perchè l'interesse per le proprie faccende è così scarso fuori dai propri quattro muri? Perchè si evita la discussione?
Risposta: Da una discussione non ci si può ripromettere niente. Una discussione sulla forma attuale della nostra società, o anche soltanto sulla condizione dei suoi componenti meno importanti, costituirebbe immediatamente e irreparabilemnte una minaccia totale alla forma di questa società stessa"
Bertolt Brecht, scritti teatrali
si ma oh quelli della PA sono anche i più poveri d'italia guadagnano un cazzo, che per i fancazzisti è anche troppo ma per quelli che fanno il loro+quello dei fancazzisti è una miseria![]()
io faccio uno stage in ambasciata... e ci sono dei fancazzisti allucinanti... ma son protetti mi sa